programma di approfondimento su fatti e personaggi.
Ospite della puntata Paolo Poletti, direttore scientifico Master Logistica.
Conduce Cristina Gazzellini
Ospite della puntata Paolo Poletti, direttore scientifico Master Logistica.
Conduce Cristina Gazzellini
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00IPS Italia è il più grande distributore per quotidiani e riviste internazionali in
00:18Italia.
00:19IPS Italia è il partner ideale per qualsiasi editore che voglia raggiungere i suoi lettori,
00:25dalla stampa digitale del giornale alla consegna della copia al punto vendita.
00:29IPS Italia, oltre i 60 anni di competenza per il tuo successo.
00:59Buonasera, buonasera a tutti e bentrovati al nostro nuovo punto, un punto che questa
01:14sera parlerà di università, di corsi, ma soprattutto di professioni che sono molto
01:22spendibili e che lo saranno ancora di più nel prossimo futuro e lo faremo con una nostra
01:28conoscenza che però non aveva mai parlato con noi come docente o comunque come direttore
01:34dei corsi.
01:35E' qui con me infatti il consigliere comunale Paolo Poletti che noi abbiamo, buonasera e
01:42benvenuto, innanzitutto Paolo, io ho avuto modo insomma di parlare con Paolo qualche
01:50mese fa per la politica, ma non per l'università e invece Paolo Poletti è il direttore scientifico
01:57di questo nuovo corso che parte a Piazza Verdi.
02:00Il direttore scientifico di questo master che adesso parte e prima di dire che cosa
02:06faccio io bisogna ringraziare Gabriella Sarracco, presidente Lacarici perché ci ha messo molta
02:13passione nel tenere questo corso a Civita Vecchia e soprattutto il professore Enrico
02:16Maria Mosconi che è responsabile dell'Università della Tuscia a Civita Vecchia e che è il
02:22direttore proprio organizzativo del corso che ovviamente si è speso in ogni modo per
02:29tenere anche lui questo corso a Civita Vecchia.
02:32Io sono il direttore scientifico, è un'occasione, la logistica noi tendiamo ancora a vederlo
02:41come quell'attività che sposta merci e servizi da una parte all'altra, in realtà oggi è
02:49qualcosa di molto più complesso, è qualcosa che prima ancora di spostare merci connette
02:55mercati, connette aree del Paese e dell'Unione Europea, quindi proprio per questa sua funzione
03:04di connettore e per il fatto che siamo nell'era dei dati e la logistica è l'attività più
03:13ricca di dati, quella che ci fa capire come funziona un Paese, un continente e come va
03:19ecco, questo fa sì che molti studiosi e anche le Nazioni Unite le tendano a dire che non
03:27è più un'attività del terziario, cioè dei servizi, è proprio il quarto settore economico
03:34perché genera autonomamente reddito indipendentemente da ogni altra cosa. La logistica oggi così
03:42avanzata e così concepita è anche un settore molto tecnico, mancano specialisti. Adesso
03:50ci arriviamo, tra l'altro questa cosa del master di logistica l'avevo già accennata
03:59proprio qualche settimana fa con Gabriella Sarracco che mi anticipava, dicevo ci tenevo
04:04tantissimo dopo aver parlato negli anni scorsi di economia circolare e essere riusciti a
04:09far partire questo master di economia circolare è arrivato anche quello della logistica,
04:17ma come si fa? A chi è rivolto un master in logistica? Deve essere uno, te lo dico
04:23terra a terra, bravo in matematica, con i numeri come per ingegneria oppure è veramente
04:29una professione apportata di tutti nel futuro? No, è una professione apportata di tutti,
04:34essendo un master di secondo livello bisogna avere una laurea specialistica, può essere
04:38una laurea in giurisprudenza, può essere una laurea in economia, ma anche una laurea
04:41in quello che una volta erano le scienze politiche e oggi hanno una serie variegata di definizioni,
04:49però deve essere una persona che abbia nozioni di economia, che abbia nozioni di organizzazione
04:56e il master proprio a quello tende, cioè completare la formazione e dargli questa spinta sul piano
05:03specialistico. Quanto può occupare nei prossimi 5 anni la logistica? Sostanzialmente alcune
05:12piattaforme che gestiscono l'incrocio domande e offerte dicono in Europa 500 mila, 500
05:19mila unità, in Italia saremo 30, 40 mila, però tutti dicono sì, queste sono le potenzialità,
05:27ma non abbiamo risorse specializzate, manca la specializzazione, questo master è un primo
05:34tentativo per cercare di colmare questo gap ed è bello che sia Cività Vecchia, perché
05:42Cività Vecchia ha una grandissima popolazione logistica e nel suo piccolo paradigma, perché
05:48Cività Vecchia è proprio un connettore, mare, aria, fiumicino, trasporti per terra,
05:54trasporti in gomma, ferrovia. C'è l'interporto, c'è il porto, c'è un po' tutto. C'è
06:02un numero chiuso? Non c'è un numero chiuso, c'è un numero ideale, c'è un master per
06:11funzionare bene, deve avere non più di 25 persone, frequentatori, non tanto per la
06:19lezione formale, quanto per i laboratori che servono a aiutare a mettere in prega, quando
06:24siamo oltre i 25 diventa un po' complesso. E serve l'inglese ovviamente? L'inglese serve,
06:32il master è in italiano, però se dovessi dare un consiglio a chi sta ancora studiando,
06:39fatevi un sano corso d'inglese, perché quella è ormai la lingua internazionale, quindi
06:44al di là di tutti gli anglicismi che usiamo quotidianamente senza manco renderci conto
06:49di cosa diciamo, però l'inglese sostanzialmente è la lingua anche della logistica. Tanti
06:56ragazzi si chiedono, non tutti sono disposti a trasferirsi all'estero per lavorare, perché
07:03dicevi 500 mila posti di lavoro in Europa sono tantissimi. Secondo te chi prende questo
07:11master in logistica riesce anche a trovare lavoro qui da noi? Perché col porto secondo
07:19me, con le autostrade del mare, con l'interporto, c'è un movimento grosso intorno a Civita
07:27Vecchia, anche con Alice voglio dire che poi è un colosso. Usciamo dall'equivoco, sì,
07:35sicuramente portiamo il posto a Civita Vecchia, ma ci dobbiamo dar da fare tutti, comune,
07:41autorità portuale, regione, il governo per riportare Civita Vecchia su un binario di
07:48sviluppo, perché serve a noi e serve anche al paese. Quindi sì, assolutamente sì, ma
07:54ci dobbiamo dar da fare 10 volte di più per questi giovani e per riportare Civita Vecchia
07:59su un binario di sviluppo, creando questi posti di lavoro. Questa dei giovani, di dare
08:05spazio ai giovani era stato anche un cavallo di battaglia in campagna elettorale, lo dicevi
08:10sempre. Detto questo, il futuro di Civita Vecchia e la logistica potranno essere un'alternativa
08:18al dopocarbone, secondo te? Ci siamo allargati un po', però si parla tanto del face-out
08:23e di che cosa potremmo fare dopo. Sicuramente sì, Civita Vecchia ha sempre queste tre vocazioni,
08:31la logistica, quindi il porto e l'intermodalità, perché della logistica avanzata l'attività
08:36più qualificante è l'intermodalità, quindi il porto e l'intermodalità, perché
08:42della logistica avanzata l'attività più qualificante è l'intermodalità, cioè quella
08:49tecnica che ci consente di spostare merci senza modificarne l'accompezionamento. Quindi
08:56l'intermodalità è Civita Vecchia, la città intermodale per sua natura, porto, aeroporto,
09:03ferrovie, strade, l'intermodalità è il paradigma. Civita Vecchia ha anche una vocazione
09:10industriale, Civita Vecchia ha anche una sua vocazione turistico, termale. Per il dopocarbone
09:20e lì stiamo parlando di industria, quindi non parliamo del resto, il dopocarbone è
09:25sicuramente una logistica intermodale più avanzata e sicuramente economia circolare,
09:32che l'abbiamo sempre detto, è l'attività dei prossimi 50 anni, il riutilizzo, dobbiamo
09:40utilizzare per inquinare di meno e per massacrare meno la terra, andando a tirare fuori le materie
09:46prime che ci servono, questa assolutamente sì. Una provocazione che si può lanciare
09:51è questa, Civita Vecchia ha queste tre vocazioni, ora noi non vogliamo sceglierne una a scapito
09:59delle altre, una cosa che proporrò poi al concorso sarà, mettiamo a punto le idee che
10:05abbiamo, perché non facciamo un concorso d'architettura? Nel quale invitiamo grandi
10:10studi, a condizione che si prendano le nostre scuole come consulente e noi diciamo, ma qual
10:17è l'immagine urbanistica di Civita Vecchia che possa contemperare queste tre vocazioni
10:23che rischiano di andare in conflitto con l'altro? Io non lo so, però magari i giovani e grandi
10:28studi d'architettura ci potrebbero dire, non possiamo dare grandi premi, cercheremo
10:35di dare, vedremo un po' quel che si può dare, però un concorso d'urbanistica che
10:41dica architettura, che ci dica qual è l'assetto futuro della città che possa contemperare,
10:47far andare d'accordo, anzi creare silenzia tra questi tre settori che apparentemente
10:52sono un po' antitetici l'uno all'altro? Potrebbe essere una bella idea e a proposito di città
10:57del futuro, Provoletti oggi è Reduce, insieme a Luca Grossi di una conferenza in cui si
11:06ha parlato di innovazione, in che senso? Oggi abbiamo parlato a richiesta di Luca del Digital
11:14Twin, cioè il gemello digitale. In tema di gestione delle città, oggi la tecnologia
11:23consente di creare un gemello digitale della nostra città, cioè immaginiamo una città
11:28vecchia virtuale, con le sue strade, i suoi palazzi e così via. Nella città reale noi
11:34andiamo a mettere molti sensori che fanno sì che il modello digitale diventi dinamico,
11:41si vede il traffico che scorre, si vede i tubi che si rompono, l'acqua che esce.
11:47A che serve una cosa del genere? Questo serve a due cose, uno, creando questo modello digitale,
11:54arricchendolo con intelligenza artificiale che ci consente di analizzare bene le masse
11:59di dati e consentendo al cittadino di crearsi un proprio avatar, anche lui il gemello digitale
12:05che vive nella città digitale, noi possiamo far avvicinare i cittadini ai servizi senza
12:11spostarsi da casa, senza creare traffico e accedere in modo più semplice, più comodo,
12:20senza creare traffico, senza creare anidride carbonica e quant'altro. Ovviamente occorre
12:25una transizione digitale ben fatta, perché i dati devono essere digitali, se no che cosa
12:30utilizzo, però questo consente ai cittadini di muoversi nella città digitale, ma avere
12:38servizi materiali, perché li chiedo lì, non devo presentare documenti, faccio tutto
12:43lì e all'amministrazione di avere un po' più di controllo sulla città. Mi accorgo
12:48che i sensori mi dicono che il traffico si sta un po' bloccando in un posto, posso
12:53chiudere una strada? Spostatevi. C'è una perdita d'acqua, il sensore me lo dice.
12:58Sorrido perché scusa Paolo, se ci fosse oggi il gemello digitale potrebbero monitorare
13:03subito via Massimo d'Azeglio, quel famoso senso unico e vedere se va bene oppure no.
13:08C'è questa grande querella come Trump e Chin, noi abbiamo questa piccola cosa di
13:14via Massimo d'Azeglio. Pensavo di un'applicazione potrebbe essere questa. Un'applicazione
13:20in alcune città, come per esempio Singapore, queste applicazioni per esempio gestite da
13:25un urbanista ti dicono quale potrebbe essere il flusso alternativo e il gemello digitale
13:31simula questo flusso alternativo. È fattibile nel futuro o è un progetto a lunga scadenza
13:37e esoso? Non ha brevissima scadenza, è esoso, costa molto, ci sono alcuni finanziamenti
13:44dell'Unione Europea che sono proprio in materia di digitalizzazione di città digitali,
13:51quindi bisogna andare a tingere a quelli, però si possono fare, ovviamente non si
13:56fa in un anno, bisogna prima fare una transizione digitale ben fatta per tutta quella che è
14:01la pubblica amministrazione, ma anche le imprese pubbliche e private che erogano servizi,
14:06dopodiché si può cominciare a costruire il gemello digitale della città e il gemello
14:11digitale del cittadino e farli interagire. Puntata molto culturale quella di oggi con
14:16Polo Moletti, anzi è stata molto, però l'ho voluta io e scorreva perché era giusto
14:22parlare di questo nuovo master di logistica e già che c'eravamo anche di questo gemello
14:29digitale della città. Io ringrazio Paolo Moletti che è stato con noi, ti aspettiamo
14:35a breve per altre novità e ringrazio tutti voi che avete seguito il nostro punto, alla
14:41prossima settimana.
14:52Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
15:22Sottotitoli e revisione a cura di QTSS