• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È una difficoltà prima di tutto dei cittadini, tengo a sottolineare, perché non vedono riconosciuti
00:06un diritto fondamentale all'assistenza e sto parlando di cittadini in condizioni particolarmente
00:12gravi e complesse, pensiamo ai neoplastici terminali, pensiamo ai bambini nati prematuri
00:17o con gravi problemi di salute che hanno bisogno di sussidi rapidamente.
00:22Si stima siano oltre duemila i bresciani con disabilità tenuti in ostaggio da un sistema
00:26informatico che non funziona e come loro molti altri che risiedono in una delle otto
00:31città in cui è stata avviata la sperimentazione della legge sulla disabilità che da gennaio
00:36ha introdotto nuove modalità telematiche per richiedere la certificazione.
00:40Questo certificato è complesso per i medici che lo devono attuare ma soprattutto è complesso
00:47perché le linee di comunicazione e di trasferimento non funzionano e questo è un problema poi
00:54non tanto degli istituti di previdenza locali quando casomai dai riferimenti centralizzati
01:00a livello statale sia di chi ha concepito la legge e non l'ha sperimentata adeguatamente
01:05prima sul piano pratico e appunto di chi non ha conoscenza di come funziona il sistema
01:12poi in periferia che deve provvedere a queste cose.
01:15Consapevole del grande disagio che questa situazione sta creando ai pazienti, l'Ordine
01:19dei medici di Brescia ha scritto una nota firmata anche dalle altre otto città italiane
01:23alla Federazione Nazionale degli Ordini affinché nelle sedi ministeriali competenti possa
01:28essere risolto al più presto il problema.
01:30Per garantire il servizio in questa fase sperimentale, sostiene Bettoncelli, si potrebbe mantenere
01:35attiva anche la vecchia procedura così come è stato fatto per le ricette elettroniche.