• l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - Restituire alla Sicilia due luoghi dall'indiscutibile valore storico-culturale trasformandoli in perni di un turismo rigenerativo in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo. E' stato presentato alla Borsa internazionale del Turismo di Milano il progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione delle Terme di Acireale e Sciacca; prevede un investimento complessivo di 184 milioni di euro, di cui 90 milioni di cofinanziamento della Regione Siciliana. Il benessere come filosofia di vita è un'altra delle grandi chiavi di lettura dei viaggi di quest'anno, come dimostra anche il successo del Villaggio Thermalia by Federterme a BIT 2025.

fsc/sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Restituire alla Sicilia due luoghi dall'indiscutibile valore storico e culturale, trasformandoli
00:09in perni di un turismo rigenerativo in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo.
00:14È stato presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano il progetto di riqualificazione
00:21e rifunzionalizzazione delle Terme di Acireale e Sciacca.
00:24Prevede un investimento complessivo di 184 milioni di euro, di cui 90 milioni di cofinanziamento
00:31della regione siciliana.
00:33Il benessere come filosofia di vita è un'altra delle grandi chiavi di lettura dei viaggi
00:38di quest'anno, come dimostra anche il successo del villaggio Termaglia by Feder Terme a Bitta
00:442025.
00:45La Sicilia si propone come meta del turismo del benessere anche d'inverno.
00:50Il presidente della regione, Renato Schifani.
00:53Riaprire un percorso termale, in maniera tale che anche in inverno, in realtà come Sciacca,
00:59come Acireale, vicino a Taormina, vicino alla Valle dei Templi, possono avere una presenza.
01:03L'impegno c'è, le somme sono state stanziate, vigiliamo perché tutto venga fatto in piena
01:08regola con un parteneriato pubblico privato, abbiamo pubblicato una manifestazione di interesse
01:13che scade il 30 maggio, ma è tale che tutti gli operatori interessati possano accedere
01:17ai luoghi innanzitutto e poi partecipare a questa ipotesi nostra di comunità pubblico
01:23privato, in maniera tale che il privato che si aggiudica questo grosso appalto poi metterà
01:28delle somme naturalmente, ma poi sarà chiamato a gestire.
01:30Inutile il pubblico deve fare il pubblico, il privato il privato, quindi con questa scelta
01:34del parteneriato intendiamo affrontare seriamente il problema delle retirezioni delle terme
01:39sul quale stiamo lavorando, abbiamo ridotto la tassa degli introiti termali dal 5 al 0,5%,
01:45rendendo attrattivo questo settore, facendo in modo che i privati possano essere interessati,
01:49abbiamo messo ordine sull'aspetto liquidatorio di questa società, chiudendo la liquidazione
01:53e riappropriandoci come regione di questi immobili per semplificare tutte le procedure,
01:58il nostro sottoguardo è stato prima la manifestazione di interessi, poi vedremo se andremo a bando.

Consigliato