• l’altro ieri
Trascrizione
00:00C'è un approccio, una tassazione sui grandi profitti dei grandissimi patrimoni che va trovata
00:10anche in Italia, considerando la cornice politica.
00:13Ma non c'è dubbio che occorra un sistema più equo per quanto riguarda la tassazione.
00:19Non possiamo permettere che ormai una ricchezza concentrata in mano di pochi, peraltro parassitaria
00:26molto spesso fatta non in base a quello che è un valore aggiunto, cioè la classica manifattura,
00:33il classico capitalismo industriale che comunque crea un valore, perché radicato sul territorio
00:38offre opportunità lavorative anche a famiglie, a persone e invece qui parliamo molto spesso
00:45ormai di una ricchezza finanziaria, una ricchezza che viaggia sulle reti digitali, è una ricchezza
00:50completamente parassitaria che va affrontata, però attenzione, dobbiamo stare attenti perché
00:55è una ricchezza che in qualsiasi momento si trasferisce in ambienti, in ordinamenti
01:00nazionali più convenienti, e quindi ecco perché va fatta a livello globale, quantomeno
01:09europeo, ma io dico proprio globale, e va fatta seriamente, e ripeto, è un problema
01:13non solo di equità fiscale ma anche di qualità della nostra democrazia, mai abbiamo assistito
01:18a una concentrazione tale di ricchezza, potere, conoscenza, tecnologia nelle mani di pochi.