• ieri
A Parigi in scena il debutto nell'Haute Couture di Alessandro Michele per Valentino. La collezione Primavera-Estate 2025, la prima disegnata dal direttore creativo, porta in scena un universo estetico ricco di abiti scenografici e teatrali, ricoperti di dettagli in piume, pizzi, cristalli e fake fur. Senza dimenticare riferimenti al passato e accessori opulenti.

[idarticle id="2491528" title="Uno zodiaco di fantasmi. La prima sfilata Valentino Haute Couture firmata Alessandro Michele"]

Ben 48 look prendono vita nella Ville Lumiere: il titolo, Valentino Vertigineux, è tutto un programma. A dare le vertigini, una sfilza di parole, enumerate poeticamente sotto forma di abiti. L'ispirazione letteraria che si cela dietro la sfilata Valentino Haute Couture 2025, Umberto Eco e la sua definizione di lista. Per stessa ammissione del designer ogni vestito rappresenta «un catalogo ininterrotto e potenzialmente infinito di parole: una lista sgrammaticata che procede per accumulo e giustapposizione».

[idgallery id="2490801" title="Gli abiti da sposa più belli dalle sfilate Haute Couture Primavera-Estate 2025"]

[idarticle id="2490917" title="Come nelle favole. Gli abiti da sposa più belli dalle sfilate Haute Couture Primavera-Estate 2025"]
Sfilata Valentino Haute Couture 2025: look e ispirazione
Lo show prende il via di fronte ad uno schermo nero, dove scorre  una lista infinita di termini e definizioni digitali. La vertigine, evocata nel titolo del défilé, si ritrova puntuale nel viaggio oltre il tempo e le epoche di Alessandro Michele. Le note di Romeo and Juliet composte nel 1934 da Sergej Sergeevič Prokofjev per il balletto del teatro Bolshoi di Mosca accompagnano in sottofondo la sfilata.

[caption id="attachment_2491710" align="aligncenter" width="683"] Il look "Arlecchino" della sfilata Valentino Haute Couture 2025 di Alessandro Michele (Photo: Spotlight Launchmetrics).[/caption]

[idarticle id="2414998" title="L'inizio di una nuova era. Il debutto di Alessandro Michele da Valentino"]

Abiti con gonne dalle proporzioni esagerate, contraddistinti da balze, volant o ruches. Si alternano sul catwalk vestiti bicolori, gonne Ottocentesche, inserti voluminosi. I pantaloni alla turca si portano con giacche corte dai ricami preziosi. Merletti e pizzi si alternano a tessuti drappeggiati in tonalità accese, inserti in velluto liscio e delicati pattern floreali. Fiocchi, colletti plissettati, e strass si ergono a simbolo definitivo dell’immaginario culturale composito del designer.

Molti degli abiti sono accompagnati da bijoux scenografici. Abbondano anche i riferimenti al glorioso passato della Maison, che culminano nell'uscita "Arlecchino" che è già storia: la riproposizione di un vestito cult. Per realizzarlo, 1300 ore di lavorazione.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato