TG Giovani Liceo classico "Maurolico"
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Tra pochissimi istanti torna il Tg Giovani, l'informazione curata dagli studenti e dalle studentesse della città .
00:07Oggi tocca all'Istituto Maurolico, cioè il liceo classico Maurolico, storica istituzione della città ,
00:14insieme al liceo scientifico Galileo Galilei di Spadafora e tutti insieme ci racconteranno il loro mondo,
00:21attività , progetti che riguardano la loro scuola.
00:25Vi ricordiamo che Tg Giovani trova spazio ogni settimana anche su Noi Magazine,
00:30l'inserto che è in edicola il giovedì insieme a Gazzetta del Sud.
00:35Ma non perdiamo altro tempo, lascio lo studio ad Andrea e Sofia per il Tg Giovani.
00:56A crescere la cultura della legalità e la consapevolezza dell'importanza della sicurezza,
01:01favorendo la conoscenza e l'rispetto delle regole.
01:04I Carabinieri a tu per tu con gli studenti del Galilei.
01:26L'importante tema della violenza sulle donne ha il centro di tante attivitÃ
01:29che hanno coinvolto la comunità del liceo Maurolico.
01:32Affinché il 25 novembre non sia solo una data sul calendario, serve l'impegno quotidiano di tutti.
01:41Grazie al progetto Erasmus, tanti ragazzi hanno avuto la possibilità di trascorrere una settimana di studio,
01:46ma non solo, in Lussemburgo.
01:48Un'esperienza di crescita e di confronto culturale.
01:56Dall'annullo filatelico per i 530 anni dalla nascita di Francesco Maurolico,
02:00alle tante attività che contraddistinguono il nostro istituto,
02:03vi raccontiamo le nostre realtà scolastiche, un viaggio alla scoperta del nostro mondo.
02:14Ben ritrovati con il Tg Giovani.
02:16Oggi, a farvi compagnia, l'appuntamento con l'informazione
02:19curato dagli studenti e dalle studentesse del liceo classico Maurolico
02:22e del liceo scientifico Galilei di Spadafora.
02:25Io sono Sofia De Salvo, in rappresentanza del Maurolico,
02:28e qui con me Andrea Cardile.
02:30Ciao Andrea.
02:31Ciao Sofia, e benvenuti a tutti anche dal liceo Galilei.
02:34In questo nostro primo numero vi parleremo di tanti progetti e attivitÃ
02:38che animano le nostre realtà scolastiche.
02:40Sofia, a te la parola per lanciare il primo servizio.
02:43Diffondere i principi di legalità , rispetto dei diritti umani e delle regole
02:48su cui si basa la convivenza sociale.
02:50Questo è l'obiettivo dell'incontro che studenti e studentesse del liceo Galilei
02:54hanno avuto con il Capitano Alberto Del Basso,
02:57Comandante della Compagnia Carabinieri di Milazzo,
03:00e il luogotenente Elio Gallo,
03:02Comandante della Stazione Carabinieri di Spadafora.
03:05Il liceo Galilei di Spadafora ha ospitato un incontro speciale con l'Arma dei Carabinieri,
03:09un'occasione per approfondire temi legati alla sicurezza e alla legalità .
03:12Durante l'evento, gli studenti hanno avuto la possibilità di dialogare
03:15direttamente con il Capitano dell'Arma.
03:17In occasione di questo incontro abbiamo intervistato il Capitano dell'Arma
03:20e la dirigente scolastica, ponendo loro alcune domande sui progetti di prevenzione
03:24e sull'importanza di educare i giovani ai valori della legalità .
03:26Le forze dell'ordine con lezioni di prevenzione e di controllo sul territorio attuano
03:30per garantire maggiore sicurezza nei luoghi di aggregazione giovanile.
03:33Prima di tutto io direi vicinanza.
03:35I luoghi di aggregazione sono molteplici.
03:38Sono potenzialmente luoghi in cui il giovane ha giustamente desiderio di divertirsi con gli amici.
03:44Noi non vogliamo assolutamente privarli di questo diritto al divertimento.
03:50Noi cosa facciamo?
03:52Predisponiamo delle pattuglie che occasionalmente facciano un passaggio in questi luoghi,
03:59se la rete di aria lo permette,
04:01tendenzialmente dando un'occhiata, permettendo al personale di valutare
04:06se la situazione è sotto controllo, tra virgolette,
04:11e dando anche al cittadino, che sia il giovane che sta divertendo
04:14o un qualunque altra persona che passa di lì per godersi la bella serata,
04:19di percepire quella che è la presenza dell'arma.
04:23Chiaramente per tutte quelle occasioni nelle quali è magari più opportuno
04:29che la presenza sia fissa,
04:31noi distacchiamo una pattuglia che magari o a piedata o automontata
04:38possa garantire una presenza costante in quel particolare luogo,
04:43in quel particolare momento in cui magari vi è una forte affluenza di persone.
04:48Qual è il contributo dell'istituzione scolastica per evitare che i giovani
04:51adottino dei comportamenti contrari ai principi di legalità e convivenza civile?
04:55Sicuramente l'istituzione scolastica deve avvalersi del supporto degli esperti,
05:01come per esempio oggi, l'esperienza di oggi è stata veramente preziosa
05:08per i nostri studenti che hanno potuto dialogare con le forze dell'ordine,
05:13in questo caso con l'arma dei carabinieri,
05:16hanno anche potuto esprimere i loro pensieri, le loro opinioni
05:21e sono stati ascoltati, sono stati anche molto seguiti.
05:2725 novembre 1960, una data che ha segnato profondamente la nostra storia
05:32e che ha dato il via ad un fenomeno su scala mondiale,
05:35da allora infatti questa giornata è diventata il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
05:40Anche il nostro liceo ha preso parte a diverse iniziative,
05:43di cui adesso vi parleremo in questo servizio.
05:46Il 25 novembre 1960 le tre sorelle Mirabelle, attiviste politiche Repubblica Dominicana,
05:53passate alla storia con il nome di Las Mariposas, ovvero le Farfalle,
05:57furono stuprate e uccise da un manipolo di agenti facenti parte del servizio di informazione militare
06:03agli ordini del dittatore Raffaele Onidas Trujillo.
06:07È in memoria di questo evento che nel 1981 il primo incontro femminista di donne latino-americane e caraibiche
06:15scelse questa data per essere la giornata contro la violenza sulle donne.
06:19Questa fu poi riconosciuta dall'ONU solo nel 1993 e ad oggi viene celebrata su scala internazionale.
06:28Tale commemorazione ha come scopo quello di portare alla luce la violenza di genere perpetrata in pubblico e in privato
06:38e rappresentando così una delle problematiche che appestano maggiormente la società odierna.
06:45La giornata contro la violenza sulle donne fa da sfondo necessario a numerosi incontri ed eventi
06:51volti alla sensibilizzazione nei confronti di questa tematica.
06:54A sostenerli sono principalmente enti benefici e scuole.
06:59In particolare queste ultime partecipano con il ruolo fondamentale di formare i nuovi cittadini del domani.
07:06Una battaglia quindi combattuta a colpi di conferenze, di manifestazioni e di recitativi
07:11che si concretizza in eventi come quelli a cui hanno preso parte numerose classi appartenenti al liceo classico Francesco Mauro Lico.
07:18Nello specifico, gli studenti coinvolti nel progetto lettura hanno avuto la possibilità di incontrare la scrittrice Thea Ranno
07:26per discutere del suo libro Sentimi che esprime tramite numerose testimonianze i punti più critici della violenza contro il genere femminile.
07:37Il 27 invece, la stessa scuola insieme all'istituto comprensivo Boer Verona Trento
07:43ha partecipato all'incontro Una panchina per la vita organizzato dalle associazioni Altofianco Fidapa e Soroptimist Club Messina.
07:52L'evento si è tenuto davanti al tribunale di Messina vicino alla panchina dipinta di rosso dagli studenti del liceo artistico Basile
08:00a simboleggiare la netta opposizione delle nuove generazioni verso gli atti di violenza di genere e soprattutto i risvolti civili e penali che la riguardano.
08:09Vi raccontiamo adesso del progetto Erasmus, il programma di mobilità studentesca che ogni anno dà la possibilità a tutti i ragazzi di fare un'esperienza in diversi paesi europei.
08:19Dall'8 al 14 dicembre i nostri compagni e compagne hanno trascorso un'intensa settimana di studio e non solo in Lussemburgo
08:27insieme a coetanei provenienti da tanti paesi.
08:30Un'occasione per ampliare gli orizzonti e confrontarsi con nuove e diverse realtà culturali.
08:35Servizio a cura di Marta De Gaetano e Andrea Gardile.
08:38Gli studenti del Galilei che hanno partecipato al progetto Erasmus in Lussemburgo si sono fatti portavoci di questa esperienza unica rispondendo ad alcune domande.
08:46Come li si è trovato con gli altri studenti?
08:48Fin da subito ho parlato molto con i ragazzi lussemburghesi, portoghesi e polacchi.
08:52All'inizio erano un pochino più introversi e timidi ma dopo poco tempo ci siamo sbloccati e abbiamo creato un bel gruppo in cui scambiamo cultura e tradizione.
08:59Abbiamo anche parlato di cose più divertenti che ci hanno fatto sorridere.
09:02È stata un'esperienza che in generale mi ha fatto migliorare le mie capacità linguistiche sia in inglese ma anche un pochino in francese.
09:09Com'è andata con la tua famiglia ospitante?
09:11Personalmente mi sono trovata molto bene con la mia famiglia e sono stata in grado di farmi sentire subito a casa dal primo momento.
09:19Soprattutto devo dire che ho installato un bellissimo rapporto con la mia ragazza ospitante ovvero Vicky che mi ha letteralmente accortato come una sorella.
09:30Qual è stato il giorno più bello?
09:32Il mercoledì quando siamo andati a fare il climbing o per l'arrampicata.
09:35È stata un'attività che non avevamo mai fatto prima quindi mi è piaciuta molto, mi è affascinata questa attività , mi sono divertita tanto.
09:43Nel pomeriggio poi dopo pranzo siamo andati a visitare la città di Trier, una bellissima città dove ho avuto l'opportunità di parlare meglio con gli altri ragazzi dell'exchange.
09:52Quale attività ti ha stupito di più?
09:54Quella del tai chi praticata il primo giorno ovvero di lunedì perché inizialmente pensavo sarebbe stata un'attività effettivamente noiosa ma si è rivelata molto divertente e anche molto utile.
10:05Infatti il tai chi è un'arte marziale che ti aiuta a neutralizzare la forza di un nemico anche più forte e sicuramente praticandola più spesso può aiutarti a veramente difenderti contro anche chi è molto più forte di te.
10:17Cosa hai imparato da questo scambio culturale?
10:19La mia permanenza in Lussemburgo mi ha permesso di ampliare i miei orizzonti culturali e di interagire con studenti di diverse provenienze e dunque dell'israelingua inglese.
10:27Ho notato un grande miglioramento per quanto riguarda la mia prestazione linguistica ed è un'esperienza che consiglio a tutti.
10:34Cosa ti ha lasciato questa esperienza?
10:36Il Rasmus ha trasformato la mia visione del mondo e delle persone che mi circondano. Non è stato il mio primo progetto ma posso dire che ogni volta è come la prima volta, ti lascia sempre qualcosa di nuovo.
10:46Il progetto Rasmus non è solo l'opportunità di conoscere nuove culture e tradizioni ma ti permette di creare dei legami indelebili con persone che pensavi di non poter incontrare mai.
10:59A 530 anni dalla nascita di Francesco Maurolico il nostro istituto ha voluto celebrare questa illustre figura con un evento culturale in collaborazione con il circolo filatelico peloritano e la comunità ellenica dello stretto.
11:12Ci raccontano tutto Ludovico Russo, Michele Lupo e Giorgia Cucinotta.
11:17Nelle giornate dell'11, 12 e 13 dicembre, in occasione del 530° anniversario della nascita di Francesco Maurolico, si è svolta, nei locali dell'omonimo liceo, una manifestazione culturale, organizzata in collaborazione con il circolo filatelico peloritano e con la comunità ellenica dello stretto.
11:35Il primo giorno è stata inaugurata, presso l'ingresso del Ginnasio, una mostra filatelica, composta da collezioni tematiche su Antonello da Messina ed altri illustri personaggi siciliani, Giovanni Vascoli, Salvatore Guassimodo, Felice Bisazza, Giuseppe Lafarina e Sant'Anni Balemere di Francia,
11:51e si è tenuto un annullo speciale figurato, reso possibile grazie al contributo del servizio filatelico temporaneo di Posto Italiane.
11:58Giovedì 12, invece, gli studenti hanno avuto la possibilità di assistere al monologo del regista Filippo Pellaci, intitolato Parlaci o somma Francesco Maurolico, basato sul racconto biografico degli illustri messinese e sulla descrizione della grandezza e dello splendore della Messina del Cinquecento.
12:14Il giorno seguente, presso la Romagna del Liceo, sono state organizzate due conferenze, incentrate rispettivamente sul legame tra Maurolico e la Battaglia di Levanto e sul suo gestivo, ex Carlo Triunfale di Carlo V, conosciuto al giorno d'oggi con il nome di Vara.
12:28La manifestazione, per i suoi interessi, è stata inserita nell'elenco delle attività per le quali la Federazione della Società Filatelica Italiana ha richiesto alle poste la concessione dell'annullo dell'iniziativa.
12:40A questo proposito è stata rilasciata alla Pina Morabito, direttrice dell'Ufficio Postale Messina 18, una breve dichiarazione.
12:46In generale le cannone filatelici sono degli eventi molto interessanti che prendono spunto da un personaggio, da un evento, da una ricorrenza e l'annullo filatelico sottolinea l'importanza di questo evento.
13:04In particolare questo dedicato a Francesco Maurolico è stato molto interessante e simpatico, a parte prenderci parte, comunque intanto interessa la nostra città , il liceo più importante della città .
13:24E poi è bello perché ho avuto modo di avere a che fare con voi ragazzi che avete manifestato tanto entusiasmo e partecipazione e questa è una cosa molto interessante.
13:38La nostra seconda casa, così gli studenti del liceo classico Francesco Maurolico definiscono il loro istituto, all'interno del quale ogni ragazzo e ragazza ha la possibilità di crescere e porre le basi per il proprio percorso di studi e soprattutto di vita.
13:53Vi porteremo quindi alla scoperta di questa realtà presente sul territorio messinese fin dal 1861. Il servizio è di Michele Lupo, Ludovico Usso, Andrea Gardile e Valeio Seia.
14:04Tradizione, serietà , continua evoluzione, sono questi gli elementi che da sempre hanno caratterizzato il nostro liceo classico.
14:13L'ampia offerta formativa, arricchitasi quest'anno con l'introduzione del liceo musicale coreutico, i corsi e i potenziamenti offerti dalla scuola, la vasta preparazione del corpo docente, la presenza di ambienti e laboratori confortevoli e soprattutto il numero ristretto di alunni, contribuiscono a rendere il Maurolico una vera e propria seconda casa, aperta ad ogni ragazzo e ad ogni ragazza.
14:37Un altro punto di forza della nostra scuola è la capacità di stare costantemente al passo con i tempi, sfruttando le preziosissime risorse che questa grande era della tecnologia ci sta progressivamente consegnando.
14:50Ciò è determinato dall'obiettivo che sta maggiormente a cuore al nostro liceo, formare globalmente i ragazzi ed educarli alla riflessione e al pensiero critico. In fin dei conti la scuola è stata e sarà sempre la palestra dei cittadini di domani, ma la nostra scuola non si limita alle antiche mura del Maurolico.
15:11L'istituto si articola anche nell'assa dei spadafore, ospitanti il liceo scientifico e linguistico Galileo Galilei. L'indirizzo scientifico tradizionale della scuola garantisce un pianoraggio di 27 ore settimanali per il biennio e 30 per il triennio, offrendo una solita preparazione sia in campo umanistico sia in quello scientifico.
15:29Mentre l'indirizzo delle scienze applicate prevede la sostituzione di due ore volte lo studio della lingua latina con due ore dell'insegnamento dell'informatica e un'ora aggiuntiva di scienze, quest'ultimo offre due potenziamenti tra cui gli studenti possono scegliere per orientare meglio il loro percorso di studi.
15:46STEM, agronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics, è scienza dei dati e intelligenza artificiale. Il primo prevede ore di potenziamenti scientifici in lingua inglese che arrotolano l'ammontare orari a 30 ore settimanali sin dal biennio, invece il secondo potenzia le competenze informatiche consolidando il pensiero logico, le capacità di analisi e astrazione.
16:08Inoltre dall'anno prossimo si aggiungerà un terzo potenziamento, quello biomedico, che consentirà di sviluppare competenze in ambito biosanitario. Infine si distingue dalla sezione scientifica della scuola quella linguistica che prevede in orario curriculare l'insegnamento dello spagnolo e del francese garantendo allo stesso tempo un potenziamento riguardante la lingua detesca.
16:30A proposito di scuola, qui in studio oggi con noi la nostra dirigente scolastica. Diamo il benvenuto alla professoressa Giovanna De Francesco che ci era giunto per darci qualche chicca che riguarda proprio il nostro istituto. A lei la parola Preside.
16:42Buon pomeriggio ragazzi, buon pomeriggio Sofia, buon pomeriggio Andrea. Intanto diciamo, così come avete già detto voi, che il nostro istituto da sempre è un punto di riferimento per il nostro territorio e noi accompagniamo i nostri ragazzi giorno dopo giorno nel loro processo di crescita, nel loro percorso di studi,
17:05cercando di interpedrare i loro sogni sicuramente e farli appassionare ad ogni disciplina, come attraverso tantissimi laboratori, progetti, tenendo sempre presente un percorso di studi assolutamente formativo.
17:29Tutto questo anche grazie al lavoro fortemente sentito e appassionato da parte di un gruppo e di un corpo docenti che quotidianamente si impegna per aiutare i ragazzi in questo percorso di crescita.
17:50Ringraziamo la nostra dirigente scolastica e con questo intervento chiudiamo la prima edizione del nostro Tg Giovani. Grazie a tutti per averci seguiti e un saluto a te Andrea.
17:59Grazie Sofia e grazie alla nostra dirigente e ovviamente grazie a tutti voi per averci seguito. Il Tg Giovani torna venerdì prossimo su RTP. Un caro saluto da tutti noi.
18:19Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org