Categoria
🐳
AnimaliTrascrizione
00:00Sono alle Canarie dove è stato avvistato questo qui, ma cosa gli è successo dopo il
00:04video?
00:05Queste immagini potrebbero raccontare la prima volta in cui è stato osservato in superficie
00:09un Melanocetus jonsoni, conosciuto come melanoceto o diavolo nero, ma cosa gli è successo poi?
00:15Vedendo queste immagini è facile immaginarsi un pesce mostruoso, pericolosissimo e enorme,
00:21in realtà per noi umani è innocuo e le femmine possono raggiungere 18 cm di grandezza mentre
00:26i maschi sono appena di 3 cm, possono stare letteralmente in una mano, e per riprodursi
00:32i maschi si fondono con le femmine alle quali si attaccano mordendole, dalle quali poi dipendono
00:37per sopravvivere e poi si staccano dopo la fecondazione, inoltre le femmine hanno spaventosi
00:43lunghi denti appuntiti e un illicio particolarmente sviluppato, cioè quella lampadina che spunta
00:49dalla testa e che è il primo raggio della pina dorsale che si illumina per bioluminescenza,
00:56in pratica a fare luce sono piccoli batteri, photobacterium, che sanno emettere luce, questa
01:02attrae le prede nel buio degli abissi, il diavolo nero mangia e i batteri sono protetti.
01:08Scoperto per la prima volta nel 1864, il diavolo nero è un pesce degli abissi che vive negli
01:14oceani atlantico, pacifico, indiano e in generale in acque tropicali e subtropicali, il suo
01:19habitat si trova tra i 200 e i 2000 metri di profondità, dove la pressione è fortissima,
01:25manca la luce e le temperature sono bassissime, per questo l'esemplare avvistato a Tenerife
01:30a soli due chilometri a largo di Playa San Juan, ha lasciato senza parole gli esperti
01:35che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
01:37L'esemplare di Tenerife è una femmina e gli esperti stanno cercando di capire come
01:41mai si trovasse in superficie, le ipotesi sono malattia, una corrente ascensionale e
01:47fuga da un predatore o altro.
01:49Purtroppo però, dopo essere rimasti un paio d'ore ad osservare il diavolo nero, riuscendo
01:54a realizzare queste spettacolari immagini, il team dell'ONG Condric Tenerife ha dovuto
01:59constatare la morte del pesce, che è stato poi prelevato dal mare e portato al museo
02:04di scienze naturali e archeologia in Muna di Santa Cruz de Tenerife.