Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Amici sportivi benvenuti ad una nuova puntata di Tennis Club. La stagione
00:26tennisica 2025 è finalmente ricominciata ed anche noi di canale Europa Sport siamo tornati a
00:33commentare e rivivere le emozioni che ci hanno regalato i protagonisti dei tornei. Allora
00:39incominciamo subito con il presentare la nostra squadra vincente. Io sono Letizia Nipomuceno e
00:44qui con me ci sono Giovanni Cazzoli. Ciao Letizia, ciao a tutti. E Stefano Moroni. Ciao Letizia,
00:50ciao a tutti, ben ritrovati. Parliamo di Estralian Open. Yannick Zinner e Madison Keyes sono i nuovi
00:56campioni dell'edizione 2025. Hanno scritto i loro nomi nell'albodoro del torneo. Yannick Zinner lo
01:04ha fatto per il secondo anno consecutivo vincendo in finale su Zverev e Madison Keyes si è conquistata
01:11il suo primo slam in carriera battendo la campionessa uscente Arina Sabalenka. Ragazzi
01:18incominciamo con commentare, provare a commentare una vittoria così netta, mi viene da dire così
01:27incredibile che è quella di Zinner. Allora la prima cosa che mi viene da dire è che abbiamo
01:32ricominciato da dove avevamo finito nel senso che Zinner ci aveva lasciati vincendo l'U.S. Open,
01:42vincendo le finales, portando l'Italia a vincere la Coppa Davis e quindi starà vincendo diciamo e
01:50ha ricominciato un nuovo anno, starà dominando nel senso che magari non è stato un torneo dominato
01:56dall'inizio alla fine perché nei primi turni, soprattutto nei primi turni ha affaticato con
02:01qualche partita, ha avuto anche dei problemi contro Erune, non si è sentito bene, non si è capito se
02:08è stato un attacco di panico. Poi ne parleremo, vi chiederò proprio cosa ne pensate. Ha finito
02:13increscendo nel senso che quando si è alzato il livello dell'avversario si è alzato nuovamente
02:16anche il suo livello e nelle partite più complicate che ha dovuto affrontare, quarti contro Deminaur,
02:22semi contro Robin Shelton e finale contro Zer, sono stati 3-0 netti e quindi insomma dai quarti
02:30in poi un torneo gestito e dominato veramente. È stato praticamente perfetto a mio parere e mi ha
02:41colpito molto l'accitazione che ho sentito in questi giorni, sinner winner perché secondo me
02:46descrive al 100% il torneo disputato dal campione italiano perché tutto sommato alla fine ha lasciato
02:55per strada solo due set quindi è veramente una grandissima bestazione. È ripartito da dove aveva
03:02lasciato, chissà il futuro. Ecco la grande solidità fisica e mentale, lei ha giustificato prima ai
03:12quarti, ha incontrato Rune, agli ottavi ha incontrato Rune dove gli ha lasciato un set ma
03:21appunto poi ha vinto la partita ed è stato l'unico momento in cui sinner ha avuto qualche
03:27cedimento. Ecco vi chiedo un cedimento più fisico, mentale, psicologico, che cosa è successo in quel
03:34momento a sinner? Probabilmente un po' di tutto, senza dubbio il momento più complicato del torneo
03:39perché effettivamente si è ritrovato un set pari contro Rune che stava giocando un buon livello
03:46probabilmente al suo massimo, ha dovuto fronteggiare una palla vera e proprio faceva
03:51vedere, lo diceva anche luogendosi al suo boss che non stava bene, si vedeva come si muoveva
03:57male, al cambio campo tremava a un certo punto. Difficile capire se sia stato più un attacco di
04:05panico, un calo bricemico, magari qualcosa legato a una carenza di sali, di vitamine,
04:11è difficile da dire. Il clima non ha aiutato, il caldo l'affa, l'umidità di Melbourne in quel
04:19momento più di 30 gradi non hanno aiutato ed è stato il momento più complicato. Lì è stato
04:25forte di testa e lesivamente la sua più grande qualità è quella che nel momento di difficoltà
04:31chiene duro ed è in grado di superare le avversità, nel senso che magari uno meno
04:39mentalmente sarebbe venuto meno, lui invece è rimasto lì, ha lottato e ne è uscito fuori alla
04:46grande. Uscito poi vincente da quella partita lì ha espresso il suo miglior tennis in tutte e tre
04:52le partite successive. Sì poi non c'è stato più per nessuno contro De Minor, ai quarti ha vinto
04:58facilmente in 3-7, De Minor è apparso anche sconsolato per non essere riuscito. Non ne possa
05:06più. Esatto come lei ci ha provato De Minor mi piace molto come giocatore perché è uno che...
05:11Dà l'anima, è tutto fino alla fine, però è un mismatch che è un mismatch che soprattutto sul
05:17cemento ma in generale su qualsiasi superficie è troppo sfavorevole per il tenista australiano che
05:22in questo caso giocava anche in casa ma il pubblico non è stato in grado di aiutarlo
05:26perché fondamentalmente non scende in campo. Come hai detto tu tanto di Cappello per il classe 99
05:32perché ha dato tutto però non ha il tennis per battere Signe, non ha alcun colpo che lo
05:39possa mettere in difficoltà poi sicuramente aggiungiamoci che secondo me a mio avviso in
05:45quella partita si è visto il miglior Signe insieme alla finale sotto le due partite in cui ha giocato
05:49a livello più alto. Devo dire che in generale in questo momento è molto difficile trovare un
05:54tennis che abbia veramente... No questo è dubbio. Sì per mettere in difficoltà il cemento soprattutto
06:01infatti anche in semifinale contro Shelton una bella partita ha vinta anche qui in tre set 6-3
06:067-6 6-3 alla fine Signe soprattutto nel terzo set ma in generale un po' in tutta la partita ha
06:14dimostrato la sua superiorità però un Shelton che ha buone prospettive, un giovane che sta facendo
06:20bene ha vinto ai quarti, ha disputato ai quarti la partita contro Sony una bella partita combattuta
06:28e poi appunto va bene in semifinale si è trovato Sinner e lì ha espresso un buon tennis, un buon
06:36servizio forte. Shelton sicuramente l'abbiamo conosciuto due anni fa quando si è fatto
06:41conoscere ai più raggiungendo anche ai tempi la semifinale appunto in Australia. L'anno scorso
06:49ha avuto una stagione complicata è uscito dai venti non è stato in grado di ripetersi allo
06:55stesso modo quest'anno secondo me è l'anno in cui deve dimostrare effettivamente il suo reale
07:01valore che secondo me esiste è chiaro è un valore da top ten per quanto per come la vedo io un
07:06tennis esplosivo un grande servizio uno dei migliori del circuito una grande forza quando
07:13colpisce di rovescio anche di dritto soprattutto quando è lontano dalla riga di fondocampo ed è
07:18in grado di trovare degli angoli insomma le traiettorie da mancino appunto un po' tutte
07:23sue un giocatore che è stato in grado anche di sfruttare un tabellone benevolo con lui e quindi
07:31si è ritrovato in semifinale e si è giocato le sue carte al meglio contro sinner poi è venuto fuori
07:36la strapotere dell'alta tesina quindi un torneo da parte sua che sicuramente fa ben sperare per
07:41il futuro ma poi nel primo sette io ho visto Shelton che se l'è giocata quasi alla pari poi
07:49negli altri sette ovviamente sinner è venuto fuori perché è superiore però comunque il primo
07:55sette forse anche è stato il tennista che da una parte l'ha messo un po' più in difficoltà
08:01senza dubbio se lo meritava probabilmente il primo sette è uno Shelton che secondo me è
08:06migliorato nel modo in cui sta in campo nel senso che magari in passato aveva dei cagli
08:12concentrazioni io l'ho visto concentrato dall'inizio alla fine con sinner poi è chiaro che nel secondo
08:17nel terzo sette lo score è stato più netto ma perché è salito il livello del tennista italiano
08:24e soprattutto dopo che perde un primo sette così è chiaro che lo score insomma scoraggierebbe
08:33chiunque no e quindi dopo la partita è andata via molto più netta e molto più chiara però sono
08:41d'accordo anche io che è stato uno di quelli che è stato in modo di metterlo più in difficoltà. Ok
08:45quindi abbiamo detto sinner ha concesso solamente due sette agli avversari nel torneo un sette
08:52con la prima partita contro Schulkate scusate se la pronuncia non dovesse essere correttissima
08:59poi ha vinto in tre sette contro Gironne Rune anche appunto gli ha concesso un sette poi
09:07Deminor Shelton e in finale ha trovato Zverev. Finale contro Zverev risultato finale 6-3 7-6
09:156-3 anche qui partita pensata tatticamente tecnicamente perfetto fisicamente mentalmente
09:27perfetto che cosa possiamo dire? Allora sicuramente prima della partita ci si aspettava che Zverev
09:36potesse riuscire un po a impensierlo però si è giocato le sue armi però dal lato soprattutto
09:45del dritto secondo me c'era proprio una differenza netta e quindi Zverev ha un po quel limite lì e
09:53nei confronti di sinner non è riuscito a fare gioco alla pari e quindi poi è riuscito a trionfare
10:01con tre set comunque ce l'ha messa tutta però penso che più di così Zverev non avrebbe potuto
10:09fare cioè non ha rimpianti in questo senso secondo me. Non ha rimpianti sicuramente però è una finale
10:14che rischia di fare parecchio male a Zverev perché lui in primis ma penso un po tutti si pensava che
10:26potesse essere un po escluso al karats quello che potesse dare più fastidio insomma cercare di far
10:33partita non dico alla pari però di competere con sinner invece ne è uscito un 3 a 0 netto senza
10:41discussione che ha insomma mostrato la differenza il gap importante che c'è tra i due e quindi
10:51mentalmente è una sconfitta molto dolorosa come è la più dolorosa delle sue tre sconfitte slam
10:57anche di più di quella con team da 2 a 0 sopra mi avviso proprio per la maniera in cui è arvenuta
11:03è indubbiamente un giocatore che si merita per un po di slam secondo me è il giocatore più forte di
11:11ogni epoca a non aver mai vinto lo slam cioè tra quelli che non hanno vinto lo slam è il più forte
11:15di tutti i tempi se lo merita perché le qualità e la classe sono sono note però non so se ce la
11:25farà effettivamente con questo sin e con anche al karats lo scopriremo però è una sconfitta
11:33che fa molto male sì però se vuoi vincere uno slam devi giocare in maniera impeccabile perfetta
11:40e in lui si sono visti un po dei momenti di poca lucidità sicuramente molto nervosismo ma ci sta
11:48però se tu vuoi vincere uno slam devi giocare tutti i colpi in maniera perfetta o se non perfetta
11:55quasi abbiamo visto tantissimi errori di diritto per esempio e questo sicuramente se di fronte
12:02un giocatore un avversario come sinner non te la fa passare liscia veniamo anche a servizio perché
12:08spesso si sente dire che sverev ha uno dei servizi più forti il servizio migliore di
12:14tutto il circuito in realtà si ha servito bene tanti ace addirittura dal secondo e dal secondo
12:22set in avanti ad ogni turno di battuta ha almeno messo a segno un ace quindi questo per dire che
12:31il suo servizio gli ha dato sicurezza ha fatto anche degli ace sulla seconda palla di servizio
12:36però anche sinner non è stato da meno inizia il match sinner a servizio apre il punto per la
12:44partita con un ace sinner e non so come la vedete voi perché a mio parere... a mio parere sì sverev
12:57grande servizio ma se poi non è compreso anche in uno schema di gioco più completo poco serve
13:03allora statisticamente parlando l'anno scorso è stato il tennista che dati alla mano ha servito
13:11meglio di tutto il circuito è migliorato molto sotto un percentuale di prime in campo il numero
13:17di ace ha ridotto tantissimi doppi falli eccetera quindi sicuramente il servizio è uno dei suoi
13:21anzi il suo colpo forte insieme allo ratio io penso che l'ideale avesse anche chiare su cosa
13:26fare il problema è che sinner non gli aveva permesso di farlo è stato molto come dire falloso
13:34dalla parte del dritto che non è mai stato il suo colpo forte ma perché sinner ha proprio impresso
13:41un ritmo che da quel lato di campo non è in grado di tenere il tedesco quindi sì oltre che a livello
13:49tattico ha sbagliato tante volte anche nella scelta proprio nelle dinamiche di gioco nella
13:54scelta del colpo da fare a volte ha sbagliato un po' anche sotto quell'aspetto quindi non solo a
14:01livello tecnico ma anche tattico non è mai riuscito a esplodere il suo rovescio lungo linea tanto
14:06appunto se non gliel'ha mai concesso e poi ogni volta che si presentava a rete per provare a
14:12chiedere il punto è stato un disastro nel senso che non allora sicuramente non è non è mai stato
14:20il suo forte ecco il gioco al di volo però in parte per demeriti suoi in parte per meriti di
14:28sinner che comunque sappiamo come è in grado di piazzare passanti vincenti o comunque che
14:33facciano giocare male una vuole insomma non è mai riuscito a chiudere un punto sì ma fatto bene
14:38secondo me a scendere l'abbiamo visto scendere la rete tante volte un po sbagliava vuole smash
14:44tanti errori però la cosa impressionante è stata vedere come sinner leggesse proprio in anticipo i
14:51suoi spostamenti e quindi li piazzasse lì il passante lungolinea genere maestro in questo
14:57capisce dove andrà prima la palla e quindi arriva lì prima e quindi arrivano in bene e quindi poi
15:04a quel punto è in grado di esplodere i suoi colpi sappiamo tutti bene come come ci ha abituato ecco
15:14quindi non so fino a che punto ci siano demeriti di zero sicuramente qualche d'uno però sinner vinto
15:22per meriti suoi non per le meriti del tedesco sì anche parlando del servizio di sinner è difficile
15:29distinguerlo dagli altri colpi perché secondo me ha raggiunto un livello tale da essere proprio
15:35completo e quindi avere qualsiasi tipo di colpo allo stesso livello e quindi diventa anche quasi
15:42difficile commentare parlando proprio di servizio sinner ha fatto l'82 per cento di prime di servizio
15:50a segno in tutto il torneo quindi veramente una percentuale altissima e c'è una statistica che mi
15:56piace dire che come è clamorosa che dal 2000 in poi solo due volte era successo che in una finale
16:03slam un giocatore non fronteggiasse neanche una palla break come appunto è successo e sinner
16:08era successo nel 2003 a federa a women e nel 2017 a nadal agli us open era il successo in questo
16:16torneo open sinner non solo non ha preso back non ha fronteggiato neanche una palla break una
16:21roba incredibile in tutta la partita una roba allucinante che appunto denota i suoi grandi
16:27miglioramenti al servizio ma non solo insomma è stato durante i suoi turni di servizio e i suoi
16:33turni di servizio non sono mai stati in discussione in nessun momento ecco. Vi lancio una provocazione
16:39allora sinner il migliore ok il migliore sul cemento l'abbiamo visto sul cemento indoor sul
16:46cemento degli australian open è ok dato appurato riuscirà ad essere così tanto dominatore anche in
16:52tutte le altre superfici terra rossa rolanda ross poi la stagione su su erba con web le donne così
16:59tanto cioè perché adesso vediamo una netta differenza tra gli altri giocatori ecco sulle
17:06altre superfici cosa mi dite allora sicuramente è il suo obiettivo per questa stagione lui parla
17:12sempre di un miglioramento continuo di migliorarsi sempre di più e quindi di sicuro il prossimo step
17:19sarà quello di elevare il suo livello come sul cemento anche sulle altre superfici non sarà
17:26facile però secondo me con il lavoro quotidiano che fa sempre ci può riuscire tranquillamente
17:32quindi vedremo durante l'anno allora per quel che mi riguarda lui è nettamente superiore a tutti
17:38anche sulle altre due superfici tolto a casa nel senso che dipende molto dal livello di alcarazze
17:45sappiamo come lo spagnolo entri piano piano in forma quando è primavera quando inizia la terra
17:51insomma raggiunge il suo apice d'estate quando appunto ci sono i due slam quello parigieno
17:57quello londinese l'angaross e winvedon e infatti l'anno scorso ha vinto entrambi vedremo io spero
18:04miavolo di vedere una sfida tra loro due in finale perché non c'è ancora stata e lì vedremo chi
18:09avrà la meglio lo spagnolo ha dei picchi veramente altissimi pecca ancora un po in continuità sì
18:18soprattutto quello che quello che succede con alcarazze che in ogni slam prima di raggiungere
18:23la finale anche quelli che ha vinto spesso rischia di uscire quando le volte che appunto non esce e
18:28anche l'anno scorso a winvedon con tfo si è ritornato 2 7 a 1 sotto ha rischiato di uscire
18:33poi dopo ha vinto il torneo però fa fatica a giocare un torneo diciamo sicuro dall'inizio
18:41alla fine senza sbavature quindi dipenderà anche da lui se sarà in grado di raggiungere le finali
18:49però a parte alcarazze in questo momento non c'è nessuno che possa andare fastidio sindrome
18:55insomma vedremo intanto è uscita la notizia che sinner non difenderà il titolo a rotterdam ma
19:02discuterà il primo torneo ad hoa che si che inizierà il 17 febbraio mentre parliamo del
19:09torneo femminile appunto abbiamo anticipato madison keys campionessa sorpresa sicuramente
19:17è stata una grandissima sorpresa perché immagino che nessuno si aspettasse all'inizio di questo
19:24torneo un esito di questo tipo nonostante arrivasse comunque dalla vittoria in un altro
19:30torneo assolutamente assolutamente poi però insomma per uno slam quando è un'altra cosa
19:36assoluta poi soprattutto in finale in finale contro savalenca che veniva ad aver vinto i
19:42due precedenti insomma la netta savorita però un torneo veritato abbiamo visto una chiesa vecchio
19:49stampo con però dei grossi miglioramenti perché il gioco della chiesa è sempre stato così molto
19:55potente nevandi vincenti ma spesso nei momenti decisivi magari veniva meno diventava molto
20:03fallosa di testa poteva uscire anche dalla partita invece qui è stata concentrata dall'inizio alla
20:09fine del torneo e soprattutto ha sconfitto tutte le teniste più forti ribacchia in ottavi svitolina
20:14in quarta ma soprattutto svionti che il semifinale e sabalenca in finale quindi un torneo meritatissimo
20:19devo dire che sono contento per lei perché secondo me era un po come per svero diciamo un discorso
20:26simile una testa che se lo meritava tra le più forti rimasta non aver vinto un major e quindi
20:33ripeto molto inaspettato però molto meritato è servito benissimo sia di dritto che di rovescio
20:41è stata in grado di giocare colpi vincenti da fondocampo contro chiunque non ha sofferto
20:46troppo più di tanto la potenza della sabalenca anzi lei stessa è stata in grado di controbattere
20:52con la stessa moneta e molto brava anche nei momenti decisivi più volte durante il torneo
21:00non si è mai fatto abbattere non ha mai sentito la pressione ma infatti ha reso che le sue avversarie
21:05che hanno perso di lei abbiano poco da recriminare sia ribacchina che svionte che
21:10sabalenca hanno perso da una tenista che ha giocato non so se il torneo della vita però
21:16comunque un tennis c'è per due settimane giocato un tennis di altissimo livello non dico impeccabile
21:23però veramente al massimo e quindi quando lo gioca così complimenti lei che comunque nell'ultimo anno
21:30aveva avuto anche dei cambi all'interno del suo staff era stata in grado di cambiare qualcosa è
21:35molto migliorata ripeto nell'ultimo anno e questo è effettivamente un po' il coronamento di un
21:42percorso di crescita che era venuto negli ultimi mesi sì questo era il suo 46 esimo tentativo di
21:48vincere uno slam e dopo otto anni è tornata in una finale slam e questa è stata la volta buona
21:56il suo primo slam si è una giocatrice che contro una sabalenca ad esempio diciamo avevano hanno
22:05un tennis simile cioè entrambe tiravano tirano molto forte e si trovano bene secondo me a giocare
22:12insieme però la chiese è stata proprio brava a non tirare tutto cioè anche a gestire dei momenti
22:20delicati quindi stare attenta a non lasciarsi magari troppo prendere e quindi la sabalenca
22:27si è trovata in difficoltà. Nella finale in molti momenti sembrava più che fosse la sabalenca in
22:35situazione difensiva nello scambio rispetto alla chiesa quando uno si aspetterebbe l'esatto posto
22:42quindi anche sotto quel punto di vista molto bene. Scusa. No no semplicemente volevo dire che
22:49secondo me anche la stessa sabalenca è stata non dico sorpresa però non si aspettava magari
22:54di avere così difficoltà una chiesa con un livello così alto e mi viene a dire tra le due la meno
23:02esperte nel termine attualmente è sembrata proprio la bilorussa nel senso che sembrava lei quella non
23:08dico alle prime volte però non è forse stato in grado di gestire la pressione nonostante ormai
23:14siano le tue partite. Sì però sentiva tanto la pressione di dover difendere questo titolo e forse
23:20anche per quel motivo lì forse è mancata nei momenti decisivi perché poi alla fine la finale
23:27si è giocata su pochi punti nel senso che al terzo set è stata combattuta ed è girata in quel
23:32game in cui sabalenca ha preso break. Però ripeto una chiesa ritrovata una chiesa che adesso però
23:42voglio vedere sono curioso se sarà in grado di mantenere il non dico questo livello perché è
23:47impossibile un livello alto per tutta la stagione perché anche su erva in generale anche su cemento
23:54può regalarsi tante regalarsi tante gioie. Potrebbe essere la nuova sorpresa del 2025. Sì sì sorpresa
24:02diciamo non come nome nuovo però come vincitrice di titoli importanti assolutamente sì. Comunque
24:08sabalenca rimane ancora numero uno del mondo a soli 168 punti dalla seconda che è sempre svionte
24:15quindi è una partita apertissima. Ne vedremo delle belle da qui in avanti. Ma parliamo anche
24:22degli italiani e delle italiane che hanno partecipato e si sono resi protagonisti all'Australian Open
24:30e questa volta vi dico di dare un voto da 1 a 10 ad un numero di loro e commentare brevemente
24:37un po' quello che è stato il loro torneo. Partiamo per forza di cose da Sinner anche se ne abbiamo
24:44già parlato. Superfluo nel senso che ora gli diamo 10 load. Sì sì non c'è altro ragione.
24:51E tra l'altro parentesi per la prima volta ufficialmente da oggi da adesso ben 11 italiani
25:01sono entrati in 100 quindi un grande grande momento per il tennis italiano e praticamente
25:09sono tutti quelli che adesso menzioneremo che hanno partecipato all'Australian Open più anche Bellucci
25:17che è diventato numero 99 quindi quota 11. Va bene andiamo avanti Sonego. Sonego secondo me adesso
25:25magari ti anticiperò un argomento di cui vorrei parlare un po' più qualche volta è stato lo
25:30sorprendo del torneo perché per la prima volta raggiunge quarti in torneo dello slam e ha
25:39espresso il suo miglior tennis. Finalmente è un Sonego che è stato in grado di giocarsela alla
25:46pari con giocatori forti appunto anche con scelto non in quarti se è giocato se l'ha giocata
25:55la pari ma quasi poteva benissimo portarla al quinto e poi vedere quello che succedeva comunque
26:00il torneo di Sonego è da 9 secondo me nel senso che più di così con le doti di cui dispone il
26:09talento di cui dispone le caratteristiche che ha è difficile che possa fare ecco proprio un grande
26:13risultato. Sono d'accordo anch'io quasi vicino al 10 perché veramente a inizio torneo io
26:22personalmente non me lo sarei mai aspettato quindi è stato in grado di giocare proprio su
26:28una nuvola quasi per il livello che ha espresso poi ha comunque eliminato altri giocatori che
26:34nelle partite precedenti avevano dimostrato di essere molto forti ad esempio mi viene in mente
26:41Fonseca è riuscito a superarlo in una grande lotta e quindi veramente tanto di cappello persone.
26:51Musetti? Musetti 6, 6 perché non è un torneo del tutto insufficiente però la sconfitta con
27:04Shelton per carità ci può stare però se uno come Musetti tra i primi 16 del mondo non riesce a
27:14raggiungere gli ottavi più del 6 non ci si può dare nel senso che ci può stare a perdere con
27:18Shelton su cimento però più della mera sufficienza non glielo posso dare. Ha vinto
27:23delle buone partite magari anche in lotta nei primi due turni però ha partito anche con
27:31Schiapovalo una bella partita però più di 6 non ci si può dare. Sì sono d'accordo forse anche 5 e
27:38mezzo proprio per le difficoltà che ha avuto più del previsto nei primi turni. Vediamo allora
27:47D'Arnaldi che vabbè l'abbiamo non l'abbiamo ancora nominato però ha perso in prima novelse
27:55contro Musetti. Non c'è molto da dire anche su Arnaldi nel senso che è stata un po' la sforte
28:01del derby tra i derby fin dall'inizio Musetti più forte ha provato a fare quello che poteva
28:06vinto un set non si può dire deludente torneo deludente per Arnaldi nel senso che sì magari
28:12più di un anche lui sperava di fare più di un turno ma si trova davanti Musetti una partita
28:16complicata non lo so gli possiamo dare 5 e mezzo ma un po' inclassificabile ma non perché è troppo
28:24negativo chiaramente capito poi magari la sufficienza non gliela puoi dare perché non ha
28:28vinto neanche una partita. Un punto inclassificabile in quel senso ha fatto una partita non ha fatto
28:32niente di troppo. Berrettini. Berrettini mi verrebbe da dargli un 6 e mezzo di incoraggiamento perché mi
28:43aspetto di più da lui perché ha dimostrato di saper fare molto di più però ha vinto una bella
28:50partita contro Norri in lotta superando anche delle difficoltà comunque esprimendo un ottimo
28:57tennis e poi purtroppo è stato fermato da Arune che andando a vedere le statistiche è un po' la
29:05sua bestia nera anche a livello di gioco perché non riesce proprio a venirne fuori negli scontri
29:12diretti con lui fa veramente molta. Io sono abbastanza d'accordo con quello che ha detto
29:18però io do un po' meno sotto a 6 e mezzo 6 più diciamo perché è assolutamente corretto quello
29:26che ha detto sulla partita con Norri e con Arune non dico che si dovesse vincere per forza perché
29:31Arune è un giocatore di qualità e sappiamo come sia complicato affrontarlo però secondo me si
29:39ha lasciato ha perso delle occasioni importanti nel primo set è andato a servire per i set e l'ha
29:45perso al quarto set che poteva portare la partita al quinto era sopra al 5-2 al time perché l'ha
29:50perso quindi insomma da quel punto di vista gli è mancato un po' quel killer instinct che magari
29:55anni addietro l'aveva contraddistinto e quindi sì non è un torneo sufficiente però neanche un
30:02grande torneo perché ripeto secondo me con Arune per quello che avevamo stato poteva dare qualcosa
30:08in più ok veniamo a Passaro allora primo slam per lui entra come Lucky Loser al posto di Fognini
30:15il primo turno passa per ritiro di Dimitrov e poi niente la sua avventura in realtà Passaro
30:25diciamo che è un torneo allora è il torneo in cui possiamo dire ha avuto una grandissima fortuna più
30:33statistiche esatto nel senso che arriva entri dalla Lucky Loser poi il primo turno prende Dimitrov
30:39comunque una partita molto proibitiva Dimitrov sta male perde il primo set si ritira però vabbè
30:48può dire io ho partecipato a solo 20 soldi punti soldi e comunque fierezza di essere di aver giocato
30:58per la prima volta in un tabellone finale di uno slam a livello di programmazione sicuramente
31:04l'introitica ha avuto da questo aiutarà lo aiuteranno sul salai ecco perché durante l'anno
31:09secondo turno con Bonzi poteva giocare se l'ha vinta un set ha fatto quello che è riuscito a
31:15fare però insomma anche lì non so che quando possiamo dare a Passaro nel senso 6 per quello
31:20espresso in campo 6 più non lo so però più di così nel senso che non è che l'ha vinta sul campo le
31:25partite se l'hanno apportata il secondo turno se le avesse vinte sul campo cioè il terzo turno
31:30quali il primo turno gli darei anche 8 o 8 e mezzo ma non le ha vinte sul campo quindi non posso
31:35darglio. Mentre gli altri giocatori che hanno perso il primo turno sono Cobolli, Darderi, Nardi e Gigante
31:42Allora facciamo una rasegna veloce. Cobolli non stava troppo bene e ha perso una parità con
31:50Ceverdi che si può anche perdere siccome il livello è abbastanza simile al 5 e mezzo. Nardi
31:57siamo lì nel senso che non stava male con Cobolli però partita alla pari con Diallo e sarà
32:04sopra 2 a 1 siccome ha sprecato qualcosina anche per lui mi sento di dargli 5 e mezzo. A Gigante
32:10invece dò 7 perché è riuscito a centrare il suo primo tamburone finale in uno slam
32:18attraverso le quali vincendo tutte e tre le partite poi il primo turno si è trovato una
32:23partita in me piuttosto complicata con Wunwer. Ha perso in tre set ma l'ottanno nel senso che
32:30per il 2-7 è stato anche vicino a vincerli quindi un bel set anzi 7 e più a Matteo Gigante
32:36l'incoraggiamento secondo me può dargli molta fiducia a questo questo traguardo. Sì purtroppo
32:41nelle loro situazioni di classifica negli slam è sempre difficile ti affidi sempre molto al
32:48sorteggio in base poi a quello che esci ti giochi le tue carte però non sempre facile riuscire a...
32:53è difficile fare più di un turno perché è facile che tu prendi subito qualcuno di molto forte una
32:58testa di serie quindi tu puoi essere anche in forma eccetera però la partita è molto complicata
33:04in partenza ecco. Per quanto riguarda le italiane invece abbiamo una Paolini che esce il terzo turno
33:09contro Svitolina allora su di lei forse c'erano aspettative più alte ma per quello che ha
33:15dimostrato la stagione precedente e all'inizio di questa quindi non le si può rimproverare
33:21troppo? No ovviamente infatti avevamo già preannunciato l'anno scorso che quest'anno
33:27avremmo voluto vedere se fosse stata in grado di mantenere lo stesso livello e sarà diptizzato...
33:34Sarà stata una nuova contraccata secondo me purtroppo perché non l'ho vista bene
33:41non l'ho vista bene perché secondo me un po' anche quella pressione lì di doversi riconfermare
33:46comunque sei la quattro del mondo hai gli occhi puntati addosso ti fanno giocare sul centrale
33:51tutta una serie di cose che aspettative che devi mantenere. Non gioca più non è libera a livello
33:58mentale rispetto al primo. Anche i primi due turni molto molto abbordabili sulla carta non ha
34:05espresso un buon tennis e con Svitolina è andata a casa semplicemente perché Svitolina ha giocato
34:11meglio e ha meritato di passare. Poi una Svitolina per carità che ha raggiunto quarte e ha giocato un gran
34:15torneo quindi non è stata una sconfitta come dire umiliante. Che voto le date? Cinque. Sì anche io
34:22sono d'accordo cinque. Ok poi c'era Bronzetti, Lucia Bronzetti che ha vinto contro a Zarenka,
34:28vittoria a Zarenka vincitrice degli Australian Open 2013 vabbè questo è un dato forse poco
34:33rilevante però è pur sempre la vittoria a Zarenka non degli anni d'oro però una gran giocatrice.
34:38A Zarenka campionessa slam in passato è stata anche numero uno quindi insomma un bel sette.
34:45Poi un netto calmo l'ultimo anno bisogna essere onesti non sta più scrivendo su tennis però una
34:51vittoria di Bronzetti molto molto prestigiosa. E hai forse detto che è una delle sue vittorie più
34:59importanti della carriera. Penso che insieme a quella in Billie Jean King Cup lo sia e mi sento
35:05di giudicare questa cosa. Secondo me la vittoria della Billie Jean King Cup ha dato tanta consapevolezza
35:12a Bronzetti. Si è proprio la sbloccata a livello mentale e soprattutto le ha fatto capire che se la
35:19può giocare e vincere aiuta a vincere. Esatto. Poi al torneo successivo vabbè ha perso contro
35:26Jacqueline Christian ma che voto le date complessivamente? Io le do un 7. Sì anch'io come
35:33hai detto prima 7, 7 e mezzo. Mentre ci manca la Cocciaretto che ha perso contro la Schneider
35:41grande giocatrice. Primo turno proibitivo è molto complicato. Come dicevamo prima. Tanto l'anno
35:47scorso già parlai più volte di Schneider, classe 2004 russa molto potente da fondo. Se l'ha giocata
35:54praticamente a darmi pare ha fatto un'ottima partita però alla fine ha prevalso il talento
36:00della tenista russa. Quindi io le do anche un 6 più per la partita che ho affrontato però di più
36:07non ne si può dare chiaramente non avendo superato il primo turno. Sì sì sono d'accordo 6 non di più.
36:15Parlando sempre di italiani ma questa volta di doppio abbiamo la nostra coppia Bolelli-Vavastori
36:22che ha raggiunto la finale di questo slam. Una finale lunghissima dove alla fine però hanno avuto
36:29la meglio gli avversari Eliovara e Pattern. Hanno vinto il primo set, i ragazzi. Secondo set erano
36:37avanti, erano a pochi punti dal match ma si sono lasciati sfuggire questa
36:46grande impresa. Che dire, peccato. Diciamo che ci stiamo un po' facendo l'abitudine perché la
36:52coppia Bolelli-Vavastori sta davvero dimostrando di avere una grande chimica e di riuscire spesso
36:59nei grandi tornei a fare strada. Questa volta peccato perché comunque il primo set vinto così
37:06lunghissimo dopo una grandissima lotta poteva dare la forza di vincere la partita però purtroppo
37:13si sono sgretolati. Fa male perché terza finale slam perse di FIA quindi non sono ancora riusciti
37:22ad alzare un titolo major. Penso e spero che prima o poi ce la fanno però questa qui fa male
37:27particolarmente secondo me perché per la prima volta hanno assoporato la possibilità di vincerlo
37:32perché l'anno scorso in Australia e anche a Langrosch non sono mai veramente stati vicini
37:38al titolo durante la finale. Stavolta sì e mi viene a dire tanto merito per la coppia
37:45Iovara-Patten perché un po' come nella finale di Wimbledon ai tempi dell'anno scorso contro
37:51Purcell-Thompson sono stati in grado di riemergere un po' dalle cenere nel senso di andare a vincere
37:57una partita in lotta che anche qui si decida su pochissimi punti e mentalmente si sono dimostrate
38:05superiore ai nostri. Peccato però un torneo da otto assolutamente sono una realtà del doppio
38:12sono assolutamente un altro prestigio diciamo un altro motivo di vanto per il tennis azzurro
38:20insomma ormai siamo forti un po' ovunque singolare maschile femmine facciamo riconoscere
38:25orgogliosamente. Bene adesso ci avviamo verso la conclusione ma prima vi chiedo di dirmi quale
38:35è stata secondo voi la sorpresa di questo torneo se volete maschile femminile se ne avete uno
38:41ne avete due la delusione e poi la partita più emozionante? Allora io come avevo già accennato
38:48come sorpresa metto Sonego e poi insomma ci sarebbero tanti next gen di cui parlare insomma
38:57che magari ne accenderò più tardi però insomma ci sono state tante sorprese di nuove leve che
39:04stanno emergendo però secondo me Sonego è stata senza dubbio la sorpresa. Secondo me allora
39:11sicuramente cito Fonseca l'ho già citato anche prima perché è stata strabiliante la sua prima
39:17partita contro Rublev perché non ha trionfato per demeriti dell'avversario ma proprio ha giocato
39:24una partita perfetta e fa ben sperare nel senso che lo vedremo probabilmente in futuro se riuscirà
39:32a migliorare ancora di più nelle posizioni di vetto della classifica e poi mi verrebbe da citare
39:38anche Michelsen che ha fatto grandi miglioramenti sia l'anno scorso ma soprattutto in questo inizio
39:45di stagione si sta dimostrando in grande crescita quindi anche lui sicuramente è una sorpresa. Io mi
39:52leggo diciamo a questo discorso qua della Next Gen e quindi giocatori nati negli anni 2000 per
40:01parlare della mia delusione del torneo che non è un giocatore in particolare ma è un gruppo di
40:08tenisti, un gruppo di giocatori che sono i tenisti nati negli anni 90, la generazione degli anni 90
40:13e perché questo? Perché effettivamente i campioni che insomma abbiamo visto negli ultimi anni
40:22parlo di Medvedev, parlo di Tsitsipas, parlo di Rublev che appunto hanno caratterizzato anche diversi
40:30finali negli ultimi anni e hanno tutti perso da giocatori come dire Next Gen, giocatori nati
40:42nella generazione 2000. Tsitsipas al primo turno con Michelsen che tu appunto hai citato prima, Medvedev
40:50contro Lernertien, poi abbiamo Rublev appunto che ha perso con Fonseca, Rudd che ha perso con
40:57Mesic, insomma una generazione di giocatori forti sì ma forse non c'è stato un vero e proprio fuori
41:04classe in questa generazione perché, e tiro fuori un dato, la generazione degli anni 80 ha vinto 80
41:11titoli nello slam, sono tantissimi, la generazione nuova insomma negli anni 2000 tra Sidney Valcarazzi
41:17siamo già a 7, la generazione degli anni 90 è ferma a 2, uno di team in finale contro Zwerg
41:24agli US Open 2020 e l'altro l'anno dopo di Medvedev in finale contro Jokic agli US Open 2021, basta
41:33ed è difficile pensare quando se ci potrà essere un'altra vittoria di questa generazione
41:42nel titolo slam, forse potrà arrivare da Zwerg in futuro, per carità glielo auguro, se sarà in
41:49grado di insomma rimodernarsi un po', cambiare il suo gioco, tornare, anche Medvedev potrebbe avere
41:58qualche chance ma poi altri non vedo possibilità che possano, Zizipas e Rublev sono in grande calo
42:04negli ultimi anni. Purtroppo una generazione con tantissimi buoni giocatori però non ci sono
42:11quei campioni che spiccano e che possono essere in grado di... Shapovalov, Kirios, grandi talenti ma
42:16che poi non hanno mai mantenuto le aspettative e la mia delusione è questa qui degli anni,
42:24generazione anni 90 in generale. Terza è Stefano. Allora io ne citerei due, una più particolare
42:34ovvero quella del citato Kirios che a quanto pare riesce a dare spettacolo più sui social
42:40che neanche sul campo perché si è presentato a questo torneo proprio impreparato, infatti poi
42:47aveva problemi fisici e è stato subito eliminato al primo turno senza proprio neanche la possibilità
42:55di andare avanti, annunciando tra l'altro in conferenza, chi lo sa, se lo rivedremo sembrerebbe
43:03di no in Australia. Sì ma tanto parlare di sé ma inutilmente, non vorrebbe neanche la tela di
43:11parlarne perché di tennis non si è fatto vedere niente però si ha un personale. Non è più in grado
43:16di giocare a tennis perché il corpo non lo supporta, ha grandi problemi fisici e quindi non è in grado
43:23di competere a quei livelli lì e quindi si avvia verso un ritiro sicuramente prematuro perché
43:30comunque non ha neanche 30 anni però questo è quello che succede. La delusione più grande in
43:36assoluto invece è appunto Medvedev perché oltre all'eliminazione così precoce anche il primo
43:43turno è stato proprio un'agonia per lui riuscire a passare con un giocatore che diciamo che il
43:50miglior Medvedev in un'oretta e mezza avrebbe potuto passare senza problemi. Anche un po' distratto
43:58che si è presentato in Australia all'ultimo con il suo appartamento, la nascita del secondo figlio
44:04e quindi sì probabilmente aveva anche la testa altrove ma non è solo questo, non può essere solo
44:10questo perché abbiamo visto Medvedev in calo nella seconda parte del settembre. L'anno scorso deve
44:15proprio ritrovare. Secondo me proprio mentalmente ha sofferto quello di cui parlavo prima insomma
44:21il passaggio tra la generazione dei Big Three alla nuova generazione di Carlos Alcaraz e Yannick
44:27Sime e chissà magari si aggiungerà qualcun altro. Si è accorto lui ma si è accorto anche Tsipas,
44:35probabilmente purtroppo anche Zverev e un po' tutti i tennisti della generazione anni 90 che
44:40ripeto sono trovati in mezzo a due generazioni fortissime e quindi c'è poco da mangiare per loro.
44:48Mentre la partita più emozionante, più bella? Allora io sinceramente per distacco citerei
44:56quella tra Alcaraz e Djokovic perché a livello di spettacolo, di colpi e anche di confronto
45:06proprio anche a livello mentale non solo di gioco è stata la più emozionante del torneo con Djokovic
45:12che è riuscito a risalire, a tratti si è visto un grande Djokovic che poi purtroppo non è stato
45:19sostenuto dal fisico e purtroppo anche lui ormai ha i suoi anni quindi confrontarsi con i giovani
45:29così tanto lucidi a livello atletico è difficile per lui. Il problema di Djokovic non è tanto
45:37giocare a un livello alto a livello di Sinner, a livello di Alcaraz, a livello di Zverev per una
45:44partita e farlo per più partite consecutive 3 su 5 uno slam te lo richiede devi battere magari non
45:51tutti e tre però più di uno sicuramente in due o tre partite di fila e anche lui fisicamente sta
45:58iniziando a risentirsi. Per quanto mi riguarda la partita più bella, più divertente, più vincente
46:04è stata quella di secondo turno che avevi citato prima tra Joao Fonseca e Lorenzo Sonego una partita
46:09bellissima giocata in un clima da stadio c'erano tifosi brasiliani che facevano un tifo veramente
46:15molto caloroso e così però veramente una partita anche di alto livello abbiamo visto come appunto
46:21Fonseca giocasse anche in maniera matura insomma in alcuni momenti ha avuto crampi è stato in grado
46:27di rientrare in partita colpi spettacolari sia la parte del brasiliano che la parte del
46:32tennista torinese alla fine è uscito vincitrice Sonego e questo ci ha fatto sicuramente molto
46:40piacere per me è stato una partita divertente proprio da guardare poi insomma abbiamo vinto
46:44noi quindi ancora meglio e ancora meglio. Mentre per me la partita più emozionante è stata la sfida
46:51Sviontec-Kiss dove la Kiss perde il primo set vince il secondo al terzo set annulla un match
46:59point per Sviontec che alla fine vince al tie break e poi vabbè è stata la campionessa del
47:06torneo e quindi si è le proprie merità. Con una Sviontec che comunque fino a quel momento aveva
47:10fatto percorso netto quindi stava proprio giocando bene quindi non era sconto. Ecco esatto se vogliamo
47:16spendere due parline su Sviontec con una Sviontec ritrovata. Ha perso con Kiss però è stata quella
47:22che è andata più vicina a batterla insomma con un lotto match point è andata a servire per il
47:27match del terzo set era avanti più volte del tie break. Sono una Sviontec che sembra aver cambiato
47:32registro rispetto agli ultimi mesi del 2024 probabilmente anche il fatto di essere stata
47:36assolta l'ha liberata mentalmente tutta una serie di cose una Sviontec assolutamente ritrovata e
47:42questo non può farci piacere a nessuno. Ecco sì Stefano vuoi aggiungere qualcosa? Ma penso che
47:50abbiamo detto tutto. Sì infatti siamo direi alla conclusione di questa puntata e non ci resta
47:57allora che prepararci per i prossimi appuntamenti. Io vi ricordo di continuare a seguirci e interagire
48:04con noi commentando questo video mettendo un like iscrivendovi al canale e allora saluto
48:11e ringrazio Giovanni Cazzoli ciao Letizia grazie a voi e Stefano Moroni ciao Letizia grazie a tutti
48:17e allora da Letizia Nepomuceno qui su Tennis Club è tutto e alla prossima