Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Con Alessandro D'Onofrio, curatore, progettista dell'allestimento, cosa volete raccontare questa mostra e visitatori?
00:09Fondamentalmente è un racconto sulla storia italiana, su un momento molto particolare della storia italiana di cui Berlinguer è stato assoluto protagonista.
00:19Nei contenuti e nei temi che ha sempre trattato e che in un modo particolare sono le istanze che è riuscito a raccogliere dal popolo italiano, i bisogni che il popolo italiano manifestava
00:34e che il partito comunista, da lui diretto, è riuscito poi a sintetizzare attraverso l'appoggio e la promozione di leggi che tuttora stabiliscono il nostro stato sociale.
00:49Noi forse utilizziamo delle cose e ci dimentichiamo da dove provengono, ma vengono esattamente da questo periodo e dal grosso lavoro che Berlinguer fece.
00:59Posso citare la legge sull'aborto, la legge sul divorzio, nel 1981 l'abrogazione del delitto d'onore.
01:08Si parla per esempio tantissimo dei femminicidi, da dove provengono, che tipo di cultura hanno, le prime leggi ecologiche fatte in difesa delle acque e via dicendo.
01:21Infatti forse la sintesi estrema di questa mostra è poi questo grande pannello, comunque ci sono dei fogli da cui i visitatori potranno prenderli e portarli a casa,
01:32in cui si riassumono tutta una serie di provvedimenti che sono stati presi e che ancora oggi stabiliscono il nostro stato sociale.
01:43Forse va anche ricordato che Berlinguer aveva una capacità impressionante di anticipare le grandi tematiche politiche e sociali che ci sono state,
01:57quindi la sua attenzione al terzo mondo, all'epoca veniva chiamato il terzo mondismo, all'immigrazione, alla pace, alla guerra e alle destabilizzazioni sociali.
02:07Infatti ha anticipato di 40 anni quella che poi è stata la situazione attuale, quindi penso che alle generazioni, tra i giovani, sia importante venire a vedere questa mostra.