Arriva sul mercato europeo Byd Atto 2, sport utility elettrico che entra nell'ipercompetitivo segmento dei B-Suv, ovvero il cuore del mercato in Italia e nel Vecchio continente. L'auto è già disponibile presso i concessionari e negli ultimi mesi del 2025 la produzione per l'Europa sarà avviata nello stabilimento ungherese di Szeged. Atto 2 è equipaggiata con una batteria Blade di tipo Lfp (litio, fosfato e ferro) dalla capacità nominale di 45,12 kWh il che le assicura un'autonomia nel ciclo combinato Wltp è pari a 312 km, mentre in città arriva fino a 463 km. La potenza erogata dal motore è di 130 kW, con una coppia massima pari a 290 Nm. Le dimensioni sono di 4.310 mm di lunghezza, passo pari a 2.620 mm, larghezza di 1.830 mm e altezza di 1.675 mm, mentre il bagagliaio ha una capacità di carico che parte dai 400 litri. Il design è curato dal Centro stile guidato da Wolfgang Egger. Il prezzo di listino parte da 29.990 euro per l'entry level Active e da 31.990 euro per la più accessoriata Boost. In futuro arriverà anche una variante Long Range dotata di una maggiore autonomia
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Questa è la nuova BYD Hatto 2.
00:10Parliamo di un colosso mondiale il cui acronimo è Build Your Dreams,
00:15capace di vendere nel 2024 ben 4,2 milioni di auto.
00:23L'autore delle linee della BYD Hatto 2 è Wolfgang Egger,
00:29colui che è stato a capo del design sia in Alfa Romeo sia in tutto il gruppo Volkswagen.
00:38Il frontale della Hatto 2 evolve proprio lo stile della sorella maggiore, la Hatto 3,
00:44mentre il taglio della coda è inedito e originale.
00:48Le sue dimensioni la inseriscono nel cuore del segmento dei SUV di piccole dimensioni,
00:53quella categoria di vetture più popolare e ricercata per il mercato italiano.
00:58È infatti lunga 4,31 metri, larga 1,83,
01:02mentre il passo risulta abbastanza generoso in proporzione agli ingombri, attestandosi sui 2,62 metri.
01:10Buono anche il bagagliaio da 400 litri statico.
01:17Per prendersi tutte le attenzioni nel centro dell'abitacolo c'è il grande display per l'infotainment
01:23capace di ruotare di 90 gradi come per tutte le auto di BYD di nuova generazione.
01:29In questo caso le sue dimensioni vanno da 10,1 a 12,8 pollici, a seconda dell'allestimento,
01:38mentre la strumentazione digitale è da 8,8 pollici.
01:43Minimalista l'impostazione della plancia, totalmente libera dai tasti fisici
01:49che vengono invece posizionati sul tunnel centrale,
01:52a fianco del selettore delle marce dalla peculiare forma di diamante.
02:01Per il momento la BYD HATTO 2 è prevista solo con la motorizzazione elettrica,
02:08trazione anteriore dove troviamo lo stesso motore che ha una potenza di 130 kW,
02:15pari a circa 176 CV con 290 Nm di coppia e una batteria da circa 45 kWh
02:24per 321 km di autonomia omologati nel ciclo misto WLTP.
02:32Nell'esclusivo utilizzo cittadino l'autonomia arriva fino a 463 km.
02:39La ricarica della batteria può avvenire in corrente alternata a 11 kW di potenza
02:44e richiede fino a 5 ore e mezza per il pieno di elettroni
02:48o in corrente continua fino a 65 kW per caricare in 37 minuti dal 10% all'80% di batteria.
02:57Le prestazioni indicano una velocità massima limitata a 160 orari
03:02con un'accelerazione da 0 a 100 km orari in 7,9 secondi.
03:08Il prezzo di listino parte da 29.990 euro per l'allestimento Active
03:14e da 31.990 euro per la più accessoriata Boost,
03:19ma entro fine anno arriveranno una versione long range
03:23dalla batteria capace di 420 km di autonomia stimati
03:28con ricarica rapida in 25 minuti, oltre alla versione ibrida plug-in.