Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Incremento dei controlli nei cantieri e rafforzamento delle misure che possano
00:04prevenire gli incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori del settore
00:08dile. Questo è l'obiettivo che si è dato il
00:10governo con l'approvazione della legge 56 del 2024 la cui principale novità è
00:15rappresentata dalla patente a crediti per l'edilizia che entrerà in vigore
00:19questo martedì. La nuova regolamentazione cui sono sottoposti i lavoratori
00:24autonomi ed imprese interessa a moltissime figure professionali del
00:27settore delle costruzioni tra cui fabbri, gessisti, impiantisti, muratori
00:32piastrellisti, serramentisti e tinteggiatori.
00:34La patente sarà rilasciata in formato digitale presentando domanda sul portale
00:39dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro. Il legale rappresentante dell'impresa o il
00:44lavoratore autonomo dovranno autocertificare il possesso di alcuni
00:48requisiti fondamentali tra cui iscrizione alla Camera di Commercio,
00:51possesso del documento unico di regolarità contributiva ed impimento
00:55degli obblighi formativi in materia di sicurezza.
00:58Il rilascio sarà automatico, ogni patente si attiverà con una dotazione di 30
01:03crediti necessari per operare nei cantieri.
01:06Il punteggio potrà aumentare nel tempo fino ad un massimo di 100 crediti
01:10grazie a criteri legati alla storicità dell'azienda, agli investimenti e alla
01:14formazione con ulteriore possibilità di incremento di 20 crediti ogni biennio in
01:19assenza di infrazioni.
01:21In caso di incidenti mortali in cantiere però saranno decurtati 20 punti, 15 per
01:27inabilità permanente e 10 per inabilità temporanea e con meno di 15 punti sul
01:32patentino non si potrà operare.
01:34Tutto questo mentre l'Inail ha comunicato nuovi dati allarmanti, 469
01:40sono state infatti le vittime di incidenti sul lavoro nel primo semestre
01:43del 2024, in aumento del 4,2% a confronto con lo scorso anno.