• mese scorso
Arrivano due “sì” che pesano dal Genio civile su due progetti del Comune che erano stati stoppati. Il primo è quello delle Torri Morandi che diventeranno sede del Maxxi. Il secondo riguarda i palazzi che sorgeranno nell'area risanata dell'Annunziata su cui pesa la resistenza del presidente di quartiere Verso

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Arrivano dopo quattro mesi due sì che pesano dal genio civile su due progetti del comune
00:06che erano stati stoppati nei mesi scorsi. Il primo è quello delle torri morandi che
00:10diventeranno sede del Maxi. Il secondo riguarda i palazzi che sorgeranno nell'area risanata
00:14dell'annunziata su cui pesa la resistenza del presidente di quartiere Raffaele Verso.
00:20L'intoppo, imprevisto nel progetto di ristrutturazione delle torri morandi di Torrefaro, che ospiterà
00:25in museo delle arti del ventunesimo secolo, non era di poco conto e aveva stoppato i lavori
00:30di demolizione e ricostruzione di tre edifici. Il genio guidato dall'ingegnere Santitrovato
00:35aveva inviato una relazione di tre pagine con cui negava il parere di conformità alle
00:38norme tecniche per la costruzione in zone sismiche. Obbligatorio per poter avviare progetti
00:43e cantieri sono stati forniti chiarimenti su nuove opere o copertura, scale, ascensori
00:48e sui manufatti e poi sull'effettiva esistenza di giunti di separazione. Le torri morandi
00:53sono al centro di un ambizioso progetto che vede il coinvolgimento dell'Università guidata
00:57dall'erettrice Giolanna Spatali. Nell'ottobre 2023 è stato firmato dall'ex presidente
01:01della Fondazione Maxi Giuli, attuale ministro della Cultura, e dal sindaco Federico Basile,
01:07l'atto integrativo per la realizzazione di una sede di staccata del Maxi. Il Comune ha
01:11messo a disposizione le torri, l'Università ha offerto villa, pace. Le torri morandi,
01:15una volta ristrutturate, verranno cedute alla Fondazione Maxi per un periodo non inferiore
01:19a 15 anni. Parere di conformità anche sui contestatissimi palazzi dell'Annunziata,
01:24che prenderanno il posto delle baracche. Non li vogliono gli abitanti, non li vuole il
01:28presidente di quartiere Raffaele Verso che ha avviato una crociata, non li vuole il PD
01:32e non li vogliono diversi comitati che hanno persino avviato una petizione di cui però
01:35si è persa traccia. Il Genio Civile ha dato il parere di conformità sismica e dunque
01:39umori e proteste. A parte, il progetto andrà avanti. La superficie complessiva dell'intervento
01:45e 6.066 metri quadri, al posto della baraccopoli dell'Annunziata che adesso non esiste più,
01:50sorgeranno le strutture previste dal progetto Qualità dell'abitare, la realizzazione di
01:5439 nuovi appartamenti distribuiti in 5 blocchi di edifici ad altezze e piani variabili, dotati
01:59di due blocchi con scale ascensori, 9 ballatoi e altre opere minori.

Consigliato