«Cenerentola», emoziona la fiaba più amata con le musiche di Prokof’ev e la regia di Cannito al Teatro Olimpico

  • 4 mesi fa
«Cenerentola» del regista e coreografo Luciano Cannito, venerdì 19 gennaio, ha dato il via agli spettacoli di danza del 2024 dell’Accademia Filarmonica Romana. Sul palco del Teatro Olimpico, fino a domenica 21, il Corpo di Ballo di Roma City Ballet con Manuel Paruccini, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma nel ruolo della matrigna «en travesti», e le due stelle internazionali Ksenia Ovsyanick e Dinu Tamazlacaru, primi ballerini del Teatro dell’Opera di Berlino, portano in scena il celebre balletto classico su musica di Sergej Prokof’ev che debuttò il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca, con la coreografia di Rostislav Zakharov. Due atti spettacolari e divertenti per il racconto in danza dell’amatissima favola, che hanno affascinato il numeroso pubblico in sala. Belli i costumi a firma di Giusi Giustino del Teatro San Carlo di Napoli e scene di Michele Della Cioppa, direttore degli allestimenti scenici del Teatro dell’Opera di Roma. Quasi un’ora e trenta di spettacolo e lunghi applausi.