Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Alla lezione, se vogliamo dire così, del giudice Occorsio, di mio nonno, è un po' quella che bisogna
00:17sempre conoscere l'oggetto su cui sta indagando. Lui, per indagare sui gruppi avversivi, leggeva
00:25i testi a cui quei gruppi avversivi si ispiravano. Oggi dobbiamo fare la stessa cosa contro le nuove
00:31minacce. Non affronteremo mai efficacemente i fenomeni terroristici, anche internazionali,
00:37che ormai sono sempre miste, fisici e virtuali. Non li affronteremo mai se non entrando nel loro
00:44modo di pensare ed è per questo che un ragionamento culturale su questi temi è necessario. La
00:53Fondazione si offre come piattaforma per riflettere su questi argomenti.
01:02L'intelligenza artificiale si evolve quotidianamente ad un ritmo vorticoso e pone nuove sfide rispetto
01:09alle quali gli Stati nazionali devono attrezzarsi con nuovi strumenti di cooperazione internazionale.
01:17Su questo si sta lavorando sia nelle Nazioni Unite sia nei rapporti multilaterali. L'obiettivo
01:25è quello di far sì che la giurisdizione possa efficacemente operare anche nei confronti degli
01:30strumenti che utilizzano negli attacchi alla sovranità nazionale l'intelligenza artificiale.
01:36È una sfida non facile da vincere ma è molto importante per la sicurezza dei nostri Paesi.
01:47La Fondazione Vittorio Corso si propone di continuare anche su questo settore il lavoro
01:53che ha fatto in passato collaborando con le scuole di alta formazione per la giustizia,
01:59quindi la Scuola Superiore della Magistratura e per le forze di polizia. La Fondazione collabora
02:05già con gli istituti superiori dell'interno, del Carabinieri e della Guardia di Finanza.
02:11Porteremo avanti queste iniziative con un particolare focus sui temi che sono emersi da questo convento.