Prova, dettagli e prezzi dell'attesissima Fiat Grande Panda nella versione elettrica, che inaugura una nuova famiglia di Fiat su piattaforma Smart Car da affiancare alla pratica e robusta utilitaria.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Quella che vedete alle mie spalle è un'automobile, un'autovettura pensata per rispondere alle esigenze di mobilità delle persone.
00:07In questo caso è un'auto del segmento B, quindi compatta, 4 metri, 5 posti per i passeggeri e per i loro relativi bagagli.
00:16È anche una vettura che ha un'altezza dal suolo abbastanza evidente, quindi è un SUV del segmento B.
00:23Eppure quest'auto non può essere un'auto come tante altre, perché oggi siamo sul tetto del Lingotto a Torino
00:30e sulla fiancata di quest'auto, incisa, stampata proprio sulla lamiera, c'è la scritta Panda.
00:37I tempi cambiano, le auto diventano più grandi e c'è un segmento di vettura, quello delle city car, che sta scomparendo completamente
00:58perché le case automobilistiche non ci credono più, o meglio, non riescono a massimizzare i profitti su quel segmento
01:05a causa dei costi molto sostenuti e dei prezzi d'acquisto che di norma ci si aspetterebbe siano bassi.
01:12Ciò nonostante non significa che il segmento A sia completamente indesiderato, almeno non in Italia, perché la Fiat Panda è l'esempio perfetto.
01:21L'anno scorso è stata prodotta in 130.000 esemplari, 90.000 sono stati comprati proprio in questo paese.
01:28Quindi sì, la Pandina la vogliamo soprattutto in Italia e continueremo a comprarla fino al 2030 in questa generazione
01:34e poi in una nuova generazione che arriverà dopo quell'anno.
01:39Ma nel resto d'Europa non basta, con i prezzi di oggi l'auto deve offrire qualcosa di più, soprattutto in termini di dimensioni
01:47e quindi per questo il brand Panda si è sdoppiato, è diventato una vera e propria famiglia.
01:52C'è la Panda che conosciamo, prodotta a Pomigliano d'Arco, e poi c'è questa.
01:58Eccola qui, si chiama Grande Panda perché ha dimensioni maggiori rispetto alla Panda, circa 20 centimetri in lunghezza
02:05ed idealmente prende il posto della Grande Punto, dunque è destinata a raggiungere un pubblico meno di nicchia.
02:12Per quanto riguarda il design si può dire chiaramente che questa non è una Citroen C3 con il logo Fiat,
02:25è stato fatto un serio lavoro di differenziazione dalla cugina francese che adotta la stessa piattaforma Smart Car.
02:31E questo si nota già dai montanti della vettura che hanno una forma diversa da quelli della Citroen C3,
02:36oltre al fatto che ogni pannello della carrozzeria è diverso.
02:41Il frontale richiama la Panda del 1980 ma lo fa in maniera retrofuturistica con questa fanaleria full LED
02:47che riproduce una trama pixelata a scacchi, un tema che ritroviamo anche nella sofisticata fanaleria posteriore.
02:54Sembra un'auto fatta con i mattoncini Lego e non è sbagliato che sia così perché la Panda originale aveva un design semplice e squadrato,
03:01in quel caso per esaltarne la semplicità e ridurne il costo.
03:05In questo caso invece per un'operazione nostalgia che negli ultimi anni ha visto la Panda diventare un classico d'epoca.
03:12Questa operazione nostalgia si sente anche all'interno.
03:16È una vettura che guarda al passato nonostante un abitacolo moderno,
03:20che presenta un quadro strumenti digitale e uno schermo principale dell'infotainment da 10,25 pollici.
03:26La forma della plancia è infatti ispirata a quella della Panda originale
03:30e anche su questa generazione c'è un richiamo al cassettone della Panda prima serie, che a sua volta presenta scomparti.
03:36Poi è vero che la versione che state vedendo è l'allestimento di lancio, la prima,
03:40e che Fiat con i vari aggiornamenti tenderà a fare riduzioni di costo di produzione,
03:44ma potremmo vedere in futuro un abitacolo semplificato.
03:48Ma ad oggi questo è un interno veramente sofisticato per un'utilitaria di questo tipo.
03:52Ma ora veniamo alla praticità perché nonostante i 3 metri a 99,
03:56vabbè arrotondiamo a 4 per comodità,
03:59lo spazio interno è veramente buono, uno dei migliori di questo segmento.
04:03Non solo davanti, dove si gode di una buona visibilità sulla strada e di montanti non ingombranti,
04:08ma anche e soprattutto dietro, dove la vocazione familiare di quest'auto è evidente.
04:13Lo spazio per le gambe è buono e ancor di più lo spazio per la testa dei passeggeri.
04:19E in conclusione c'è anche un bel baule, 361 litri,
04:25dimensioni quindi grandi che l'avvicinano a una segmento C.
04:28Tra l'altro il divano posteriore è anche frazionabile sugli allestimenti più avanzati.
04:36E c'è da ricordare che la Panda originale degli anni Ottanta
04:42era stata progettata per poter ospitare dietro delle damigiane di vino.
04:48In questo caso, altro che damigiane, diciamo che la seconda generazione di Panda, la 169,
04:56poteva trasportare tranquillamente una lavatrice anche da otto chili volendo.
05:01Qui l'asticella sembra alzarsi ulteriormente perché sembra possibile ospitare anche oggetti
05:16molto più ingombranti di una lavatrice da otto chili.
05:19La soglia di carico non è bassissima, è piuttosto alta.
05:22E anche il vano di per sé, soprattutto in altezza, in realtà non è alto, largo pure pure.
05:30Però ha delle dimensioni abbastanza regolari, quindi questo è buono.
05:37Se una volta il cambio automatico sulla Panda era una rarità, questa volta è lo standard.
05:42Non esisteranno, almeno per ora, Fiat Grande Panda con il cambio manuale.
05:47Intanto perché quella che oggi guidiamo è la versione elettrica e dunque il cambio proprio non ce l'ha.
05:52Ha un motore da 80 kilowatt o 113 cavalli e una batteria da 44 kilowattora.
05:59Ecco da vicino alcuni dettagli che vi faranno piacere.
06:03Allora, innanzitutto i sistemi di ricarica.
06:07La Panda Grande Panda elettrica ne ha due.
06:10Uno a corrente continua da 100 kilowatt.
06:16Quindi questo significa una ricarica dal 10% all'80% della batteria in 27 minuti.
06:23A seconda ovviamente del distributore di ricarica.
06:27Tornano spesso le quattro strisce di Fiat.
06:33E qui c'è un effetto tridimensionale molto carino.
06:40E questo penso che sia il dettaglio più caratteristico della Grande Panda elettrica.
06:46Cioè che nella versione elettrica abbiamo un altro sistema di ricarica.
06:53Corrente alternata, 11 kilowatt. Questo è comodo.
06:57E poi c'è l'ibrida. Ha un motore 1.2 turbo che integra nel cambio a doppia frizione a sei marce
07:02un motore elettrico da 29 cavalli per una potenza combinata di 100 cavalli.
07:08E questo mi porta a parlare dei prezzi.
07:11L'elettrica parte da poco sotto i 25.000 euro, mentre l'ibrida appena sotto i 19.000 euro.
07:18Abbiamo però un articolo con tutte le informazioni sulla nuova Panda. Ve lo lasciamo in descrizione.
07:23Intanto è bene sapere che come prezzo di lancio in promozione la Grande Panda è offerta a 16.950 euro.
07:31Nella versione ibrida allestimento base, che comunque ha di serie il cambio automatico.
07:37E questo posizionamento ci dà un'idea precisa su quale possa essere la rivale diretta di quest'auto.
07:47Mi fermo al distributore GPL, anche se questa è un'auto elettrica.
07:52Perché, guarda caso, si è appena fermata quella che probabilmente è la vera rivale di quest'auto.
08:00Almeno nella motorizzazione termica.
08:02Quella lì è la Dacia Sandero.
08:04Allora parliamone brevemente insieme a Gianluigi Giannetti.
08:08Che cosa vogliono fare gli automobilisti in Europa?
08:12Che macchine vogliono comprare?
08:14Allora, si racconta che ci sia l'alternativa dei marchi cinesi che arrivano.
08:19Ma sappiamo perfettamente che ci sono almeno un marchio europeo che vende molte macchine dirette proprio alla base del mercato.
08:28Quindi Fiat si tuffa lì e bisogna dare atto del fatto che questo è un ottimo tuffo.
08:34Poi potremmo discutere che si chiami Panda o meno.
08:38Ma questa è una macchina che a Fiat permetterà di ritornare.
08:42E secondo me l'eventuale versione, neppure ibrida ma soltanto basic,
08:50rischia di essere veramente uno dei grandi best seller del mercato delle auto per le persone che ne hanno bisogno e che le comprano.
08:58Sì, e se si vuole un esemplare come questo Bronzoluna o come quel Blue Lago,
09:03bisogna pagare un extra perché gli unici due colori gratuiti sono il bianco e questo rosso.
09:09Lo stesso rosso disponibile sulla Red, che è un'altra versione, la versione entry level della grande Panda elettrica.
09:20Da cosa la distinguiamo oltre che dal logo?
09:24Dal fatto che ha una dotazione meno ricca, ha dei cerchi in acciaio, in questo caso sono verniciati di bianco,
09:32ma al suo interno troviamo sempre lo schermo da 10,25 pollici, mentre il clima non è automatico ma è manuale.
09:50Facciamo un breve test della rotonda.
09:52La frenata in ingresso è buona.
09:55Freni potenti, non sembrano i freni di un'auto elettrica ma sembrano i freni di un'auto termica
10:01e questo probabilmente è dovuto al fatto che questa macchina è sviluppata su una piattaforma multi-energie.
10:08La rotonda, continuiamo a farla, continuiamo a prendere velocità.
10:12Questa vettura riesce, nonostante l'altezza, nonostante le dimensioni e il tipo di vettura,
10:21comunque ad avere un assetto non troppo morbido, cioè un filo di rolleo si sente come giusto che sia,
10:29ma anche accelerando il limite dell'aderenza rimane molto alto per una city car
10:37e il sottosterzo arriva soltanto una volta superati abbondantemente i 50 km orari
10:45che è più o meno quello che ci vuole per uno standard di una vettura di questo tipo.
10:50Dopodiché, se dobbiamo pensare a per esempio com'è calibrato, com'è pesato lo sterzo,
10:56il lavoro che è stato fatto è anche buono per assicurare a quest'auto una precisione e un piacere di guida
11:08che per una city car, cosa che quest'auto non è, abbiamo detto una compact più grande,
11:15comunque non è da dare assolutamente per scontato.
11:20In generale, probabilmente valutato il modo in cui è stata messa a punto questa piattaforma,
11:27che ricordiamo è la piattaforma smart car, dunque quella in condivisione con la Citroen C3,
11:33è una piattaforma cosiddetta globale, cioè è una piattaforma pensata per accontentare i gusti
11:42di diversi tipi di clientela, diversi tipi di mercato.
11:46Quindi è una piattaforma pensata per vendere non solo qui in Europa o qui in Italia
11:51a persone con dei gusti tendenzialmente automobilisticamente raffinati,
11:59perché in Europa a noi piace guidare le auto pelle da tanto tempo,
12:02e anche le utilitarie devono essere costruite bene,
12:05ma anche a clientele come quelle dell'Latino America,
12:10i cui gusti stanno cambiando molto negli ultimi anni,
12:13che vogliono auto sempre più sicure, sempre più moderne, sempre più raffinate.
12:17E questa vettura diventa l'anello di congiunzione fra queste due auto,
12:22sarà ovviamente posizionata in maniera diversa, con un messaggio diverso.
12:27In questo Fiat dovrà fare dei lavori di differenziazione,
12:32ma comunque pensata per essere apprezzata a livello globale.
12:38E per essere apprezzata a livello globale il lavoro che è stato fatto su questo telaio,
12:41su questa piattaforma, sui freni, sullo sterzo, sulle sospensioni, è molto buono.
12:51Questo è esattamente quello che una Panda dovrebbe fare.
12:55Non parlo di una Panda 4x4, ma di una qualsiasi Panda trazione anteriore,
13:00dovrebbe essere in grado di affrontare strade rovinate proprio come questa,
13:05senza problemi, e questa versione elettrica comunque ci riesce egregiamente.
13:12Bene, dopo aver riconsegnato l'auto all'ingotto un po' sporca,
13:17chiediamo scusa a chi dovrà ripulirla, possiamo constatare innanzitutto
13:21che il color bronzoluna è quello che trattiene meglio e che nasconde meglio il fango.
13:27Due, che questa Fiat Grande Panda, esattamente come la Panda originale,
13:32come qualsiasi Panda sia stata prodotta, sia quella del 2003 ma anche l'ultima,
13:40ha una caratteristica, ovvero l'essere orientata sia a un pubblico maschile,
13:47sia a un pubblico femminile, senza fare nessun tipo di differenza,
13:51e questo ovviamente può variare a seconda del tipo di colore o di carrozzeria si scelga.
13:59Voi che cosa ne pensate?
14:01Deve essere una caratteristica tipica della Panda quella di essere, tra virgolette, unisex.
14:08Questa era la nostra prima prova e le nostre prime impressioni della nuova Panda elettrica.
14:13L'attesa per la versione ibrida da 100 CV è tantissima e quindi nel frattempo
14:19noi vi abbiamo raccontato com'è fatta e com'è andata questa versione,
14:23ci aggiorneremo per sapere com'è andata quella più ricercata e desiderata dagli italiani.