Tornati alla luce gli affreschi colorati e i mosaici in bianco e nero della «Schola degli Araldi» nell'area alle pendici meridionali del Palatino nel Parco archeologico del Colosseo, ora illuminata e visitabile. I lavori sono durati otto mesi e sono stati finanziati con 500 mila euro dal Pnrr (Piano di Ripresa e Resilienza). Si tratta del primo dei dieci progetti «Caput Mundi» che riguardano l'innovazione, competitività, cultura e turismo del Parco del Colosseo. L'edificio è datato tra l'età Severiana e il V-VI secolo d.C. e aveva una funzione di servizio al Circo Massimo, in particolare era la sede della corporazione di coloro che annunciavano le pompae circensi, accanto c'era il Paedagogium, una sorta di collegio preposto all'istruzione degli schiavi imperiali.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org