• mese scorso
Trascrizione
00:00La percezione del bene comune è cultura. È cultura il sapere di chi è aperto alla
00:12conoscenza del mondo, di chi ha sete di conoscere altri uomini, di chi sa che la vita è frutto
00:21dell'incontro. La cultura, cioè, è la vita, un sentiero in cui l'uomo è in perenne
00:29movimento, a contatto con la propria storia, con quella degli altri. Le scoperte e la loro
00:39condivisione accrestano le opportunità. Non è una condizione statica, non è l'inerzia
00:47che nutre la storia, bensì la crescita del sapere che si trasmette e si diffonde. Ricordare,
00:57tener conto delle lezioni del passato è fondamentale, ma la storia è levatrice dell'avvenire.
01:05Essere fedeli alla propria storia significa appunto costruire il futuro. Nel nostro caso,
01:15la storia, con i giacimenti culturali che ovunque la caratterizzano, è essa stessa
01:21lezione di dialogo, di pace, di dignità, per l'oggi e per il domani. Ne parlerete
01:30in questo anno, sapendo che il tema decisivo che investe la cultura è in che modo farne
01:38perno di comunità, come far diventare la conoscenza, l'arte, la cultura, un bene
01:46comune, un patrimonio davvero condiviso, una risorsa sociale che fa crescere, che protegge
01:55i beni più preziosi, la libertà, l'eguaglianza dei diritti, il primato della persona, di
02:04ogni persona, la solidarietà.

Consigliato