• mese scorso
Il tema della bellezza declinata attraverso l’arte al centro del 38mo Convegno diocesano dei catechisti. Una festa che ha radunato circa 800 persone al Teatro Vittorio Emanuele. Nel corso della giornata tappa anche al Museo regionale con la caccia al tesoro e la messa in Cattedrale.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una giornata di festa in uno dei luoghi simbolo della città, il Teatro Vittorio Emanuele,
00:06per ricordare l'importanza di camminare insieme lungo la strada dell'evangelizzazione,
00:11promuovendo bellezza, inclusione, speranza.
00:14Circa 800 persone si sono ritrovate per il 38° Convegno Diocesano dei Catechisti,
00:20promosso dall'Ufficio Catechistico Diocesano,
00:23occasione annuale per fare il punto sul servizio di evangelizzazione e tracciare piste future.
00:28All'interno delle nostre parrocchie è proprio il perno.
00:31I catechisti sono coloro che hanno proprio il contatto diretto con le famiglie,
00:36con i bambini, con i ragazzi e con i giovani.
00:39Sono gli educatori delle nostre comunità.
00:42Sono coloro che soprattutto accompagnano questi ragazzi.
00:45Li accompagnano alla fede per quanto concerne il cammino di formazione e di iniziazione ai sacramenti,
00:54ma accompagnano soprattutto alla vita.
00:56Relatori della mattinata aperta dai saluti dell'Arcivescovo Accolla,
00:59del Sindaco Basile e del Presidente dell'Enteteatro Razio Miloro,
01:03Monsignor Valentino Bulgarelli, direttore dell'Ufficio Catechistico Nazionale
01:07e sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana,
01:11e di Suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio Nazionale
01:14per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI.
01:18Dalle riflessioni è emerso, come ha detto Bulgarelli,
01:21come a volte corriamo il rischio di rimpicciolire la potenza della parola
01:25che anche attraverso le arti si esprime in tutta la sua bellezza.
01:29Un bisogno che le comunità parrocchiali manifestano sempre di più.
01:33Una festa itinerante, patrocinata fra gli altri dal Comune e dall'Ufficio Scolastico Provinciale,
01:38che ha visto la presenza di diversi istituti superiori,
01:41Maurulico Galilei, Antonello, La Farina Basile, Bisazza
01:44e dei comprensivi di Torre Grotta e Saponara.
01:47Ad allietare la mattinata le performance del coro giovanile Noto e Colorate,
01:51diretto dal maestro Giovanni Mundo,
01:53dell'attore Antonio Previti nei Panni di Caravaggio,
01:56dei giovani del Pirandello diretti da Fabio La Rosa
01:59e delle consonanze del comprensivo di Torre Grotta.
02:02Nel pomeriggio la Caccia al Tesoro al Museo Regionale,
02:05con esibizioni e mostre curate dai docenti e dagli studenti delle scuole
02:09e a conclusione la celebrazione in Cattedrale.

Consigliato