Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Come abbiamo ascoltato dalle intense letture tratte dal libro di Greta Schlaunig, spesso
00:07l'accoglienza in Italia non fu quella che sarebbe stato doveroso assicurare. Stenti,
00:14sistemazioni precarie, povertà , ma soprattutto diffusa indifferenza, diffidenza, financo
00:22ostinità da parte di forze e partiti che si richiamavano in Italia alla stessa ideologia
00:27comunista di Tito. Non mancarono nelle vicende tristi degli esuli atti di forte solidarietà ,
00:35di amicizia e di accoglienza da parte di molti italiani, ma in generale la loro tragedia,
00:42di cui portavano intimamente le cicatrici, fu sottovalutata e talvolta persino disconosciuta.
00:50Il mancato riconoscimento fu per molti una pena inattesa e dolorosa.
00:55Avere istituito il giorno Ricordo, votato a grandissima maggioranza dal Parlamento italiano,
01:04ha contribuito a riconnettere alla storia del nostro Paese quel capitolo tragico e
01:10gravemente trascurato. La memoria storica è un aspetto di fondamentale importanza per la vita
01:17di ogni Stato, di ogni comunità . Ciascuna perdita, ciascun sacrificio, ciascuna ingiustizia
01:24devono essere ricordati. Troppo a lungo, foiba e infoibare furono sinonimi di occultamento
01:33della storia. Il ricordo delle vittime deve essere preservato e onorato. Naturalmente,
01:40dopo tanti decenni e in condizioni storiche e politiche profondamente mutate, perderebbe il
01:46suo valore, quello autentico, se fosse asservita alla ripresa di divisioni o di rancori.