• 4 giorni fa
Trascrizione
00:00Per i servizi di ordine pubblico pianificati per il Capodanno Milano e ulteriormente rafforzati con l'istituzione delle cosiddette zone rosse, sono stati impiegati in tutta la città circa 880 unità, assicurando attività di controllo e vigilanza in diverse zone cittadine, quali in particolare Piazza Duomo, le stazioni ferroviarie e i luoghi della Movida.
00:22Sono state controllate complessivamente 2.745 persone e di queste 50 sono state allontanate proprio per effetto delle zone rosse, mentre il primo giorno dell'anno 2.252 persone sono state controllate con nove allontanamenti.
00:37Il dispositivo così rafforzato ha sicuramente scongiurato più diffusi accadimenti di illegalità, come quelli che bande giovanili tendono a porre in essere in tale occasione, come è avvenuto peraltro in passato, e ciò nonostante si sono verificati alcuni episodi di esternazione di gravi frasi offensive nei confronti della Nazione e delle forze di polizia, che grazie all'attività successiva delle forze di polizia non sono rimasti privi di conseguenze.
01:00I soggetti coinvolti sono stati infatti identificati sia sulla base dei numerosi controlli effettuati in loco e sia attraverso l'esame accurato di foto e video diffusi anche sui social network.
01:12Quattordici persone sono state denunziate all'autorità giudiziaria per i reati di vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate e alla Nazione italiana.
01:22E due ragazzi stranieri, uno dei quali identificato grazie ai video disponibili ed un secondo fermato e controllato in Piazza Duomo, sono stati trattenuti presso il CPR milanese di Biacorelle e successivamente rimpatriati il 7 gennaio.
01:35Per quanto riguarda gli episodi di violenza sessuale menzionati dagli onorevoli interroganti, allo Stato risultano essere state formalizzate tre denunze da parte di una ragazza di cittadina belga e di due donne italiane.

Consigliato