Palermo, l'Acchianata ecologica

  • l’altro ieri
Torna l’Acchianata Ecologica, la manifestazione organizzata da Confcommercio Palermo, di cui il Giornale di Sicilia è media partner: saranno centinaia i partecipanti che il prossimo 16 giugno alle 9 si ritroveranno alle falde del Santuario di Santa Rosalia e risaliranno la scala vecchia ripulendola dai rifiuti. Obiettivo la promozione dei temi della sostenibilità ambientale, che passa anche dalla cura di uno dei luoghi simbolo della città, patrimonio naturale, culturale e spirituale dei palermitani. Due i percorsi previsti a seconda delle esigenze: il primo di 3,7 chilometri, vedrà lo start dalle falde del monte; il secondo di 1,4 chilometri partirà da Mezzo Arancio, raggiungibile grazie ad un bus navetta a disposizione dei partecipanti. Che percorreranno dunque la scala vecchia fino a raggiungere la grotta dove fu ritrovata la Santuzza e dove oggi riposano le sua ossa. A mezzogiorno prevista la benedizione del reggente del Santuario, don Natale Fiorentino. La manifestazione si incastona nel calendario di eventi che ruotano intorno al 400esimo festino e rappresenta la prima delle iniziative targate Confcommercio dedicate a Rosalia. Le iscrizioni sono ancora aperte e gratuite: i partecipanti riceveranno una maglietta e una borraccia personalizzata e potranno dotarsi di guanti (preferibilmente da giardinaggio) per potere raccogliere i rifiuti presenti lungo il percorso che verranno successivamente smaltiti dalla Rap. Che l’anno scorso ha ricevuto in dote dai partecipanti quasi una tonnellata di rifiuti; un record che ci si augura non venga battuto. Insomma, un’acchianata nel segno della devozione, della tutela dell’ambiente e dell’impegno civico: «Ci rivolgiamo spesso alle istituzioni - dice Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo - per chiedere il rispetto dei nostri diritti ma al tempo stesso vogliamo essere protagonisti di una cultura del fare e collaborare fattivamente per costruire attorno a noi una realtà migliore. Inoltre - ha proseguito - quest’anno la manifestazione ha una doppia valenza: oltre ad essere incastonata negli eventi per il quattrocentesimo, cade per l’ottantesimo anno di Confcommercio. Vogliamo esprimere un messaggio etico, che il nostro mondo imprenditoriale vuole mandare a difesa di principi imprescindibili come la sostenibilità ambientale e il rispetto dei luoghi della nostra quotidianità». L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Palermo e vede la partecipazione di decine di associazioni e partner, tra cui spicca la Onlus Plastic Free, «che conta circa 1600 volontari», spiega Dario Scalia, presidente di Confcommercio giovani e ai vertici della Onlus. «Plastic free - prosegue Scalia - mette a disposizione i suoi numeri ed è in prima linea per la logistica e reperimento dei rifiuti». «Vogliamo ottenere un duplice risultato - sottolinea Fabio Gioia, vice presidente vicario di Confcommercio - incentivare le persone al vivere civile e ottenere un riscontro di partecipazione del Comune, affinché questa non sia solo una giornata ma una base di partenza». L’assessore all’ambiente Pietro Alongi ha richiamato alla responsabilità e ha aperto ai partner privati: «Stiamo sottoscrivendo alcune disponibilità tra comune e privati - ha detto - per la manutenzione del verde in città. Abbiamo riscontrato una grande disponibilità da parte di tutti».