Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La ricorderanno in tanti attraccata al porto di Seo oppure protagonista del video di Alberto Fortis durante del floating piers.
00:08Oggi la motonave, capitaneo 1926, patrimonio storico del Sebino, in origine un piroscafo, battello per il trasporto passeggeri, poi rimorchiatore, poi per uso privato, è attraccata sul lungo lago All'Overe.
00:21Rinata grazie ad un'associazione che porta il suo nome e che da mesi ci lavora per riportarla agli antichi splendori.
00:28Grandi storie da raccontare, cent'anni e più di storia da raccontare ai ragazzi, a quelli che non hanno vissuto questa epopea della navigazione commerciale sul lago.
00:38Tra poco più di un anno la capitaneo taglierà il traguardo del secolo di vita. Da qui l'idea degli armatori di trasformarla in un museo in movimento. Sarà il primo in Italia.
00:47Tra pochi mesi avremo questo oggetto unico sul lago, di questo museo, che oltre ad essere galleggiante sarà anche navigante e penso a memoria sia uno degli unici al mondo, diciamo, saranno ben pochi i musei galleggianti e naviganti, ce ne sono in giro per il mondo, ma sicuramente in Italia è un qualcosa di unico.
01:07Intanto, in attesa del restyling completo, la nave lunga 24 metri, larga 4,40 con un pescaggio di 173 centimetri salpa per gli eventi sul lago, tra le ultime tappe, la mostra a mercato di Pisogni ad agosto.
01:20Sarà effettivamente un fiore all'occhiello durante la manifestazione stessa. Durante tutto il periodo della mostra a mercato è stata presente, ormeggiata davanti al nostro bellissimo lungo lago.
01:30È inevitabile che la bellezza di questo futuro museo in movimento finisca sotto i riflettori anche del FAI. La Capitanio sarà infatti inserita nei luoghi del cuore, FAI.
01:38Io invito tutti i telespettatori a votare la Capitanio come luogo del cuore del FAI. Come fare? O sul sito del FAI o direttamente sul sito lacapitanio1926.it