ROMA (ITALPRESS) - Dopo le festività di Natale, gli italiani pensano già alle vacanze estive. A programmarle sono 2 intervistati su 3 ma senza dimenticare i ponti primaverili, che saranno l’occasione per viaggiare per più di 1 italiano su 4. I prezzi sono determinanti per la scelta della meta così come per le modalità di pagamento adottate. In generale, gli italiani spendono in media circa 1.130 euro a persona, cifra che sale a quasi 1.900 per i viaggi extraeuropei. E' quanto rileva il nuovo Osservatorio Compass dedicato alle previsioni per le vacanze 2025 e divulgato in occasione della BIT. Solo il 15% torna sempre nei luoghi del cuore, mentre il restante 38% alterna l’abitudine con la scelta di nuove mete. Particolarmente sfruttati dagli italiani per staccare la spina dalla quotidianità saranno anche i ponti tra Pasqua e 1° maggio. Il mare resta la meta più ambita a tutte le età: il 48% ha in programma di visitare una località marittima la prossima estate. Tra le preferenze degli italiani anche il viaggio itinerante, la montagna e le città d’arte, queste ultime particolarmente apprezzate dai più giovani. In alternativa al pagamento dell’intero importo al momento della prenotazione, o della formula “acconto e saldo” concordato con la struttura ricettiva, nel settore del turismo prendono sempre più piede soluzioni di pagamento alternative come il Buy Now Pay Later. Questa formula di dilazione è ritenuta interessante dal 26% degli intervistati.
gsl
gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dopo le festività di Natale, gli italiani pensano già alle vacanze estive. A programmarle
00:08sono due intervistati su tre, ma senza dimenticare i Ponti Primaverili, che saranno l'occasione
00:13per viaggiare per più di un italiano su quattro. I prezzi sono determinanti per la scelta
00:19della meta, così come per le modalità di pagamento adottate. In generale gli italiani
00:24spendono in media circa 1.130 euro a persona, cifra che sale a quasi 1.900 per i viaggi
00:31extraeuropei. È quanto rileva il nuovo osservatorio Compass, dedicato alle previsioni per le
00:37vacanze 2025 e divulgato in occasione della BIT. Solo il 15% torna sempre nei luoghi del
00:44cuore, mentre il restante 38% alterna l'abitudine con la scelta di nuove mete. Particolarmente
00:51sfruttati dagli italiani per staccare la spina dalla quotidianità saranno anche i
00:55ponti tra Pasqua e il Primo Maggio. Il mare resta la meta più ambita a tutte le età,
01:01il 48% ha in programma di visitare una località marittima la prossima estate. Tra le preferenze
01:07degli italiani anche il viaggio itinerante, la montagna e le città d'arte, queste ultime
01:13particolarmente apprezzate dai più giovani. In alternativa al pagamento dell'intero importo
01:18al momento della prenotazione o della formula a conto e saldo concordato con la struttura
01:24ricettiva, nel settore del turismo prendono sempre più piede soluzioni di pagamento alternative
01:29come il Buy Now, Pay Later. Questa formula di dilazione è ritenuta interessante dal
01:3426% degli intervistati.