• mese scorso
Trascrizione
00:00La ricerca di Marco de Sanctis si nutre di evoluzioni della materia e dello scorrere del tempo.
00:12La sua tecnica è sempre sperimentale, nel senso che lavora con i materiali,
00:17spesso inventando sia il mezzo espressivo sia la tecnica che poi vediamo realizzata e compiuta nei suoi lavori.
00:31La ricerca di Marco de Sanctis
00:43Si tratta di due opere che sono presentate oggi.
00:46Una è La piangente, la scultura dell'Auconte ripresa e rifatta in bronzo con queste corna di agave
00:55Non sono nient'altro che un escamotage, la pioggia viene convogliata nelle orbite oculari e reagendo fa lacrimare verde rame.
01:04Dopo un anno ho pensato bene di fare la stessa cosa dipingendo delle nuvole con gli ossidi di rame.
01:10Ho preso delle patine a freddo, si tratta di nitrati e solfatti di rame mescolati con altre soluzioni supersature di salgemma
01:18e le ho acquarellate su carta, soffiandogli sopra delle polveri di bronzo della cesellatura delle sculture che avevo fatto.
01:27Tautologicamente e anche poeticamente vorrevo chiudere questo rapporto tra la pioggia, le lacrime delle sculture e riproporre le nuvole.
01:36La Mostrale piangente di Marco de Sanctis si collega al territorio dell'Odigiano per ragioni diverse.
01:43La prima è una grafica, nel senso che de Sanctis nasce a Milano ma prima di trasferirsi a Bruxelles ha vissuto a lungo a Lodi,
01:51quindi è un territorio che conosce bene e ha ben frequentato.
01:54La seconda ragione è che questa mostra con le sculture e con l'opera su carta trasferita su tela si nutre della pioggia di Lodi,
02:04dell'umidità di Lodi, del clima atmosferico di Lodi che ne ha modificato e ne modificherà l'evoluzione.
02:13Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato