• 4 giorni fa
Trascrizione
00:00Lo stretto legame esistente tra l'essere umano e la buona sorte si registra fin dall'antichità,
00:09quando i romani invocavano la Dea Fortuna, auspicando il successo delle loro imprese.
00:14Le persone nascono giocando e si formano giocando.
00:17Il gioco è legato a un fenomeno nostro e come fenomeno tale non può essere soppresso,
00:23ma va regolamentato.
00:25Il successo delle sale bingo risponde proprio all'esigenza di socializzazione, che si unisce
00:30non solo al gioco, ma in particolar modo ai servizi proposti.
00:33Io sono gestore di gioco fisico, vedo le persone che si incontrano, giocano normalmente, giocano
00:40responsabilmente, ma lo giocano perché il fattore scatenante non è il gioco, il fattore
00:45scatenante è la socialità, quindi incontrarsi, sedersi, parlarsi, confrontarsi.
00:50È diverso quando la gente si isola, quindi a volte ci sono fenomeni, qualche volta anche
00:55online, dove la gente si isola e i rischi che ho visto sono sicuramente maggiori.
01:00Il bingo nasce proprio con una formula simile, i tavoli da 8 o 9 persone sono tavoli dove
01:06uno si siede e incontra persone strane in qualche modo.
01:09Nella mia esperienza personale sono nate tante amicizie, sono finite tante amicizie, sono
01:15nati tanti amori, sono finiti tanti amori.
01:18A livello europeo sono molteplici i casi di regolamentazione ad hoc della tassazione nell'ambito
01:24del gioco, con importanti risorse economiche destinate a vantaggio della collettività.
01:29Parliamo della tassa di scopo, il modello spagnolo prevede degli investimenti locali,
01:34quindi la raccolta delle imposte locali, ecco perché è tassa di scopo, e il reinvestimento
01:39in tutta una serie di attività, sociali, asili, ospedali, sanità.
01:44Quando il gioco legale perde metri, il gioco illegale avanza, quindi vengono a mancare
01:49quei denari che possono essere investiti in tutti quei fenomeni sociali.
01:54Io sono Vicepresidente di Assotrattenimento, un'associazione nata nel 2007, si cerca assieme
02:01al legislatore di costruire dei modelli sempre migliori.
02:04Le regolamentazioni stringenti e il loro rispetto sono alla base del positivo funzionamento
02:10del gioco.
02:11Negli anni 2000 lo Stato ha deciso di intervenire sull'offerta di gioco, partendo dal presupposto
02:17che il gioco è un prodotto e come tale va regolamentato, e da lì è partito un'offerta
02:25di gioco legale che lo Stato ha portato avanti attraverso gare pubbliche, quindi attraverso
02:30concessionari, attraverso una normativa e una regolamentazione molto rigida, molto ferrea,
02:36che fa in modo che il gioco sia regolamentato e sia offerto nei modi e nei tempi che lo
02:42Stato decide.
02:43La regolamentazione del gioco ha favorito la professionalizzazione di operatori nel
02:47tempo e questa professionalizzazione ha preso il pari passo con un controllo rigidissimo
02:53di tutta una serie di fattori legati al gioco che hanno di fatto reso difficile, se non
03:00impossibile, l'infiltrazione di persone poco serie.
03:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato