• l’altro ieri
Trascrizione
00:00approcciasse la Corte d'Appello, perché la Corte d'Appello aveva tutti i poteri in sé
00:05per poter convalidare quell'arresto. Questo per dire che è una materia
00:09abbastanza oggetto di discussione. Comunque l'articolo 2 prevede
00:15testualmente che i rapporti di cooperazione tra lo Stato italiano e la
00:19Corte penale internazionale siano curati in via esclusiva dal Ministero della
00:23Giustizia, al quale compete di ricevere le richieste provenienti dalla Corte e
00:28di darvi seguito. Il Ministro della Giustizia, ove ritenga ne ricorra la
00:33necessità, concorda la propria
00:40azione con altri Ministri interessati, con altre istituzioni o con altri organi
00:47dello Stato. Vi lascio immaginare quali possano essere questi altri organi dello
00:52Stato. Al Ministro della Giustizia compete altresì di presentare alla Corte
00:58ove occorra atti e richieste. Da questa formulazione si evince che il ruolo del
01:04Ministro non è semplicemente quello di un organo di transito delle richieste
01:09che arrivano dalla Corte. Non è un passacarte, è un organo politico che deve
01:14meditare il contenuto di queste richieste in funzione di un eventuale
01:20contatto con gli altri Ministeri e con le altre istituzioni e gli altri organi
01:26dello Stato. Questo dice la legge. Non è che arriva il fascicolo, io faccio
01:30da passacarte e lo passo. No, ho il potere e dovere di interloquire con altri organi
01:35dello Stato laddove ce ne presenti la necessità. Come vedremo questa necessità
01:39si presentava e come. Tanto più la richiesta proveniente
01:44dalla Corte Penale internazionale è articolata e complessa, tanto maggiore
01:49deve essere la riflessione, anche una riflessione critica, sul suo procedere
01:55logico, sulla sua coerenza argomentativa, sui dettagli degli elementi citati e
02:03sulla coerenza delle conclusioni cui perviene. Coerenza delle conclusioni cui
02:10perviene la decisione della Corte. Come vedremo per tabulas questa coerenza
02:17manca assolutamente e quell'atto secondo noi è radicalmente nullo.
02:23Mentre il Ministero procedeva all'esame di questa richiesta, pervenuta in lingua
02:27inglese con svariati allegati in lingua araba, la Corte d'Appello di Roma
02:32ritenendo che l'arresto di iniziativa della Polizia Giudiziaria nella
02:35procedura di consegna sul mandato della CPI deve ritenersi escluso
02:42relativo alla compressione dello status libertari delle persone, ordinava la
02:46scarcerazione aderendo alla istanza difensiva di cui peraltro il Ministero
02:53non poteva e non doveva avere conoscenza nel rispetto del diritto della difesa e
02:58delle prorogative di dipendenza e di autonomia della Magistratura.
03:03Adesso veniamo al punto fondamentale. Allora, fin dalla prima lettura, peraltro
03:07in lingua inglese,
03:10qualche l'atto è arrivato in lingua inglese senza essere tradotto.

Consigliato