• l’altro ieri
Nel cuore dell’Europa, in una delle città più innovative al mondo, al centro del business, dell’innovazione e del futuro, Bit è la fiera internazionale del turismo in Italia.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi siamo all'ultimo giorno della BIT 2025, la borsa internazionale del turismo che ha
00:09portato nei padigliori di Roffier a Milano mille operatori di 49 Paesi e anche oggi abbiamo
00:16incontrato alcuni protagonisti di questa manifestazione fieristica che qui hanno portato le eccellenze
00:22dei loro territori e alcuni progetti per il futuro.
00:26Questa città sta cambiando volto, abbiamo avuto un forte sviluppo turistico che non
00:32è casuale perché è frutto di un lavoro di organizzazione volto proprio a valorizzare
00:38tutto il sistema di offerta della città, quindi in maniera pensata e strategica, quello
00:43che stiamo realizzando adesso, gli sforzi che stiamo facendo anche in termini proprio
00:49di marketing stanno dimostrando che i flussi turistici verso la città aumentano in maniera
00:54esponenziale. Abbiamo chiuso il 2024 con 13 milioni di turisti e sono previsti ulteriori
01:00incrementi anche in funzione del Giubileo. La città però si sta organizzando proprio
01:05perché rispetto ai temi che sono tanto dibattuti come l'over-tourism invece sta realizzando
01:11un processo di organizzazione e di ampliamento del bacino dell'UNESCO per ampliare i poli
01:17di attrattiva della città e questo tra l'altro facilita molto anche l'idea e la voglia del
01:23turista di tornare. Siamo dotati di un osservatorio che ci consente di valutare il comportamento
01:30del turista e soprattutto anche di verificare con indagini qualitative i principali elementi
01:36di attrazione e la voglia di rientrare nella città. Ovviamente adesso ci apriamo anche
01:41al compleanno perché Napoli compirà il prossimo anno 2500 anni, una città ricca di storia
01:49che vuole guardare al futuro e questo ci consentirà di creare un ulteriore sistema
01:54di valorizzazione dei principali periodi storici che hanno caratterizzato la vita della città
02:01con una prospettiva importantissima perché siamo in un momento in cui è fondamentale
02:07riappropriarsi di quel ruolo centrale di Napoli anche dal punto di vista culturale e questo
02:14ci consente di guardare anche a target diversi, per cui ci sono dei target anche molto elevati
02:20che stanno manifestando un fortissimo interesse per Napoli. Sarà un nuovo ruolo sicuramente
02:26attivo e propositivo in tutta quella che sarà l'esperienza delle Olimpiadi, come annunciato
02:32ieri dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il senatore Alessandro
02:36Morelli, si è aperta questa interlocuzione con la Fondazione per le Olimpiadi e quindi
02:43stiamo portando avanti questo progetto adesso. Noi ci concentreremo su quella che è naturalmente
02:48la vocazione della navigazione laghi, noi naturalmente come ente governativo ci occupiamo
02:53di trasporto pubblico locale, per dire le parole ai poveri siamo un po' la metropolitana
02:57dei laghi. Nell'arco degli anni sono cambiate naturalmente le esigenze e le richieste della
03:03gente, delle persone che frequentano i nostri laghi e quindi la vocazione si è spostata
03:08anche sulla parte turistica, tanto che noi facciamo circa 12 milioni di passeggeri ogni
03:12anno, quindi siamo diventate un'entità estremamente importante in questo comparto,
03:18questo significa una ricaduta importantissima sul territorio, visto il flusso di persone
03:23che riusciamo a trasportare, da questo si è sviluppata anche una nuova pianta organica
03:28che è stata approvata dal Ministro nei mesi scorsi e quindi significa occupazione per
03:33il territorio. Abbiamo presentato l'essenza della politica
03:37turistica della Regione Liguria, abbiamo presentato un piatto eccezionale, un risotto
03:42fatto con la base di ostriche e della spezia e il tartufo di millesimo, è la connessione
03:50tra il mare e i nostri borghi per una destagioralizzazione, per vivere a 360° la Liguria e 365 giorni
03:59all'anno, vi aspettiamo in Liguria. Da alcuni anni abbiamo investito molto per
04:05rendere la nostra Regione sempre più inclusiva ed accessibile, abbiamo lavorato molto con
04:12le società degli impianti Afune per rendere accessibili le nostre strutture, le nostre
04:18infrastrutture, ma soprattutto abbiamo lavorato anche molto sulla formazione dei professionisti
04:23della montagna, abbiamo istruito, formato moltissimi maestri di sci, diverse guide alpine
04:33e accompagnatori di media montagna ai quali abbiamo anche acquistato degli ausili per
04:40poter consentire di far apprezzare e fruire soprattutto le nostre piste di sci anche alle
04:48persone che hanno disabilità non soltanto fisiche ma anche sensoriali e cognitive, questo per quel
04:55che riguarda la parte invernale che ovviamente è il nostro pezzo forte, stiamo lavorando su due
05:02progetti per quel che riguarda l'inclusività anche nella stagione estiva, uno che risponde
05:09ad un bando ministeriale e che vedrà il coinvolgimento di alcuni comuni della nostra
05:14Regione per la predisposizione di percorsi adatti alle persone con disabilità e un altro
05:21trasfrontaliero che avrà appunto l'obiettivo di formare le professionalità per poter portare
05:30in montagna e soprattutto nei nostri percorsi interpoderali le persone che purtroppo hanno
05:38più difficoltà rispetto alle altre. Qui in BIT lanceremo la prima forma di governance pubblico
05:45privata in Basilicata e in Italia in cui le posizioni apicali e le attività operative
05:56vengono praticamente realizzate dai giovani del posto, giovani under 35, delle potenzialità che
06:04ovviamente noi stiamo mettendo a valore per invertire questo paradigma che i piccoli comuni
06:10sono solo un luogo di abbandono e di spopolamento ma invece per noi rappresentano un grande
06:15laboratorio di innovazione per la Basilicata e per l'Italia.

Consigliato