• anno scorso
IV Municipio di Roma, i progetti e le nuove proposte per Casal Bertone: si punta sulla sicurezza e l'anti-degrado
Ospite in collegamento Alessandro Pollice, "Cittadinanzattiva" di Casal Bertone

Garantire la sicurezza, mettere fine alla parola "degrado", investire di più sul verde pubblico e sfruttare i luoghi con potenzialità: questi gli obiettivi dei cittadini di Casal Bertone, IV Municipio di Roma.

Avevamo parlato, a Non solo Roma, della questione Pista Ginnica al plesso scolastico Mattarella, ma ci sono tanti altri progetti che cittadini e residenti vorrebbero vedere realizzati e per questo di appellano al Municipio.

"Torniamo a chiedere maggiori interventi al Municipio - ha sottolineato Alessandro Pollice - si dovrebbe investire di più sul verde e sugli spazi a disposizione del cittadino. Non possiamo dire che il nostro quartiere funzioni male, abbiamo un'estensione quanto tutta Firenze e possiamo dire di essere un vero e proprio paese. Però, ecco, sarebbe bello se effettivamente si potesse investire di più".

E così arriva anche l'appello ad un'istituzione come La Sapienza di Roma: "Sarebbe interessante offrire una manifestazione di interesse, non solo perché l'Università è molto vicina ma anche perché qui c'è anche la Casa degli studenti. La Sapienza potrebbe investire nel nostro quartiere, ci sono tanti spazi che potrebbero diventare funzionali per progetti dedicati ai giovani e ai cittadini. Io rinnovo il mio appello: Casal Bertone ha tante potenzialità, basta saperle sfruttare".

Vedi anche: Casal Bertone, le voci dal quartiere


DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buongiorno a tutte le
00:08nostre telespettatrici, ai nostri telespettatori, buon inizio di settimana
00:12qui sul canale 14 del Digitale Terrestre, pronti a cominciare appunto un'altra
00:18settimana in vostra compagnia, raccontandovi tutto ciò che succede a
00:21Roma e provincia. Tutto questo non solo Roma, saremo in diretta in vostra
00:26compagnia fino alle 14. Qualche giorno fa vi avevamo parlato di Casalla Bertone,
00:31quarto municipio di Roma e più precisamente del progetto di
00:35riqualificazione della pista genica del plesso scolastico Mattarella, progetto
00:41che potrebbe portare con sé anche la riqualifica del parco Ettore Fieramosca,
00:46un luogo a quanto pare molto poco sicuro. Avevamo puntato
00:50l'attenzione proprio sulla sicurezza, in particolar modo sul garantire degli
00:55spazi sicuri ai cittadini e alle cittadine di questo quadrante
01:00della capitale. Facciamo il punto della situazione con
01:03la copertina a cura di Silvia Corsi. Mi trovo sull'Ettore Fieramosca, una via
01:08che collega Piazzale Prenestino, che è appunto alle mie spalle, Casalla Bertone
01:11che è di fronte a me. È una via molto trafficata sia dal punto di vista dei
01:14pedoni, sia dal punto di vista delle auto. Come vedete ci sono anche tanti
01:19posti auto dove si può lasciare la macchina e quindi proseguire per Casalla
01:22Bertone o Piazzale Prenestino, ma per molti è veramente una strada di
01:27difficile percorrenza, soprattutto in alcuni momenti della giornata come la
01:30notte. Ora vi mostro il perché. Come ti fa sentire attraversare questa strada da
01:34sola? Non mi sono mai sentita sicura passare su questa strada da sola, abito
01:38per molto tempo a Casalla Bertone e la facevo soltanto per raggiungere Via
01:43Prenestina per la comodità di avere tanti mezzi di trasporto, però ci sono
01:48molte zone buie, soprattutto nei due cavalcavia e dietro il gabbiotto e
01:53vicino al parco. Ci fosse un'alternativa un po' più sicura, sceglieresti l'altra?
01:57Sicuramente sì, soprattutto se sono da sola. Soprattutto se sono da sola, Via
02:02Ettore Fiera Mosca non è una strada pericolosa, può incutere terrore, c'è
02:06l'illuminazione ma forse non abbastanza, c'è un parco ma è chiuso e molti lo
02:10vorrebbero aperto, c'è un parcheggio e c'è un gabbiotto ma è visto come un
02:14angolo buio. Per raggiungere Casal Bertone, oltre a Via di Portonaccio, dove
02:18da poco hanno reso più percorribile il cavalcavia sotto il quale si passa per
02:22raggiungere il quartiere, questa via è fondamentale. I cittadini chiedono più
02:26vivibilità per se stessi e per chi vive nel quartiere, che offre tanto ma che
02:30potrebbe dare di più. Come vivo Casal Bertone? Dunque, Casal Bertone è un
02:34quartiere di per sé accogliente e molto carino. Di recente si è investito un po'
02:41troppo sul mattone, ad esempio sono stati ingranditi i marciapiedi, sono stati
02:48tagliati tantissimi parcheggi e non si è investito, secondo me, a dovere sul
02:53verde. Nel quartiere c'è un centro commerciale, ci sono le scuole, c'è un
02:57parchetto, c'è un centro anziani e molto altro. Era previsto anche un mercato,
03:01quello di Via Poglio, ma il cittadino ne aspetta l'apertura da tanto, troppo tempo
03:06ed è proprio il cittadino, il diretto interessato, che chiede più investimenti
03:09sulla sicurezza, sul verde, sulle strutture, sulle opere incomplete ormai
03:13andate in malora e sui servizi. Cosa chiedono i cittadini di Casal Bertone
03:18in particolare? Prevenzione, sicurezza, come dire, un'opportunità costante di
03:29aggiornamento anche culturale, sociale, complessivo di mantenimento e
03:37miglioramento della qualità della vita. Questo è un po' il punto della situazione
03:42che avevamo anticipato, appunto, qualche giorno fa in compagnia di Alessandro
03:46Pollice, di cittadinanza attiva di Casal Bertone, che ci aveva chiesto un
03:50intervento, ci aveva chiesto di metterci in contatto con il municipio.
03:54Questo perché? Perché si voleva creare un confronto con una sede istituzionale
03:59per ricevere, appunto, quelle risposte che, come abbiamo sentito bene nella
04:02copertina, mancano da troppo tempo in questo quadrante della Capitale.
04:05Bene, intanto saluto e do il benvenuto di nuovamente a Alessandro Pollice, che è
04:11appunto in nostra compagnia anche in questa puntata di Non Solo Roma.
04:14Buongiorno Alessandro. Buongiorno a tutti, grazie per questa nuova
04:20possibilità di intervenire. Grazie a te.
04:24Purtroppo ci sono stati degli inconvenienti, il presidente del quarto
04:28municipio, Massimiliano Umberti, ha avuto un impegno istituzionale molto
04:32importante e non può partecipare oggi, appunto, in questo spazio. Però noi
04:37approfondiamo il discorso nuovamente con te, perché nella copertina di Silvia
04:41Corsi abbiamo messo in evidenza come effettivamente i cittadini di Casa
04:45Albertone chiedono più spazi verdi, cioè si è investito tanto sul mattone e poco
04:50sul verde, sostanzialmente. Esattamente, ma nella previsione di
04:55aprire comunque un parco, il parco di Piramosca, che presenta un'impiantistica
05:01a cui comunque bisogna accedere pagando una quota, quindi un ingresso per svolgere
05:09attività sportiva e tutt'altro. Quello che io chiedo e che chiediamo a noi
05:14cittadini è comunque di riconoscere una gratuità nell'utilizzo di questo parco
05:19per i ragazzi residenti nel quartiere e fare in modo che si possono fare ad
05:25esempio degli abbonamenti che certificano la loro residenza in
05:28quartiere, in questo modo permettere dei accessi gratuiti, perché al momento
05:32i ragazzi del quartiere giocano soltanto in piazza e poi hanno in uso il campetto
05:38sportivo del Campo Conticelli, ma è veramente uno spazio sicuro, quindi a
05:44fronte dell'edilizia, della spiegazione di vista che abbiamo avuto, insomma il
05:48privato ha preso il suo, adesso è giusto dare alla cittadinanza i servizi che
05:53chiedono tutti i nostri ragazzi e permettere anche a noi adulti di poter
05:58accedere a un'area verde, attrezzata e accessibile. Tra le altre cose abbiamo
06:04visto anche la questione del mercato, era eloquente la scritta, in comune
06:09dov'è? Allora la domanda, infatti il servizio che ha fatto è molto
06:14eloquente, il servizio di Silvia, quello che noi chiediamo è che il nostro
06:18Comitato di Quartiere ha realizzato un'indagine prendendo a campione
06:24i cittadini del quartiere, che erano chiamati a esprimere un
06:31giudizio su quello che è il progetto originario del mercato, da questa
06:35indagine è emerso che i cittadini vorrebbero accortare delle varianti al
06:40progetto originario, varianti che poi trasformano il mercato in un centro
06:44polifunzionale, quindi uno spazio alto ad accogliere eventi subaculturali,
06:51rappresentazioni anche artistiche, uno spazio museale sottostante dove risulta
06:56essere salvaguardata una parte della collatina e anche se possibile
07:03uno sportello anagrafico visto che a San Romano non c'è più, questo avvicinerebbe
07:07dei servizi del municipio anche alla periferia del nostro municipio.
07:13Ecco, tu mi stai fornando uno spunto interessante Alessandro, vi sentite
07:19effettivamente una periferia perché spesso nell'immaginario collettivo la
07:22periferia viene un po' sottovalutata, presa sotto gamba diciamo così
07:27dalle istituzioni, c'è qualche attenzione?
07:30Sì, il problema è che il quartiere di Roma, il quarto municipio, come estensione sarà
07:36grande quasi quanto Firenze e lo scopo deve essere avvicinare e cercare di
07:42creare un luogo fisico per l'incontro tra le istituzioni e il terzo settore,
07:46per il terzo settore ovviamente intendo le associazioni e le
07:52organizzazioni che noi cittadini creiamo, in un municipio che hanno di più,
07:58rendiamoci conto poi il bilancio del municipio in più è derivato dal comune
08:04quindi vuol dire che è sottoposto a dei a dei vincoli molto rigidi e non si
08:09ammettono scostamente in bilancio quindi se io come cittadino che mi occupo di
08:14verde e certe volte andando rischiando anche delle multe perché ci sono stati
08:21casi simili, ci sono stati casi simili, lo ricordiamo bene, esatto, però il problema è che
08:29se il municipio ha un bilancio così rigido e la richiesta di gestire
08:38del verde, aprire parti e altro, è ovvio che secondo noi bisogna pensare anche a
08:44creare un bilancio autonomo che per esempio si potrebbe creare
08:52mettendo un po' le associazioni e anche tutti quei canali di sponsorizzazione
08:58sia canali più alti, parlo anche di quelli finanziari tipo assicurativo bancario
09:04prendendo spunto anche dalle banche che insisto sono sul territorio, ma anche
09:09coinvolge i circuiti del commercio locale, questo lo fanno anche altre regioni
09:13d'Italia, soprattutto il nord e il centro dell'Emilia è virtuoso in questo, se voi
09:18andate in località turistiche in Emilia o nella rivera romagnola trovate
09:24all'ingresso dei paesi delle rotatorie spettacolari. Quindi in sostanza un pochino più di
09:31autonomia rispetto alla sede istituzionale in modo tale che potete portare avanti
09:37anche dei progetti molto interessanti come ad esempio quello della
09:40pista genica Mattarella, ci sono novità in tal senso rispetto a una settimana fa
09:45quando ci siamo sentiti? Purtroppo no, però le cose poi
09:50insistendo possono muoversi, se ci si muove ora è possibile mettere in bilancio
09:57quest'opera ricorrendo ai fondi del PNRR che credo che verranno innovati pure
10:03per la prossima consigliatura, se si hanno i giusti appoggi, quella
10:11catena di comando che la politica dovrebbe avere, immagino che un municipio
10:16fa riferimento a un comune, il comune alla regione, la regione al portafoglio,
10:19perché non mettere quest'opera, non far arrivare questa richiesta ai
10:24responsabili, ai pieni alti, diciamole così, chiamiamole così Alessandro. Un altro
10:30aspetto importante che è stato sottolineato nella copertina è anche il
10:34fatto non soltanto che si investe molto sul mattone e poco sul verde, ma la
10:38ragazza giovane che è stata intervistata ha detto chiaramente non mi sento sicura
10:42a attraversare questa strada specialmente se sono da sola, anche
10:47questo è un aspetto molto importante perché oltre a riqualificare immagino
10:51che i cittadini vogliano anche avere degli spazi sicuri dove camminare a
10:54qualsiasi ora del giorno e della notte. Assolutamente, su quello avevamo proposto
10:59una navetta che accompagnasse le persone, anche chi volesse poi parcheggiare l'auto
11:04o percorrere via Ettore Fieramosca dalla Prenestina al quartiere, una navetta che
11:11poi portasse magari al servizio del quartiere portandoci
11:16verso Porta Maggiore e altre vie in cui è possibile accedere a metro e altri
11:23autobus. Di sicuro essere abbandonati così senza poter usare un mezzo di
11:29trasporto rende ancora più insicura questa strada.
11:32Anche perché vediamo nelle immagini che tra le altre cose si tratta di un
11:35bellissimo parco che avrebbe davvero una grande potenzialità, quindi è un gran
11:39peccato che sia un po' abbandonato a se stesso.
11:42Alessandro, andiamo qualche minuto in pubblicità, ti chiedo di stare in
11:45nostra compagnia perché so che non c'è soltanto questo tipo di progetto, ce ne sono
11:48anche altri che insomma voi con la vostra attività di comitato di
11:53cittadinanza attiva state cercando di portare avanti. Ne parliamo tra
11:57pochissimi istanti qui a Non Solo Roma, restate qui.
12:01Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo con il nostro approfondimento su Roma e
12:06provincia. Abbiamo aperto questa puntata di oggi tornando a Casal Bertone, quarto
12:11municipio di Roma, per parlare di sicurezza ma anche di degrado perché ci
12:16sono dei posti, abbiamo visto benissimo nella copertina, in apertura ai quali
12:21i cittadini sono molto legati ma che purtroppo vengono sostanzialmente
12:25abbandonati da anni. Un esempio è il parco Ettore Chieramosca, uno spazio
12:29grandissimo di grande potenzialità che potrebbe davvero essere un valore
12:33aggiunto per la cittadinanza ma che ancora aspetta di essere riqualificato.
12:37Ci sarebbe poi il progetto della pista genica del plesso scolastico Mattarella
12:41che i cittadini chiedono a gran voce sia fatta il prima possibile. Questo perché?
12:46Perché la pista genica del plesso Mattarella sarebbe ricollegata
12:49direttamente proprio al parco Ettore Chieramosca e quindi creerebbe un luogo
12:54adatto ai giovani e agli abitanti della quartiere. Nella copertina a cura di
12:58Silvia Corsi ci sono state anche diverse interviste agli abitanti del posto, come
13:03ad esempio una giovanissima cittadina che ha espresso la sua difficoltà ad
13:08attraversare alcuni punti di questo quartiere da sola, soprattutto nelle ore
13:13più buie. Questo perché? Perché c'è poca sicurezza, c'è poca attenzione.
13:16Davvero dunque dobbiamo parlare nuovamente di scarsa attenzione alle
13:20periferie? Ne stiamo parlando con Alessandro Pollice di Cittadinanza
13:24Attiva di Casal Bertone che insieme a tanti altri cittadini cerca di portare
13:28avanti dei progetti davvero interessanti alle istituzioni, al comune, al municipio
13:32per cercare di rendere questo quartiere ancora più bello di quanto già non lo
13:37sia. Alessandro abbiamo anticipato poco prima della pubblicità che non c'è
13:41soltanto la questione legata al parco Ettore Fieramosca, la pista ginica del
13:46plesso scolastico Mattarella o ad esempio al mercato. Ne abbiamo avuto un
13:51piccolissimo accenno sempre nella copertina. Ci sono anche altri progetti
13:54che voi sta cercando di portare avanti per i quali magari attendete ancora delle
13:59risposte. Guarda sì, in particolare questa è una proposta che faccio io
14:09perché siamo qui a Casal Bertone, siamo anche vicino all'Università La Sapienza
14:15e io prendo spunto dall'esperienza negativa che Casal Bertone ha avuto con
14:21il completamento delle opere pubbliche. Abbiamo visto che le istituzioni sono
14:25assolutamente mancate nell'impegno che hanno presso con la cittadinanza del
14:29quartiere. Quello che mi è venuto in mente è anche di cercare di capire se ci può
14:36essere una manifestazione di interesse da parte dell'Università La Sapienza di
14:40Roma. Parlo di Sapienza perché non solo è territorialmente vicina al quartiere di
14:45Casal Bertone, che tra l'altro è un quartiere studentesco.
14:47Qui abbiamo anche la casa dello studente gestita dalla Sapienza. La Sapienza
14:52è un'istituzione autarchica che ha un bilancio e una capacità di investimento
14:57propri. La mia proposta, ma soprattutto una proposta, magari è importante che si
15:02instauri una collaborazione, è magari quello di cercare di capire se l'Università
15:07La Sapienza può stringere una convenzione col comune per l'acquisizione di uno o
15:13più locali, magari da destinarsi ad un centro di urbanistica a cui affidare il
15:22progettamento delle opere pubbliche, proprio di cui la pubblica amministrazione ha bisogno.
15:28Unire la ricerca universitaria e l'operare delle istituzioni della pubblica
15:34amministrazione, che è stata molto intipolita in questi ultimi trent'anni, da trent'anni
15:38di tagli al personale a Rivalso, che bisognebbe mettere più ingegneri e personale
15:43a lavorare anche sul territorio. Poi vorremmo vedere, a partire anche dal nostro
15:47quartiere e in tutta Roma, che si tornasse soprattutto sulle opere pubbliche a
15:51sperimentare da un punto di vista stilistico e architettonico. Vorremmo anche
15:57delle periferie che siano all'altezza anche dei grandi città europee.
16:04Alessandro, posso chiederti, da cittadino di Casalbertone, cosa pensi che
16:09manchi al tuo quartiere, oltre ad uno spazio verde? Insomma, tu l'hai ripetuto in
16:13tanti punti, si investe tanto sul mattone e poco sul verde. Oltre a questo c'è
16:17qualcosa che vorresti vedere cambiato nel tuo quartiere, in questo
16:21quadrante della capitale? Ma il mio quartiere, io lo vorremmo ancora un paese, quindi è
16:27un'anomalia rispetto alle altre quartiere più popolose di Roma.
16:31E' come se fosse una realtà a sé stante? Sì, sì, sono assolutamente soddisfatto di come nel
16:38tempo è stato gestito il nostro quartiere. L'unica cosa è che aumentando,
16:44ecco la presenza ecotropica e quindi anche il traffico e altro, chiediamo
16:49questa importante parola di sport, che è il verde, un verde comunque attrezzato, che
16:54dia a tutti la possibilità di poterne godere a pieni polmoni.
16:59Ci siamo fortunati ad essere cittadini di Casalbertone.
17:04Soprattutto le nuove generazioni, anche perché si parla tanto di raffreddare le
17:09nostre città sul riscaldamento globale, il cambiamento climatico e gli scienziati
17:13ci dicono di piantare più alberi, quindi se noi diamo più spazi verdi,
17:16aiutiamo non soltanto i giovani cittadini, ma anche un po' il nostro pianeta.
17:22Invece chiederei una presenza più forte del terzo settore, che da noi manca.
17:26Cioè a fronte del fatto che non c'è più un'universalità verso le cure, la sanità
17:33si sta drammaticamente privatizzando in tutto il nostro paese, questa è una
17:36piaga nazionale. Però dobbiamo cominciare a creare un'inversione di tendenza a
17:41partire dai nostri quartieri, quindi da realtà locali dei nostri quartieri.
17:45Tra l'altro avevo proposto, sempre chiamando in causa la sapienza, chissà se qualcuno mi
17:53sentirà però su questo progetto. Io chiederei che la sapienza potesse acquisire anche un altro
18:01locale per trasformarlo in un ambulatorio che permettesse all'equip di studenti
18:09neolaureati in ortopedia e fisioterapia, coadiotti sempre da loro professori, di poter
18:17prestare delle cure ortopediche e fisioterapiche alla popolazione anziana del quartiere, che è
18:23totalmente abbandonata a se stessa. Introdurre un welfare sanitario nelle
18:32priferie, perché siamo assolutamente all'usando da questo punto di vista.
18:37Questo è un problema di tutta Roma. Chiudono gli ospedali, vengono accorpate le competenze,
18:41però non c'è più una copertura sul Roma. Per restare anche un pochino sulla strettissima
18:54attualità, Alessandro, ieri c'è stata una giornata un po' difficile per il vostro quartiere,
18:58perché si è accattato un'allarme bomba al centro commerciale. Fortunatamente era
19:03soltanto un'allarme, non ci sono stati feriti, non è successo nulla, ce lo confermi, no?
19:07Credo di sì, non ho delle notizie certe, però alcune notizie che ho letto,
19:15probabilmente è uno scherzo, ma di pessimo gusto.
19:22Certo, noi abbiamo, ovviamente lo dico ai nostri spettatori, abbiamo l'articolo di riferimento
19:32sul sito di Radio Roma, qualora vorreste restare informati. Comunque di fatto si tratta,
19:36appunto come ha sottolineato Alessandro, probabilmente di uno scherzo di pessimo gusto,
19:41ci permettiamo di aggiungere. Alessandro, nessun ferito, quindi l'aspetto importante è soprattutto
19:46questo. Bene, io ti ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia. Io spero davvero di
19:52riuscire ad organizzare effettivamente questo confronto con il presidente del quarto municipio,
19:57Massimiliano Umberti, che lo ripetiamo oggi ha avuto un imprevisto, quindi non ha potuto
20:01partecipare a non solo Roma. Grazie davvero Alessandro, ci risentiremo presto, sperando,
20:06portando nuove notizie positive. Grazie, grazie a voi. A presto. Bene, noi continuiamo chiaramente
20:15sempre con l'informazione, leggendo insieme una notizia che siamo sicuri farà discutere
20:23tantissimo ai telespettatori e agli utenti, perché pensate, ci sono delle persone che sono
20:29state risarcite per il ritardo di un aereo. Una sentenza davvero storica, 1200 euro per il tempo
20:35perso per programmare il volo. Passeggeri risarciti di 1200 euro dalla Neos per il ritardo di un volo
20:43da Cancun a Milano, nonostante questo fosse comunicato per tempo dalla compagnia aerea.
20:49A confermarlo è Italia Rimborso, che ha ottenuto una vittoria legale, dopo che la Corte di Cassazione
20:54ha confermato la decisione del Tribunale di Busto Arsizio, reggettando il ricorso della compagnia
20:59aerea. I passeggeri sono stati quindi risarciti, nonostante fossero stati informati per tempo del
21:05ritardo del loro volo. La novità sta nel fatto che la Corte ha ribadito che la compensazione non
21:09mira a risarcire il tempo perso in aeroporto, ma il tempo perso in precedenza necessario alla
21:15programmazione originale del volo. Italia Rimborso ha ottenuto la significativa vittoria legale
21:20contro la Neos riguardo al ritardo del volo NO439 del 27 giugno 2019, partito appunto da Cancun e
21:28diretto da Milano-Malpensa. Questa sentenza rappresenta un importante precedente nel
21:33settore dell'aviazione commerciale e conclude una lunga battaglia legale protrattasi per quasi cinque
21:38anni. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione del Tribunale che ha condannato Neos
21:43al pagamento di una compensazione di 1.200 euro ai passeggeri, oltre alle spese processuali. Il
21:50caso ha avuto origine quando due passeggeri hanno segnalato un disservizio da parte di Neos e si
21:55sono rivolti a Italia Rimborso per ottenere il risarcimento previsto dalla normativa europea.
22:00Neos aveva inizialmente respinto la richiesta di compensazione avanzata dai passeggeri,
22:04sostenendo che questi non si erano presentati all'imbarco all'orario indicato e che erano
22:09stati informati del ritardo. Tuttavia il Tribunale ha accolto l'appello presentato da
22:13Italia Rimborso riconoscendo il diritto dei passeggeri alla compensazione nonostante fossero
22:18stati avvisati appunto del ritardo con un giorno di anticipo. Notizia davvero curiosa che siamo
22:25sicuri sarà approfondita ovviamente nel dettaglio. Noi ci fermiamo nuovamente per un brevissimo momento
22:31di pausa. Restate in nostra compagnia, torniamo tra pochissimi istanti con i nostri consueti
22:36approfondimenti sul territorio. Andiamo prima a Rieti e poi ad Ostia. Restate qua.

Consigliato