• anno scorso
Più che lo stop alla vendita di vetture termiche in Unione Europea del 2035, che potrebbe anche essere rinviato, a pesare sulle decisioni dei costruttori sono anzitutto le sanzioni imposte dalla UE per lo sforamento di un dato valore delle emissioni CO2 medie della gamma di ciascuna casa auto. Un limite che scenderà a 94 g/km nel 2025, valore che potrebbe quindi portare multe nel settore automotive complessivamente superiori ai 16 miliardi di euro, con evidenti ricadute sull'indotto.

Category

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Il mondo dell'auto intero è in una fase di stallo, soprattutto quello europeo. E anche
00:05l'industria ad esso legata è in gran parte nel caos. Perché? Il motivo principale adotto
00:11da molti è il 2035, cioè il taglio alle auto termiche sia termiche standard sia ibride
00:19nelle vendite. Ma la vendita è solo di elettriche. Eppure il problema non è lì. Anche perché
00:23questo verrà probabilmente nei prossimi mesi tra il 2025 e il 2026 spostato più avanti
00:30al 40 e al 45 usando una deroga presente proprio all'interno della normativa. Quindi quel
00:36problema verrà spostato più avanti e non sarà il vero noccio della questione. Ma
00:41il limite più importante, quello su cui bisogna intervenire rapidamente, è quello sulle norme
00:47alle emissioni di CO2, alle emissioni di CO2 di gamma che impediscono di costruire, vendere e
00:55commercializzare prodotti efficienti che il consumatore vuole senza incorrere in pesantissime
01:02multe a volte del tutto insensate. Non a caso i dati delle vendite delle auto elettriche non
01:08sono affatto positivi. Si pensava che in pochi anni passassimo dal 3% al 10-12% d'Italia. In
01:14Europa si arrivasse a meno un 30% eppure siamo in calo. Siamo di poco sopra il 10% in Europa e
01:21siamo ancora al 4% in Italia. Quindi questi dati visti dalla parte opposta ci dicono che siamo
01:28intorno al 90% o oltre di autotermiche o ibriche. Oltre il 90% di autotermiche vuol dire quasi la
01:35totalità. Perché questo? Perché il mondo del consumatore e anche l'offerta d'elettrico non è
01:43ancora arrivata a livelli competitivi. Però se da un lato le case auto notano che il consumatore
01:52continua a prediligere alcuni tipi di auto, contemporaneamente viene inibita nel poter
01:58offrire prodotti di quel tipo. Non a caso dal 25 con l'aumento delle multe proprio sulla CO2 e con
02:06gli abbassamenti delle CO2 di gamma vuol dire la media tra tutte le auto vendute da un costruttore
02:13come CO2 porterà questi limiti ancora più bassi al 95. In più la misurazione sarà ancora più
02:20probante con la nuova norma CAFE e con la nuova Euro 7. Tutto questo fa sì che potrebbero piovere
02:28multe per oltre 16 miliardi di euro sul settore automotive solo in Europa, creando dei danni
02:36impressionanti a tutto l'indotto ad oltre 13 milioni di occupati diretti più tutto l'indotto
02:43veramente parliamo di numeri impressionanti a livello di milioni di persone e di lavoratori
02:48e di pil d'Europa che verrebbe fortemente danneggiato da tutto questo. Senza benefici
02:56reali sull'ambiente perché ricordiamo la CO2 prodotta dalle auto è circa il 20% del totale,
03:04l'Europa pesa circa il 20% del mondo sulla CO2 e quindi il totale fa circa 1-2% della CO2 totale
03:15del pianeta generata dal settore automotive in Europa. Il risultato e la soluzione qual è?
03:21Sicuramente intervenire su queste norme sulla CO2 e sui tipi di multe e soprattutto su come
03:28vengono rilevate e come vengono applicate per evitare una cosa quella che sembra la naturale
03:34evoluzione della crisi attuale cioè che le fabbriche di elettrico per mancanza di clienti
03:40smettano di produrre o vengano ridotte ed alcune fabbriche addirittura chiuse di elettriche perché
03:46manca l'acquirente e contemporaneamente le fabbriche di vetture termico ibride debbano
03:53limitare la loro produzione, licenziare o addirittura chiudere in alcuni casi perché vendere
03:59quelle auto genererebbe delle multe più alte del potenziale guadagno quindi sarebbero totalmente in
04:05perdita. Ecco se uniamo questi due aspetti le elettriche che non si possono vendere perché
04:10manca l'acquirente e le termiche che non si possono vendere perché la multa è troppo alta
04:15il risultato è evidentemente catastrofico e su questo punto bisogna concentrarsi già da ora
04:22perché gennaio 2025 arrivano le prime normative a settembre 25 le altre quindi
04:28ogni intervento a livello europeo va fatto in modo più repentino possibile

Consigliato