A Roma l'International Conference on Sustainability Analysis

  • 2 anni fa
Roma, 15 lug. (askanews) - Una due giorni di studio, ricerca e confronto a livellointernazionale. E' quanto organizzato dal gruppo "Dati,Indicatori e Analisi della Sostenibilità" dalla Società Italianadi Statistica (SIS) che organizza e promuove l'InternationalConference on Sustainability Analysis - ICSA, il 14 al 15 Luglioa Roma presso l'Università La Sapienza.Ne traccia un bilancio la prof.ssa Filomena Maggino (Universitàdegli Studi di Roma La Sapienza), presidente di Aiquav,associazione italiana sulla qualità della vita.Sono state 80 le relazioni, tra ricercatori italiani e stranieri.Dopo la tavola rotonda sul tema "Rigenerazione umanizzante ebenessere integrale", la relazione del Prefetto Stefano Laporta,Presidente di ISPRA, sul tema "Sostenibilità, misurazione dellasua complessità e ruolo degli istituti pubblici di ricerca",mentre in conclusione Silvio Brusaferro, Presidente dell'IstitutoSuperiore di Sanità, ha approfondito un tema di grande attualità"Sostenibilità, salute pubblica e pandemia"."Le attività del gruppo Dati, Indicatori e Analisi dellaSostenibilità sono ispirate da semplici considerazioni - hadichiarato Filomena Maggino, coordinatrice del gruppo -. Irecenti fenomeni ed eventi vissuti dalla maggior parte dellapopolazione mondiale hanno messo in evidenza come la fragilità el'insostenibilità mostrate da molti paesi fossero strettamenteconnesse alla mancata attenzione al benessere delle persone. Nonaver messo al centro delle decisioni il benessere sistemico haportato ad un tale livello di fragilità da condurre i paesi avivere una vera e propria emergenza. In altre parole, lasostenibilità di un paese (ma anche di un soggetto) èstrettamente connessa con il livello di benessere sistemico. Piùprecisamente, è un mezzo per perseguire tale benessere -riferisce in una nota. Per noi la sostenibilità - aggiunge -rappresenta un paradigma che consente di osservare, dianalizzare, di prevedere e di governare rispettando lacomplessità della realtà. Ne consegue che l'approccio allasostenibilità deve essere inevitabilmente multidisciplinare cosìda coniugare diversi domini della realtà, dall'ambiente,all'economia, alle reti sociali, alla salute, etc. e orientarlitutti verso il benessere. Essendo strettamente connessa albenessere, la sostenibilità dipende dai valori di una società edegli individui che la compongono".