Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/11/2024
Trascrizione
00:00Questo è un progetto veramente a chilometro di zero.
00:13Barbara un anno fa ci ha presentato questo progetto AICO e questa ventata di entusiasmo
00:18ha coinvolto tutti noi.
00:20Ma tu stai parlando del mio sogno, ma questa è una cosa che sono anni che io sto aspettando
00:25questo momento.
00:26I borghi sono una ricchezza straordinaria del nostro paese, sono tradizione e futuro,
00:48sono così belli che vanno a ruba sui mercati internazionali.
00:50Continuiamo a svenderli, senza renderci conto che perdiamo risorse eccezionali per creare
00:57economia, posti di lavoro e cultura.
01:00La ristrutturazione degli antichi edifici è troppo onerosa per chi vive nei borghi,
01:07non rimane altro rimedio che abbandonare le abitazioni o venderle.
01:10La fondazione AICO sostiene il rilancio dei borghi d'Italia, valorizzandoli ai fini
01:17turistici e favorendo lo sviluppo della micro-impresa locale.
01:20Il progetto pilota della fondazione AICO rilancia il tessuto economico e sociale di Pennadomo,
01:27un piccolo borgo dell'entroterra abruzzese.
01:29Pennadomo ha un grande potenziale in termini di turismo, soprattutto se si considera la
01:35sua centralità rispetto a mare, laghi, collina e montagna.
01:39Il borgo è facilmente raggiungibile dall'aeroporto di Pescara.
01:45Sarà dotato di una rete di servizi turistici di qualità per garantire agli ospiti una
01:51vacanza confortevole ed emozionante alla scoperta delle tradizioni locali.
01:56A Pennadomo il turista consuma soltanto prodotti provenienti dal territorio regionale, contribuendo
02:04a promuovere l'eccellenza di piccole realtà enogastronomiche e artigianali.
02:07Il progetto pilota Pennadomo prevede lo sviluppo di 60 microimprese locali che si muovono sul
02:17mercato come un'unica grande impresa.
02:19Un progetto che si estende a macchia d'olio, con uno straordinario impatto sulla ripresa
02:25economica territoriale.
02:26I partecipanti al progetto pilota AICO vengono professionalmente preparati e affiancati da
02:33esperti di turismo internazionale.
02:35Le microimprese AICO fanno sistema per assicurare una gestione efficiente e coordinata dell'offerta
02:42turistica.
02:43Pennadomo è il primo borgo d'Italia ad offrire un soggiorno tutto compreso in un borgo antico
02:49interamente gestito dalla popolazione locale.
02:59Io sono Veronica e ho fatto la scelta di vivere a Pennadomo in questo bellissimo paese per
03:04avere una migliore qualità della vita e insieme ad altri 15 persone abbiamo l'obiettivo
03:10di creare un albergo diffuso, sono 56 camere che mettiamo a disposizione, siamo tutti amanti
03:15di questo borgo, c'è Dora, c'è anche Antonella e siamo disposti a tutto, a portare pietre,
03:22ad aiutare i muratori e soprattutto rendere possibile questo sogno, non solo quello di
03:27poter lavorare, quindi dare opportunità di lavoro, ma soprattutto di far vivere ancora
03:33questo borgo a lungo e per molti anni.
03:35Ma naturalmente per fare questo abbiamo bisogno di un vostro aiuto e di una donazione per
03:43la Fondazione Alco.
03:44Io sono Lorenzo, io mi chiamo Daniele, siamo ragazzi di Pennadomo e vorremmo aprire un
04:01ristorante nel nostro paese, questo sarà forse, speriamo sarà il nostro edificio dove
04:09collocheremo il nostro ristorante, ho studiato alla scuola di Vila Santa Maria, ho fatto
04:17il corso di cuoco per 5 anni, io diciamo do una mano a lui perché io di cucina mi arrangio
04:24ecco.
04:25Salve a tutti, mi chiamo Tino D'Agostino, ho 27 anni, vivo a Pennadomo da sempre praticamente,
04:39da qualche mese è entrato a far parte della nostra vita un sogno di aprire un piccolo
04:45negozio solamente di prodotti tipici abruzzesi e questo sarebbe il nostro locale, quello
04:50con la scritta Vendesi, l'unico problema che abbiamo noi è che a livello economico
04:55non è che campiamo alla grande, quindi abbiamo bisogno di un aiuto, chiunque volesse noi
05:02accettiamo tutto, qua si dice Sant'Antonio accette tutto, quindi sarebbe bello che qualsiasi
05:09persona, chiunque voglia partecipare ci aiutasse con una propria donazione.
05:21Questo frantoio apparteneva al mio bisnonno e io insieme alla mia famiglia vorremmo riportarlo
05:28in vita.
05:29È una piccola impresa a gestione familiare, ne saremmo veramente orgogliosi.
05:34Qui faremo una piccola degustazione con dei tavolini, i tavolini li metteremo lungo questo
05:39spiazzale con la degustazione dell'olio.
05:50Questo edificio è in stato di abbandono da molto tempo, è molto importante recuperare
05:55questo edificio perché noi abbiamo la possibilità di offrire degli spettacoli, manifestazioni
06:01e corsi di formazione e quindi i ragazzi invece di passare in maniera monotona in un bar e
06:08giocare a carte potrebbe avere un'esperienza culturale che dalle nostre parti magari non
06:15ce ne sono, bisogna andare nelle grandi città per poter avere una cosa del genere, invece
06:20vissuto in un paesaggio così naturale penso che abbia un'importanza maggiore perché
06:26a musica e cultura ci mettiamo anche la natura.
06:29Per sostenere il progetto Pennadomo abbiamo creato l'Icon Number One, una moneta gioiello
06:36in argento e oro che può essere ordinata online.
06:39I ricavi saranno interamente destinati alla realizzazione del progetto, disegnata da Valentina
06:45Di Campi San Vito, una giovane artista abruzzese, l'Icon Number One è una moneta che volendo
06:50potrai spendere all'interno del borgo, sulla moneta l'immagine di Pennadomo, come tanti
06:56borghi d'Italia, sembra un vero e proprio presepe.
06:58Siamo diversi artigiani che stiamo lavorando sulla costruzione di questa moneta, la moneta
07:04Icon, impatto chilometro zero, è un'opportunità per noi artigiani abruzzesi di poter contare
07:12un'iniziativa che arriva in un momento opportuno, visto lo stallo economico, si è messa in
07:19moto tutta una serie di soggetti che sono coinvolti nel progetto, attraverso i quali
07:25ci sono sinergie.
07:26Pensate che noi solitamente usiamo prodotti cinesi per riscatolare il gioiello, la cosa
07:34incredibile è che tutta la comunità di Pennadomo si è attivata alla ricerca di sacchi di juta
07:41di canapa per il confezionamento della moneta, un confezionamento che io ho già visto e
07:48è eccezionale.
07:49Sono trovato, guarda, questi sono perfetti per fare i sacchettini per la moneta, lo mandiamo
08:00per tutto il mondo.
08:02Guarda, ecco, vedi che ci sono alcuni che servirono proprio per la tera che si faceva una volta.
08:12Questi servivano quando si era trebbi ci si metteva lo grano e si caricava con la sella l'asino.
08:21Allora questa è una delle cantine dove ho trovato questi sacchi, Barbara mi ha chiesto
08:27se avevo voglia di prendere la responsabilità di questo incarico e io ho accettato, è un
08:33progetto che appassiona.
08:34Nel momento in cui io trovo i sacchi li porto alla signora Elisa che ci prepara dei piccoli
08:41sacchetti molto carini per metterci dentro la nostra moneta, l'aigo number one.
08:50Sì, io sto cominciando a farli, provo, uno mi viene in moto, uno di lato perché non
08:56è che sono bravissima, cercherò di farli il più meglio possibile belli.
09:02Prima lo lavo, poi lo taglio tutte strisce e strisce, lo devo cucire alla macchina, faccio
09:08dei sacchettini e viene legato con un filo sempre dello stesso sacco che ci si può mettere
09:15questa moneta dentro.
09:18Lo faccio con tanto amore proprio, per me è importantissimo questa cosa, per il paese
09:24e per tutto, lo faccio con tanto amore, anche se ho una certa età però sono soddisfatta
09:31perché ho i nipoti, ho i figli, mi fa tanto piacere di questo progetto che rimane qui
09:37a Pennadomo che è un paese importante col turismo, ha orchestra, Barbara riesce veramente
09:46questo grande progetto che sta facendo, non tutti forse lo sanno che cosa sta facendo,
09:52è una cosa spettacolare come progetto e io auguro che vada avanti, auguro tanto.
09:59Io sono contentissima, adesso andiamo a vedere il lauretto che sto facendo e io vado avanti
10:05e a qualsiasi costo, notte, giorno voglio lavorare e voglio andare avanti, per dare
10:11questa grande soddisfazione a tutto il paese di questa cosa bellissima che si sta facendo.
10:21Cucendo questi sacchetti ci si riunisce in tante persone, allora si cerca di stare più
10:27insieme, si lavora molto di più, cioè ci si rimane più uniti, è una cosa molto bella.
10:35Questo è il primo sacchettino che è stato confezionato, è la prova, è stata la prova,
10:41sacchettino prova, abbiamo visto che è carino, magari si è pensato di fare un ricamino,
10:46ma richiedono un bel po' di tempo.
10:50Ecco, è qui che noi faremo il nostro laboratorio per lavorare, metteremo i tavolini qua, le
10:57macchine, qua saremo tanta gente perché è abbastanza grande.
11:02Come vedete le case sono proprio da ristrutturare, hanno bisogno di tanti lavori, purtroppo
11:11però ristrutturare il paese e permettere di realizzare questo progetto richiede moltissimi
11:17soldi.
11:18Abbiamo bisogno di vedere gente, di vedere vita in questo paese, di farlo vivere e per
11:24molto molto tempo, perché siamo in pochissimi e molti sono anche anziani, quindi fra pochi
11:29anni penso che rimarremo veramente in pochissimi.
11:31Ecco, è solo grazie al vostro aiuto, è solo grazie al vostro supporto, è solo grazie
11:36alla donazione alla Fondazione AICO possiamo realizzare questo sogno e anche il sogno
11:41di lavorare comunque, perché sarebbe l'unica opportunità che possiamo avere in questo
11:46paese.
12:06Grazie.
12:36Grazie.

Consigliato