• 3 giorni fa
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati su Radio Roma News Torna. Punto di rottura per
00:12chiudere questa bellissima settimana che abbiamo passato insieme. Vi ringrazio
00:16ovviamente per anche le tante richieste, i messaggi che arrivano soprattutto poi
00:21quando siamo nel fuori onda e ho tempo di leggere. Quindi grazie davvero a tutti
00:26quanti per la presenza costante che avete di sostenere anche questo
00:32programma. Dobbiamo concludere la settimana e tre vari argomenti che
00:37abbiamo trattato durante queste nostre giornate. Ce ne sono stati alcuni che
00:42sono stati molto più di vita quotidiana. Abbiamo parlato
00:47veramente di tutto però ho deciso di concludere con un argomento che qualche
00:54mese fa abbiamo già trattato. Si parlava delle zone 30 di Roma. Per chi
01:04risegue il mio programma Breaking Bad che va in onda in radio la mattina dalle
01:097 alle 10, già sa che durante il collegamento con la redazione di
01:12radioroma.it e il direttore Claudio Michelizio abbiamo trattato di questa
01:17novità del Campidoglio che vorrebbe aumentare le zone 30 nella nostra città.
01:24Questo è l'argomento che vorrei trattare oggi. Questo perché? Perché spesso e
01:27volentieri ci troviamo a discutere su questa cosa. C'è chi è d'accordo, chi è
01:31meno d'accordo. Anche in diretta radio questa mattina nel programma molti hanno
01:34detto la loro e ripeto c'è chi ha un punto di vista e chi ne ha un altro e
01:40quindi mi piace comunque mettere tutti i vostri pensieri a confronto. Forse è il
01:46caso di dirlo o spiegarlo in questo modo. Prima di andare ad aprire il
01:50collegamento anche con il nostro ospite saluto subito la regia che è quella di
01:54Matteo Lupini dietro le telecamere che ci darà una mano un po' a seguire con le
01:59immagini i discorsi che toccheremo durante questa puntata.
02:02Direi a questo punto, se è d'accordo la regia, di controllare il primo
02:08stralcio di giornale che abbiamo riservato per voi. Zona 30,
02:12eccola qua, una zona particolare. Roma punta sulle zone 30. Altre 70 in 5 anni
02:19per garantire sicurezza e ambiente. Cosa vuol dire? Vuol dire che al momento
02:24all'interno della nostra capitale ci sono circa otto zone che sono state
02:30sistemate con questo limite di velocità e già hanno fatto discutere.
02:36Entro il 2030 vorrebbero arrivare a 78 quindi altre 70 zone in più sparse un
02:44po' dappertutto. Poi c'è anche la questione del centro storico, Pantheon, dove
02:49mettere le zone peggiorate. C'è una questione molto ampia sotto questo punto di vista.
02:53Ripeto, non tutti sono d'accordo anche perché poi si va a toccare dei limiti di
02:59velocità, delle cose che magari vengono piazzate, queste zone in altri posti che
03:03servono per chi pensa magari servono solo per fare cassa. Argomento importante, tra
03:08poco lo discuteremo con uno dei nostri ospiti, l'avvocato Domenico Musicco,
03:12presidente Associazione Vittime Incidenti Stradali che spesso e volentieri
03:16interviene con noi. E proprio con lui, con il nostro ospite a settembre, circa
03:20qualche mese fa, abbiamo già trattato questo argomento per cercare di capire se
03:26poi realmente servono, se sta cambiando qualcosa a distanza di questi
03:31mesi e dove ci porterà un po' questo continuo cambiamento. Perché poi lo
03:37sapete io non parlo di politica, non è una cosa che mi interessa, parlo molto di
03:41quello che in realtà poi accade, possiamo toccare con mano, però questo è un
03:46argomento che davvero fa discutere. C'è chi dice faremo di qua, faremo di là, la
03:50morale è che in alcune zone ci sono dei limiti di velocità, secondo me, che sono
03:55a volte anche ridicoli, passatevi il termine, perché veramente ci sono delle
04:00zone dove ci sono dei limiti imposti a 30, 40, 50, quando tranquillamente si
04:06potrebbero andare anche a 60, 70, 80. Ci sono un po' di disagi, troppe multe,
04:12questo è un altro argomento che potremmo magari sfiorare insieme. Però
04:16andiamo con con il nostro collegamento, perché voglio procedere piano piano in
04:25questa puntata. Apriamo il collegamento con il nostro ospite, l'Avvocato Domenico
04:29Musico, Presidente Associazione Vittime Incidenti Stradali. Avvocato, buongiorno e
04:35bentornato. Allora Avvocato, noi abbiamo discusso di queste zone 30
04:41già qualche mese fa, come preannunciavo in inizio puntata, intorno a settembre, non
04:46solo, e abbiamo cercato di capire quanto realmente potessero essere funzionali
04:52all'interno di una città. Adesso siamo a Roma, ma io parlo di tutte le città
04:57fondamentalmente italiane e devo dire che in alcune zone, probabilmente, si
05:04ricorda avevamo discusso delle scuole, dei parchi, sicuramente al di là del buon
05:08senso, che credo sia la prima cosa, quindi il buon senso. Già dovrebbe
05:13partire da noi il fatto di decelerare nelle vicinanze di una scuola o di un
05:17parco, però molti si pongono questa domanda, queste zone 30 funzionano, non
05:24funzionano, creano solo traffico, creano solo disagi.
05:27Io inizierei un po' proprio da qui se è d'accordo. Zone 30, come siamo messi?
05:33Secondo lei c'è un'evoluzione, potrebbero funzionare, come la stanno prendendo i
05:38cittadini? Allora, la prima città ad introdurla è
05:45stata Bologna e devo dire che sui risultati della diminuzione degli
05:50incidenti stradali a Bologna i risultati sono validi, nel senso che comunque c'è
05:55stato un 30% di incidenti meno, soprattutto di incidenti mortali.
06:00Teniamo conto che la zona 30 non è una zona dove si possono mettere autovelox
06:04per il nuovo codice della strada, quindi è più un'indicazione per il
06:09cittadino che sa che in certe zone, appunto ospedali, scuole, deve rallentare.
06:16Il progetto di Gualtieri è di estenderle per veramente, addirittura si parla del
06:2370% del territorio romano. Sono tanti, il 70% del territorio romano
06:29praticamente è quasi ovunque. Tutto il centro raccoglie, tutti i raccordi, tutto
06:35quello che succede all'interno del raccordo quasi.
06:39I grandi snodi ovviamente dove non si possono mettere.
06:43Ecco, diciamo che un aumento delle zone 30 sicuramente può andare nel senso di
06:50una maggiore sicurezza stradale. Fare aria ambientale, cioè aumentare
06:57dove è possibile le ciclabili e eventualmente anche delle isole
07:02pietronali quando è possibile, come è stato fatto anche a San Pietro
07:07recentemente per il Giubileo. Quindi ci sono delle zone che obiettivamente il
07:11cittadino deve poter godere più a piedi o più in bici che non in macchina.
07:17È ovvio che tutto va fatto con buon senso e poi non è passata, mi sembra ancora,
07:24l'idea, la norma prevista al nuovo codice della strada di mettere le
07:30autovelox solo nei punti critici, perché a Roma, poi ne tratteremo magari più
07:34avanti, ci sono alcune autovelox che fanno discutere. Però l'idea,
07:40l'impostazione di andare verso una progressiva diminuzione della velocità
07:45all'interno del centro storico, appunto parliamo del Pantheon per esempio,
07:50certamente non si può correre, e di ridurre alcune zone al traffico dei
07:56veicoli è un'idea positiva per noi come associazione.
07:59È ovvio che qualche disagio lo crea, come lo creano i cantieri per il Giubileo che
08:04però poi magari si rivederanno lavori necessari. Insomma, a prescindere dal
08:11colore del sindaco, nel senso del partito di appartenenza, si deve giudicare il
08:16sindaco su quello che fa, non sull'area politica a cui appartiene.
08:21Devo dire che dei tentativi di migliorare la città ci sono,
08:27pur trami le disagi, sappiamo che Roma è una città quasi ingovernabile per certi
08:33aspetti, mi sembra che anche se io vivo a Milano, quando vado a Roma mi
08:38sembra che qualche cosa si stia facendo. Poi è vero che le autovelox trappola, non
08:44ci vogliono, perché quelli lì sono delle vere e proprie trappole per il cittadino e
08:49quelli purtroppo non mi sembra che ci sia ancora molta deregolamentazione da
08:55questo punto di vista. Cioè, ognuno rimettere dove vuole.
08:58Io mi soffermerei proprio sul discorso anche delle vittime degli incidenti
09:04stradali musico perché anche dall'inizio dell'anno questi dati non sono migliorati,
09:11soprattutto a gennaio nel Lazio siamo stati la regione con un numero peggiore
09:16per quanto riguarda gli incidenti stradali, le vittime e soprattutto i pedoni
09:21anche, cioè io ci metterei di mezzo questa cosa, sono dei dati veramente
09:27allarmanti. Allora io mi pongo un po' la domanda, al di là di tutte queste zone
09:31trenta che comunque sono un consiglio, tra virgolette, ad andare piano in
09:38alcune parti della città, quello che non capisco è possibile che ci sia questa
09:42forte inciviltà, secondo me, tra proprio le persone, tra gli esseri umani che non
09:49riescono a capire il rispetto dei limiti in alcune zone. Lasciamo perdere il
09:55discorso di Lato Verde, magari ne parliamo dopo, però proprio in alcune zone che
09:59possono essere anche le zone di città, le borgate, anche le borgate dove non
10:07esistono nemmeno i marciapiedi, la gente sfreccia con le macchine.
10:11Certo, allora praticamente quello che era stato l'effetto annuncio del Ministro
10:16Salvini, purtroppo numeri alla mano, è stato smentito dai dati dell'Asaps,
10:21comunque dei dati degli incidenti stradali, incidenti purtroppo nonostante
10:25il nuovo codice della strada pare che non siano diminuiti.
10:28C'è stata una gran diminuzione del consumo di alcol nei locali, quindi una
10:35flessione dal punto di vista economico del giro di affari, però non mi sembra
10:39che ci sia stata una pari diminuzione dell'incidentalità stradale al momento,
10:45insomma secondo i dati ufficiali degli incidenti. Quindi vuol dire che comunque,
10:50come dicevamo noi come associazione, non serve tanto fare un nuovo codice della
10:54strada con multe iperboliche, salatissime come questo nuovo codice, ma serviva
10:59a rapplicare anche quello vecchio, quindi aumentare un po' quella che è la
11:03prevenzione dei controlli, già ci devono essere. Ad esempio rispetto alle strisce
11:08pedonali, chi è che abbia mai visto una polizia locale essere presente sulle
11:17strade per valutare, per regolare il traffico sulle strisce? È molto raro, molto
11:22raro in prossimità di qualche scuola, cioè l'effetto dissuasivo della polizia
11:27locale nelle grandi città non c'è, perché la polizia locale sappiamo che è quasi
11:33sparita dalle nostre città, nel senso che è limitata a compiti, interviene dopo
11:37l'incidente, fa compiti amministrativi. Spesso ne abbiamo parlato anche con dei
11:42rappresentanti, in realtà la polizia controlla i mercati, diciamo che ha compiti più
11:51amministrativi che non invece di sicurezza, che sarebbe invece il compito
11:55principale. Quindi fare tanti nuovi codici con aumento delle pene, aumento
12:01delle sanzioni, insomma alla fine l'effetto deterrente magari i primi giorni
12:05ci può essere, ma dopo se i controlli mancano l'effetto potrebbe mancare.
12:10Questa idea del sindaco è un po' forse correre ripare su una situazione a Roma
12:15che è drammatica, perché ricordiamo che Roma è la maglia nera in Europa per le
12:19vittime dei pedoni, con un pedone ucciso a settimana, questa è la regola
12:26diciamo, quindi uno sa che... poi ci sono in Italia 500 pedoni l'anno, più di 500
12:33uccisi sulle strade, di cui 175 l'anno scorso sulle strisce, Roma purtroppo ha detenuto
12:39con 50 pedoni. Aspetti un secondo musicomedia, un secondo che dobbiamo andare
12:46pubblicita. Torniamo a discutere di questo, perché voglio concentrarmi bene
12:50sui dati, soprattutto poi anche per quanto riguarda la nostra capitale e
12:54rimanete con me.
12:57Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
13:01E torniamo in studio per questa seconda parte di punto di rottura, l'informazione
13:07che spacca. Oggi stiamo trattando di un tema fondamentale, particolare, si parla
13:12di vittime di incidenti stradali, quindi io ogni tanto ci torno sopra anche per
13:19cultura, che è una parola che è già uscita fuori nella prima parte del
13:22programma. Spesso io la evidenzio questa cosa, perché al di là delle zone 30, ne
13:26stiamo discutendo anche con i nostri ospiti, tra poco ci torniamo a parlare, è
13:31più un discorso di cultura ragazzi. Cioè tante cose dovrebbero secondo me, a
13:35prescindere, partire da noi. Cioè il buon senso, il buon senso di capire quando si
13:41può accelerare un pochino di più e quando non si può assolutamente fare.
13:44Cioè in prossimità di scuole, le strade strette, non ci sono marciapiedi, quando
13:49si sa che si sta in un posto pericoloso, dove puoi solo
13:55immaginare che da un momento all'altro qualcuno ti si può buttare perché sta
13:58attraversando la strada. Siamo tutti distratti, anche i pedoni
14:01sono distratti, i guidatori sono distratti, i telefoni cellulari, il nuovo codice della
14:05strada, l'ansia, l'alcol. Dobbiamo fare un po' di carezza, respirare, mantenere la
14:10calma. Torniamo in collegamento con il nostro avvocato Domenico Musicco, grazie
14:15ancora alla regia. Ricordiamo, Presidente Associazione Vittime Incidenti Stradali.
14:21Allora avvocato, l'ho interrotta prima di andare in pubblicità perché stavamo
14:25parlando praticamente di un po' di dati. Io tornerei a parlare di questi perché
14:29lei diceva che di tutte le vittime che sono state purtroppo poi protagoniste in
14:35Italia, tante arrivano proprio dalla nostra città, da Roma, per quanto
14:40riguarda i pedoni, giusto? Esatto, Roma purtroppo è la città europea con più pedoni
14:46uccisi sulle strade, di cui molti vengono vestiti sulle strisce.
14:51Si parla di un pedone a settimana, proviamo a pensare...
14:54Questi vestiti sulle strisce è già una cosa che quando prendi la patente ti insegnano che
15:00minimo minimo ti devi fermare molto prima quando ci sono le strisce, sempre.
15:05E teniamo conto che il pedone normalmente, anche il pedone, è distratto,
15:11cioè nel senso che attraversa le strisce in modo completamente senza guardare, se
15:18arrivano macchine, solo per il fatto di essere sulle strisce, magari fissando il
15:23cellulare con le cuffiette, proprio in modo del tutto, pensando che la striscia
15:27è come un muro. Si sente libero, no? Si sente libero di dire non sto infrangendo
15:33la legge, questa è la striscia, assicuro al cento per cento, vado tranquillo.
15:38Quello che poi ci perde è il pedone, ovviamente, perché uno scosso auto pedone, ovviamente,
15:43è chiaro che lui deve guardare alla striscia. Visto che in Italia non c'è la cultura del
15:49rispetto della striscia, a maggior ragione ci vuole un surplus di attenzione da
15:53parte del pedone, però questo è parte, come dicevi giustamente tu, di un
15:57a questione di educazione e di cultura stradale. L'educazione stradale che non è
16:02stata inserita ancora nelle scuole come ora obbligatoria, mentre invece sarebbe
16:06opportuno che col Ministro Valditara e insieme, di concerto con il
16:14Ministero dei Trasporti, si inserisse quest'ora di cultura stradale, che è la
16:20cosa più importante da insegnare a un ragazzo, a un giovane, perché è la prima
16:25causa di morte per i giovani sotto i 30 anni di incidente stradale, quindi è l'originale di cultura stradale.
16:31Ma poi, Musico, tutto parte dalla scuola. Nella scuola un ragazzo si forma, quindi
16:36rimanendo sul discorso del codice della strada, insegnare realmente le cose che
16:41poi ti servono. In quegli anni il ragazzo va a prendere la patente, quindi gli
16:46si insegna cose giuste e cose sbagliate. Non lo dovrebbe fare solamente la scuola
16:53guida, per capirci che ti dice questo sì, questo no. Quanto tempo ci vai a scuola guida?
16:58Ci sono tutti questi anni, io non dico magari dal primo superiore, già dal terzo,
17:02terzo, quarto, quinto che sia, uno potrebbe da lì già iniziare.
17:08Vuol dire proprio fin dall'elementare. Per quanto riguarda, però, infatti vi
17:14correggo, perché c'è il discorso da pedoni, c'è il discorso dei pedoni, quindi
17:18insegnare ad un bambino prima di attraversare la strada, guarda a destra,
17:22guarda a sinistra, capisci bene, ha alerte, qualcuno si sta fermando o non, alza la
17:27testa. Questa è la cosa importante, quindi sì, a ragionare è fondamentale, perché non
17:32sempre i genitori hanno la possibilità di spiegarlo, oppure neanche i
17:38genitori sono formati su questo tema, quindi è importantissimo che la
17:44scuola superisca questa cosa e ci sia un insegnamento obbligatorio nelle
17:51scuole. Però questa riforma annunciata anche nel Nuovo Codice della
17:57Strada non è ancora stata attuata, quindi bisogna vedere se poi un domani
18:02con i decreti attuativi verrà messa loro obbligatoria.
18:06Mi sembra che si faccia tanto l'effetto annuncio, si dice il Nuovo Codice della
18:11Strada lotta, il primo mese controlli a tappeto dappertutto, poi i controlli
18:17naturalmente adesso sono già diminuiti. Torniamo alla situazione di prima,
18:24diciamo che non sono interventi strutturali, sono interventi così un po'
18:30spot, come è stata la patente a punti, come è stata... e purtroppo il numero dei
18:34morti è sempre lo stesso più o meno. Quindi diciamo che per tornare al tema
18:39della puntata è anche giusto che il singolo sindaco si ponga il problema di
18:45come limitare la mortalità sulle strade, nel senso che se a livello governativo
18:49l'attenzione è poca, è giusto che la singola amministrazione anche si muova
18:54da sola in autonomia, nel senso che dice va bene qua le regole non vengono fatte
18:59rispettare, comunque è vero che è un compito della polizia municipale, locale
19:04anche nel rispetto della sicurezza stradale, quindi dice io inizio a fare
19:09qualcosa. Non è detto che fare solo zone 30 e
19:14mettere i dissuasori di velocità sia sufficiente, ma sicuramente io mi sento
19:22di dire che il sindaco in questo tema sta facendo
19:28almeno qualcosa, sta almeno provando. Non va bene mettergli un po' di strappola,
19:33come dicevamo tante volte, in cui in strade a scorrimento veloce, dove
19:38l'incidentalità magari, dove non ci sono nemmeno pedoni, ci sono delle
19:44strade, perché magari sono limitate da New Jersey eccetera, ci sia il limite a
19:5150, sono un po' anacronistico. E' vero che siamo tutti avvisati dai sistemi
19:58dell'auto che ti avvisano anche quando c'è l'autovelox, però insomma
20:04quello non fa una vera e propria sicurezza stradale, quello serve più a
20:09fare cassa che altro. Però il tentativo di Gualtieri sicuramente... Allora Bologna
20:14devo dire, con tutte le proteste che ci sono state, però i dati sono...
20:19I dati parlano chiaro, più che altro le morti, perché poi gli incidenti
20:25comunque un po' ci sono stati, le morti, i decessi... Le morti sono diminuite del 30%, è vero che
20:31Roma è la città più complessa di Bologna, nel senso che Roma è una città più difficile da...
20:36Anche molto caotica, anche dove comunque è piena di turismo e anche i turisti
20:40abituati, è un altro tipo di cultura, questa è una cosa che bisogna anche dire, in altri
20:44paesi si fermano, quindi quando ti avvicini sul cordolo
20:47della strada, sul cilio della strada, la macchina si ferma a 5 metri e ti fa
20:50passare, in alcuni paesi. Quindi immagini quindi delle persone che
20:56arrivano qua, turisti, che camminano così senza nessun problema, tanto pensano che
21:00qualcuno inchiodi o si fermi tranquillamente, cosa che non succede.
21:05Non succede, quindi sono tanti anche i turisti che purtroppo hanno perso la vita
21:10nelle nostre città, proprio perché da loro non c'è l'abitudine come c'è nel
21:14resto d'Europa, in qualsiasi direi forse un fatto unico l'Italia, dei paesi più
21:20evoluti europei, perché dovunque vai, se viaggi per l'Europa, vai in Francia,
21:26vai in Inghilterra, va bene, l'Inghilterra ha fatto la Brexit, ma vai in Germania,
21:32noi parliamo, in Svizzera, ma anche vai nei paesi, banalmente in Polonia, si
21:37fermano tutti sulle strisce pedonali, cioè nel senso che c'è un rispetto delle
21:41regole che da noi non c'è. Purtroppo l'italiano è indisciplinato e in più si
21:46aggiunge che i controlli sono sempre molto carenti, quindi c'è un po' liberi
21:52tutti. Adesso è un tentativo questo, magari so che è un po' diciamo impopolare
22:00difendere questa scelta di Gualtieri, perché l'automobilista dice adesso mi
22:05tocca andare più piano eccetera, però c'è anche da dire che la vita umana è la
22:10priorità assoluta, quindi se uno arriva cinque minuti dopo al lavoro, insomma ci
22:16può stare. Diciamo che Roma è una città però caotica, dove se non si fa
22:22qualcosa sull'aumento del miglioramento dei mezzi pubblici, quindi delle linee
22:26delle metropolitane eccetera, è ovvio che uno è costretto in qualche modo a
22:31usare. Noi ne abbiamo parlato parecchio di questa cosa musica e del fatto che
22:35comunque la nostra è una città molto grande, molto caotica, non facile da
22:40raggiungere, cioè tante zone della città non sono facili da raggiungere con i
22:45mezzi pubblici e molte persone lavorano anche fuori, quindi un conto è
22:53che magari è servita bene tutti quanti, chi è che non prenderebbe i mezzi per
22:57rinunciare a buttare un sacco di soldi di benzina, di
23:01problemi della macchina, delle usure, tutti quanti pagherebbero un 30 40 50 60
23:06euro al mese di abbonamento per risparmiare, lo febbero tutti, il problema è che si è una
23:10città caotica, non tutte le zone sono facilmente raggiungibili velocemente
23:16con i mezzi pubblici perché poi ci arrivano, ma se ci metti due anni per
23:19arrivare da una parte all'altra e magari non ti passa nemmeno l'autobus
23:22diventa complicata. Io non punto il dito contro le zone 30
23:28perché secondo me è veramente un consiglio e messe nel posto giusto non
23:33fanno male a nessuno perché magari si fa tanto scalpore, però se ne metti 70 e
23:38me ne metti davanti alle scuole, vicino ai parchi, vicino agli ospedali, vicino a
23:42delle zone pericolose, nei centri città, nei posti dove io vedo tutti i giorni
23:46magari abito o non abito in pieno centro ma vedo comunque le persone che guidano
23:50sempre in una maniera un po' così folle anche nelle stradine che sono così
23:57strette. Mi ricordo mio padre questa cosa da piccolo me l'ha sempre
24:02detta, ha detto vai piano perché non sai mai cosa succede, ti esce un bambino lo
24:06ammazzi, quindi non lo sai. Questa è una cosa che dovrebbe entrare in testa
24:11a tutti quanti, forse l'esempio del bambino è forte perché il bambino
24:16però immaginate questa situazione quindi così non te ne rendi conto e ti rovini la
24:22tua vita e rovini la vita di tante altre persone comprese il bambino che non c'è
24:26più e tantomeno anche la famiglia quindi è un'immagine che potremmo tenere a
24:32mente. Allora musico io volevo ringraziarla
24:34anche per questo intervento di oggi era tanto che non ci sentivamo in questa
24:37nuova stagione è stato un super piacere. Io la ringrazio come al solito e ci
24:41sentiamo prestissimo per gli aggiornamenti. Grazie, arrivederci.
24:46Grazie di nuovo, torniamo in studio grazie alla rigia di Matteo Lupini
24:50l'appuntamento con Punto di Rottura tornerà la prossima settimana a partire
24:54da lunedì stesso orario a mezzogiorno. Godetevi sempre le nostre repliche che
24:59potete ritrovare sia il sabato che la domenica quindi sbirciate bene.
25:04Grazie davvero a tutti e auguro un buon weekend alle persone che amano seguire
25:08questo programma. Ciao.
25:12Punto di Rottura, l'informazione che spacca con Rush.

Consigliato