Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/11/2024
A "Roma di Giorno" il geologo Massimo Maiuri ci spiega le cause che hanno portato all'apertura della voragine in via Zenodossio. Il nostro inviato Giacomo Chiuchiolo riporta le voci dei cittadini del quartiere che da tempo segnalavano problematiche con i tir

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo in collegamento con Tor Pignattara, con Giacomo Chiucchiolo.
00:05Buongiorno Giacomo.
00:06Buongiorno a te Marco, buongiorno a tutti.
00:08Buongiorno.
00:09Tu sei praticamente a fianco della voragine che si è aperta ieri?
00:13Assolutamente.
00:14Non so se potete vederla.
00:16Insomma, chi ci sta seguendo sul canale del digitale proprio alle mie spalle c'è la voragine
00:23che ieri si è aperta a Via Zenodoscio, proprio a Tor Pignattara.
00:28Due macchine, due automobili sono state inghiottite letteralmente dal terreno e questa mattina
00:34quello che rimane è un po' il rumore delle macchine scavatrici che sono a lavoro appunto
00:38per mettere in sicurezza la zona.
00:41Abbiamo anche potuto un po' tastare l'umore dei residenti del quartiere, abbiamo parlato
00:49con qualcuno che è qui nella zona.
00:54Quello che vedete ovviamente oltre alla voragine è una sequela di serrande chiuse perché
01:01ovviamente i negozi hanno attualmente le serrande abbassate perché non possono aprire, ma c'è
01:07qualcuno che in questa via ha deciso, invece di alzare le serrande, di aprire un'officina
01:13che si trova proprio qui davanti e ci ha raccontato quello che ha vissuto ieri.
01:17Ha vissuto in diretta l'apertura di questa enorme voragine, ci ha detto che ha sentito
01:22un forte botto e un rumore come di plastica cartocciato.
01:26Ovviamente c'è stata tanta paura perché la gente poi si è riversata in strada per
01:29capire cosa stesse succedendo.
01:31Sono stati attimi di panico e c'è anche la rabbia perché quella voragine poteva aprirsi
01:38ovunque e poteva causare danni maggiori.
01:42Sì, alla fine più che altro è bene che nessuno si sia fatto male, che mi sembra la
01:46cosa più importante.
01:47Noi abbiamo però in collegamento anche il geologo Massimo Maiori.
01:51Buongiorno.
01:52Buongiorno a tutti.
01:54Buongiorno.
01:55Noi stiamo cercando di capire, dopo aver un po' descritto la situazione e dopo aver
02:00fatto vedere anche i lavori che ci sono in questi momenti, però la cosa che mi piace
02:07della voragine che si è aperta è il fatto che nessuno nei giorni precedenti si sia
02:13preoccupato del fatto che poteva accadere effettivamente una tragedia.
02:17Perché non è una cosa piccola che si apre dall'oggi al domani.
02:22Le volevo chiedere se c'è un modo per poter capire, prevenire questo tipo di fenomeni
02:28e poi successivamente se ci spiega anche il perché può essere successa una cosa del genere.
02:34Allora, io partirei dal come è fatto un terreno.
02:40Lo possiamo considerare come un composto eterogeneo.
02:45Facciamo questo esempio.
02:47Immaginiamoci un cubo di un metro di altezza e un metro di profondità.
02:54Cominciamo a riempirlo con della sabbia.
02:57Mettiamo della breccia, mettiamo del pietrisco, rimettiamo della sabbia.
03:03Se ora mi metto sopra a questo cubo, il materiale ha la giusta compattezza e può sopportare il mio peso.
03:12Benissimo.
03:14Ora aggiungiamo un elemento che è l'acqua.
03:17Supponiamo di porre un tubo al centro di questo cubo e facciamo uscire dell'acqua con una certa pressione.
03:27L'acqua piano piano asporterà tutto il materiale fine e creerà dei vuoti.
03:34Questi vuoti praticamente saranno schiacciati da questo stesso della strada.
03:40Il perpetrarsi di questa infiltrazione comporta una diminuzione di volume, la gravità comincia ad agire
03:52e tutto ciò che esista sopra tende a schiacciare questi vuoti.
03:56E spesso questi fenomeni di sprecondamento sono fenomeni introdotti.
04:03Ora, come si può cercare di intervenire?
04:07Considerando che questo probabilmente è un effetto dovuto a una perdita d'acqua,
04:14è chiaro che se so che lì sotto passa una condotta, magari ho un sistema di monitoraggio
04:22che mi dice che perdo una certa porzione d'acqua, magari potrei fare un'indagine georadar
04:34che ci consente di capire se sotto ai nostri piedi ci sono delle aree svuotate.
04:41Un monitoraggio di questo tipo potrebbe far diminuire non la comparsa di questi fenomeni
04:52ma quanto meno sapere che ci sono delle aree svuotate che vanno osservate, monitorate e ritombate.
05:01Il problema è che non è la prima volta che accadono fenomeni del genere
05:09e ogni volta sembra che le cose accadano da un giorno a un altro.
05:15Con la voragine, anche a livello pratico,
05:21c'è modo quando il caso interessa sia una via ma anche dei parcheggi sotto,
05:28che sono condotte d'acqua, di 5-6 enti tra privati e chi dovrebbe fare manutenzione delle strade,
05:36chi si occupa delle condotte idriche, chi si occupa della manutenzione degli impianti del gas,
05:42nessuno ha avuto la possibilità nel corso dei mesi di accorgersi che qualcosa non andava?
05:50Questa è una bella domanda che andrebbe rivolta ai soggetti che lei ha prima nominato.
05:57A livello tecnico ci sono delle indicazioni che anche una persona che magari non è esperta del settore,
06:03che magari non è geologo, che magari non è ingegnere,
06:08o persone che si occupano proprio della manutenzione del manto stradale,
06:13però ci si può rendere conto che qualcosa non va?
06:17Io presumo che all'interno delle condotte dove può passare uno scarico o dell'acqua potabile,
06:26immagino che ci sia un sistema di monitoraggio della portata,
06:29cioè se io so che in un certo tratto devo avere una certa pressione dell'acqua,
06:34magari ho installato dei sensori che mi consentono di monitorare,
06:38se vedo che la pressione si abbassa, magari probabilmente in quel tratto ho delle perdite,
06:46e questo potrebbe già essere un'avvisaglia che c'è un problema.
06:53Dopo magari si può intervenire facendo una mappatura con luce orata
06:57per vedere se ci sono delle cavità presunze.
07:00Io volevo chiedere a questo proposito a Giacomo,
07:04attraverso le voci che ha raccolto questa mattina,
07:07se c'era qualcuno che aveva effettivamente segnalato un problema
07:10o se c'era qualcuno del quartiere, della zona,
07:15appunto quelli che hanno le vetrine lì sulla strada,
07:18se erano accorti di qualcosa o se si sono svegliati all'improvviso con la voragine?
07:22Allora ti dico, abbiamo parlato con un membro del comitato di quartiere di Torpignattara
07:27e per quanto riguarda questo specifico problema non c'erano state avvisaglie,
07:31però ci ha detto, non so quanto comporti a livello tecnico,
07:37però ci ha detto che nei giorni scorsi sono state raccolte 600 firme
07:41per limitare il carico a tre tonnellate e mezzo dei tir,
07:45perché uno dei problemi che lamentano gli abbinati di Torpignattara
07:50è che c'è un continuo scarico e carico di merci,
07:54anche di dire che appunto portano carichi pesantissimi,
07:57hanno appunto raccolto queste 600 firme per limitarne il carico a tre tonnellate e mezzo,
08:01non so da quale livello tecnico quanto passate.
08:04Eh, giriamo la domanda al geologo, magari ci dà indicazioni.
08:09Diciamo che se ci fosse già una situazione di appunto,
08:13di formazione di vuoti all'interno del terreno
08:16il passaggio di mezzi pesanti creando una vibrazione
08:20può scuotere questo materiale e farlo riaccomodare,
08:24quindi andando a chiudere un po' quei vuoti,
08:27però di solito questi problemi legati ai sprofondamenti
08:31l'acqua c'entra sempre qualcosa, diciamo.
08:35Chiarissimo.
08:36Ovviamente è una situazione che va approfondita, però...
08:38Sì, è chiaro che va approfondita, però insomma,
08:40visto, ripeto, che non è la prima volta,
08:42ora nel caso specifico ovviamente ci sono delle caratteristiche
08:45del suolo, delle caratteristiche anche degli enti coinvolti,
08:49facevamo riferimento alle condotte idriche,
08:51ma anche in questo caso, come ci ha raccontato Giacomo,
08:54al fatto che comunque già i cittadini si fossero lamentati
08:57rispetto al passaggio di questi tir,
09:00quindi ogni poi situazione è diversa, però è successo anche
09:04per esempio sulla Pontina mesi fa e lì c'è stata una vittima
09:07perché una macchina è caduta all'interno della voragine,
09:10quindi in questo caso c'è stato anche...
09:13Se non ricordo male, anche lì c'era un problema legato all'acqua,
09:18come fattore scatenante.
09:20Poi dopo questo è un fenomeno che avviene quasi improvvisamente.
09:24A volte magari ci possono essere delle leggere deformazioni
09:28del manto stradale che possono dare, diciamo,
09:31però un'avvisaglia di cosa potrebbe succedere,
09:36però ci vuole un occhio esperto che lo valuta.
09:38È chiaro, è chiaro.
09:41Grazie, abbiamo fatto un po' il quadro della situazione,
09:44abbiamo un po' approfondito anche le cause
09:46e le possibili contromisure perché ovviamente speriamo
09:49e ci auguriamo tutti che questo sia l'ennesimo esempio
09:52che porti poi a gestire certe situazioni in maniera diversa
09:55e a poter evitare che si aprano voraggini all'interno della città,
09:58che ormai sta diventando quasi una consuetudine purtroppo
10:01e quindi ci ritroviamo veramente troppo spesso
10:04a fare questo tipo di collegamenti.
10:06Io ringrazio il nostro inviato Giacomo Chiucchio
10:09e ringrazio il geologo Massimo Maiori
10:11per averci aiutato a fare un po' chiarezza sulla questione
10:14un po' più a livello scientifico e tecnico.
10:16Grazie a tutti e due.
10:18Grazie, buona giornata.
10:20Grazie mille.
10:21Noi ci ritroviamo tra pochissimo con Silvia Corsi
10:23che è fuori l'auditorium Fondazione Parco della Musica
10:26perché ci è stato presentato
10:28Si può fare cave alla stagione estiva
10:30della Fondazione Musica per Roma
10:32quindi tra poco ce la racconta.

Consigliato