Come ogni anno arriva l'aggiornamento del paniere Istat, lo strumento che consente di osservare non solo i cambiamenti sociali, ma anche i gusti degli italiani e soprattutto l'indice di inflazione.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo Roma,
00:09come ogni anno cambia il paniere Istat, ma che cos'è? Ce lo chiedono in tanti,
00:15è lo strumento che consente di osservare un po' come cambiano le condizioni sociali
00:20degli italiani, le loro scelte, ma soprattutto è uno strumento essenziale che ci consente di
00:26misurare l'indice dell'inflazione, un tema che ci fa un po' paura dal punto di vista economico.
00:32Ebbene, in questo 2025, secondo l'Istat, escono alcuni prodotti che insomma hanno fatto parte in
00:39maniera un po' negativa della nostra vita per circa due anni, come ad esempio i tamponi covid,
00:43ma ne entrano altri che possiamo definire se non altro curiosi, come ad esempio la camera
00:50d'aria per le biciclette, addirittura il topper per il materasso che sembra diventato virale
00:55grazie allo chef stellato Bruno Barbieri e altri prodotti curiosi. Allora, prima di presentare
01:01il nostro secondo ospite con il quale commenteremo questo nuovo paniere Istat, la copertina a cura di Silvia Corsi.
01:09Come ogni anno, l'Istat rivede l'elenco di quelli che sono i prodotti che compongono il paniere 2025,
01:17quell'insieme di merci o servizi su cui indici di prezzo vengono calcolati gli indici per misurare l'inflazione.
01:25In poche parole, come i prodotti contribuiscono alla misura dell'inflazione?
01:29Tramite alcune tecniche di indagine si compone il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo
01:36e l'elenco cambia ogni anno, simbolo anche di condizioni sociali che mutano di continuo.
01:42Via il tampone covid, uno dei grandi esclusi del 2025, un'uscita fa sapere l'Istat dovuta al calo delle spese
01:50sostenute dalle famiglie per questi prodotti. Entrano nel paniere invece il cono gelato, gli shorts da donna e il topper materasso.
01:58Aumentano anche i prodotti alimentari e infatti ne figurano 1923 contro 1915 del 2014.
02:06Tra le new entry lo spec, una delle specialità più amate dagli italiani.
02:11Un paniere che quindi si arricchisce di voci, ma che secondo alcune associazioni di categoria
02:16non sembrerebbero apportare un reale contributo al miglioramento delle rilevazioni dei prezzi al dettaglio.
02:24Ebbene, noi abbiamo il direttore di Codacons Gianluca D'Ascenso al quale rinnovo il bentornato a non solo Roma.
02:31Grazie per l'invito, è sempre un piacere.
02:33Grazie direttore, io mi aggancio proprio all'ultimissima parte del servizio a cura di Silvia Corsi.
02:40Questo strumento, secondo voi, porta un reale contributo alla rilevazione dei prodotti al consumo?
02:52Sicuramente alcuni dati sono positivi, come ad esempio aver introdotto il conteggio sulla base dell'olio che net.
03:01È un fenomeno che si sta diffondendo sempre di più, a causa anche della difficoltà economica dei consumatori,
03:09il fatto di poter mangiare e sapere già in partenza quanto si spende.
03:14Questo l'abbiamo visto, si è diffusto sempre di più nel corso del tempo.
03:17Però non ci ritroviamo e critichiamo questi dati, perché secondo noi la spesa alimentare,
03:24come altre volte abbiamo commentato ai vostri microfoni, pesa moltissimo.
03:28Tanto è vero che i dati del 2023-2024 hanno registrato un aumento della spesa delle famiglie italiane,
03:34a fronte di una diminuzione dei beni acquistati.
03:37Questo è un po' l'effetto dell'andamento dell'inflazione del 2023, che per fortuna non si è replicato nel 2024,
03:44però è un po' la fotografia della situazione che lo sta migliorando nel primo mese del 2025.
03:53Se è corretto introdurre e valutare anche il peso del costo dell'energia nei calcoli dell'Istat,
04:02perché abbiamo visto che cosa è successo, sempre un miglioramento rispetto alla tragedia del 2021-2022,
04:10però sappiamo che il peso dei carburanti e dell'energia influisce anche sulla spesa alimentare,
04:17che le famiglie acquistano nei negozi di vicinato, piuttosto che nella grande distribuzione,
04:24perché la grande maggioranza delle merci, oltre l'80%, viaggia su gomma,
04:28così come il costo dell'energia influisce anche sull'agricoltura, che pensiamo ad esempio banalmente alle serre.
04:35Certo, assolutamente sì.
04:36Però io vorrei commentare con lei, direttore, anche l'entrata di questi nuovi prodotti.
04:42Entrano lo spec, gli shorts da donna, le camere d'aria per la bicicletta e il topper,
04:47che sarebbe questo strumento che si mette sopra al materasso, diventato virale con Bruno Barbieri.
04:55Sì, esattamente.
04:56Diciamo che conosciamo tutti lo chef Bruno Barbieri, che era una nota trasmissione,
05:02andava a verificare e apprezzava la presenza del topper,
05:06perché aumentava la comodità della dormita, della struttura alberghiera che andava a visitare.
05:12Tant'è che è entrato un po' anche nelle famiglie l'acquisto di questo bere.
05:19Però da qui, dalla moda ad andarlo ad inserire nel paniere…
05:25E questo è un po' curioso.
05:27Addirittura è diventato così virale da essere inserito nella paniere 2025.
05:32Ci fa un po' sorridere la cosa, però ci fa anche riflettere.
05:36Sì, perché non sappiamo allora, all'età della moda,
05:39quanti possono attribuire alla paternità dell'acquisto del topper,
05:46del consiglio di acquisto del topper, per dormire meglio.
05:49Magari lo sappiamo tutti.
05:50Da lì ad una manifestazione, un comportamento di acquisto,
05:54non so quante famiglie in Italia abbiano il topper,
05:57piuttosto che un materasso un po' più alto rispetto a quella che può essere la Mecca.
06:03Magari chiedo a voi, la moda, il pantaloncino corto, lo short corto,
06:08soprattutto d'estate, immagino quanto possa essere così diffuso.
06:14Probabilmente, immagino una popolazione…
06:18A memoria, direttore, io ricordo da anni che è diffuso lo short da donna.
06:24Non mi sembra che sia diffuso un pochino di più nell'ultimo video.
06:29Il fatto che è entrata la camera d'aria per la bicicletta
06:33ci testimonia un aspetto importante, secondo me.
06:36Il fatto che gli italiani sono diventati un po' più sensibili all'ambiente,
06:40utilizzano di più la bicicletta.
06:42A voler essere positivi, probabilmente c'è l'invito anche,
06:48come ricordate prima, dopo il Covid, a voler vivere di più i spazi aperti,
06:53i lavori che sono stati fatti a Roma con tutte le critiche che abbiamo fatto nel tempo.
06:57Sicuramente la maggiore diffusione delle piste ciclabili,
07:00con le luci e le ombre, perché alcune sono monitorate
07:03e sono in un ottimo stato di manutenzione,
07:06altre invece sono in base alla vegetazione.
07:09Però, al di là della polemica che non ci interessa in questo momento,
07:12il fatto che la camera d'aria sia entrata nel pagnere
07:16vuol dire che evidentemente vengono acquistate più biciclette.
07:19Magari noi a Roma abbiamo una percezione un po' diversa rispetto a quelle del nord Italia,
07:24dove sappiamo invece che ci sono città , penso a Bologna,
07:27piuttosto che altre realtà dell'Emilia-Romagna,
07:30dove l'utilizzo della bicicletta è molto diffuso nella popolazione,
07:34sia perché lo consente il territorio, sia anche perché la città consente di viverla.
07:41E poi sicuramente un'attenzione all'ambiente per essere più sostenibili
07:44e per fare una battuta un po' maniacca,
07:47il costo della benzina, magari ci sono dei territori...
07:51La causa mi sa che è proprio quella, in effetti.
07:54Direttore, voi avete puntato un po' l'attenzione sul fatto che per il terzo anno consecutivo
08:00cala il peso degli alimentari,
08:03e quindi mi aggancio qui anche all'argomentone
08:05nel quale abbiamo aperto questa puntata di non solo Roma,
08:08ma l'emergenza abitativa anche a Roma.
08:10Questi due elementi sono indici,
08:14cioè fotografia, ci danno una fotografia esatta
08:17di quale condizione stiano attraversando le famiglie italiane, no?
08:21Soprattutto a Roma.
08:23Sì, c'è una grande difficoltà soprattutto a Roma,
08:26se dal punto di vista alimentare Roma consente,
08:29grazie alla concorrenza,
08:32alle offerte che vengono fatte in alcuni grandi supermercati,
08:35dove magari ci sono delle offerte, lo sconto del 10%,
08:38ad esempio per i pensionati un giorno alla settimana,
08:41piuttosto che lo sconto che viene fatto se si acquista
08:44dopo una certa ora in una giornata,
08:47questo va poi incontro alla difficoltà che vengono le famiglie,
08:50il fatto che stanno aumentando
08:53prodotti come ad esempio il burro,
08:56prodotti lattiero caseari,
08:59pensiamo alla crisi dovuta al maltempo l'anno scorso,
09:02la siccità , le alluvioni,
09:05la siccità ha causato ad esempio un aumento del costo del riso,
09:08perché i produttori sono trovati in difficoltà ,
09:11abbiamo avuto la Sicilia in grandissima difficoltà per la siccità ,
09:14allo stesso tempo le alluvioni hanno causato
09:17dei problemi nella coltivazione,
09:20pensiamo alle migliormagna del grano,
09:23quindi vediamo che tutto questo ha avuto un effetto
09:26sulla spesa, delle famiglie che stanno
09:29modificando i propri consumi,
09:32tanto è vero che è diminuito ad esempio l'acquisto del pane,
09:35questo è un trend che si sta diffondendo
09:38di anno in anno, quindi il fatto che non si tenga conto
09:41della spesa alimentare ci fa riflettere.
09:44Secondo lei perché le famiglie preferiscono far solo a casa,
09:47il pane costa di meno?
09:50Potrebbe essere un tema?
09:53È una nota positiva che ci portiamo dalla pandemia,
09:56il tentativo di scoprire le tradizioni
09:59enogastronomiche, pensiamo alla pasta fatta in casa,
10:02sicuramente per qualcuno
10:05questa non può essere una scelta,
10:08ma è una costrizione
10:11il fatto che il prezzo del pane sia aumentato
10:14possa portare a cercare
10:17di farlo in casa,
10:20così come la pasta, così come
10:23si stanno modificando i consumi,
10:26pensiamo all'aumento del costo dell'olio d'oliva,
10:29anche questo è un effetto
10:32del costo dell'oxidella, quindi
10:35quella che è la nostra dieta mediterranea in parte
10:38si sta modificando, si sta cercando di venire incontro
10:41a queste esigenze, da una parte con l'acquisto
10:44dei prodotti presso le aziende agricole, quindi con un consumo
10:47a chilometro zero, noi questo
10:50l'abbiamo sempre ripetuto, cercando di invitare
10:53ad aiutare la nostra realtà ,
10:56però in alcuni casi dove
10:59di necessità si fa virtù, dove
11:02non si riesce a risparmiare, si cerca di farlo
11:05scoprendo le tradizioni e cercando
11:08di far quadrare i conti, perché purtroppo
11:11la coperta è sempre più stretta.
11:14Vorrei fare un'ultimissima riflessione con lei
11:17direttore, proprio in 30 secondi, il fatto che ci sono
11:20dei prodotti che sono essenziali per la dieta mediterranea, pensiamo
11:23al burro, pensiamo all'olio, prodotti che fanno parte
11:26della tradizione culinaria italiana, aumentano
11:29quindi non tutte le famiglie sono disposte o possono permettersi
11:32di pagare 10 euro, faccio un esempio,
11:35una bottiglia di olio, non si corre il rischio
11:38che queste famiglie, proprio per necessità , scelgano
11:41dei prodotti scadenti che poi, questo è un dato che si va
11:44a ripercuotere sulla loro salute, no?
11:47Sì, perché questa situazione
11:50può portare due risposte, uno
11:53la scelta di non acquistare prodotti di questo tipo
11:56dall'altro i fenomeni delle frode in commercio
11:59sappiamo per fortuna che in AS
12:02il ministero con l'istituto di antifrode
12:05è molto attento, a proposito
12:08dell'olio d'oliva, riesce ad anticipare, a sequestrare
12:11situazioni dove viene messo in commercio
12:14pensiamo agli scandali che sono stati anche resi noti
12:17la struttura nelle mense di un ministero
12:20di strutture scolastiche è stato trovato piuttosto
12:23nella ristorazione dell'olio che veniva venduto
12:26o presentato come olio extravergine d'oliva
12:29in realtà non era tale
12:32siamo fiduciosi nell'attività delle forze dell'ordine
12:35però c'è il rischio che la situazione di crisi
12:38possa contribuire al diffondersi di questi fenomeni fraudolenti
12:41Sì, assolutamente sì
12:44E' vero direttore è stato un piacere
12:47noi torneremo a disturbarla, lei lo sa ovviamente
12:50grazie intanto per essere stato con noi oggi
12:53Grazie a voi