(LaPresse) Prezzi e transazioni in lieve crescita, grazie anche al migliore accesso ai finanziamenti, in deciso aumento la richiesta di case in locazione, domanda ancora buona per gli immobili da investimento. Si potrebbero sintetizzare così le previsioni degli analisti sul mercato della casa nel 2025: un lieve ottimismo non disgiunto dalla prudenza. A vedere più rosa di tutti è Scenari immobiliari. Secondo il presidente Mario Breglia l’incremento delle transazioni potrebbe arrivare alla doppia cifra, con prezzi in salita ovunque. Per Roberto Busso, ad Gabetti, "abbiamo bisogno di abitazioni adeguate ai nuovi standard e dovremo dare risposta ai dettami dell’Unione Europea sulla riduzione del consumo energetico". Alessio Santarelli, ad Mutuionline.it, rileva che "la differenza media di tasso tra un mutuo ordinario e uno green è di circa 25 centesimi". Francesco La Commare, presidente Centro Studi nazionale Fiaip prevede "compravendite in aumento del 5% e prezzi su dell’1,5% nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024". Secondo Nomisma Milano dovrebbe registrare la peggiore performance tra le 12 città monitorate con una una crescita dell’1,4%, a fronte di una media dei grandi capoluoghi del 4,4%. Roma cresce del 3,9%; le due città con il maggiore aumento previsto sono Padova, con +7,6% e Firenze, a +7,3%.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org