• l’altro ieri
Trascrizione
00:00È emerso che ci sono disomogeneità su tutto il territorio nazionale, in particolare come
00:09sottolineava la professoressa Presidente Balboni nell'intervento, ci sono dei test genetici
00:16perché l'oncologia di precisione ci permette di avere degli strumenti predittivi che sono
00:21appunto questi test genetici, il BRCA1 e 2 e l'HRD, questi test ci permettono direttamente
00:29di andare a prevenire o monitorare, quindi supportare le donne che hanno un tumore ovarico.
00:35Che cosa succede purtroppo però? I test BRCA1 e 2 vengono naturalmente offerti nel sistema
00:42sanitario, però vengono offerti nel territorio nazionale in modo disomogeneo, sia per quanto
00:48riguarda la tariffazione, sia per quanto riguarda invece la disponibilità nei centri, quindi
00:53una donna può avere accesso o meno ai test BRCA1 a seconda di dove vive, non solo della
00:59regione stessa ma addirittura dell'azienda ospedaliera. I test HRD invece non sono offerti
01:05dal sistema sanitario nazionale, vengono fatti solo in centri specializzati e quindi questo
01:10permette direttamente alle donne di dover spostarsi per poter andare in quel centro
01:16specializzato nel momento in cui sanno ed esclusivamente gli viene consigliato di fare
01:19quel test, perché quel test va addirittura a validare i geni e se per caso c'è familiarità
01:25genetica si può andare addirittura a prevenire e tenere sotto monitoraggio queste donne.

Consigliato