Lodi - Sequestrati 800mila prodotti cosmetici contraffatti (25.11.21)

  • 3 anni fa
https://www.pupia.tv - I finanzieri del comando provinciale di Lodi, nell’ambito della peculiare attività di controllo economico del territorio finalizzata alla prevenzione e repressione del fenomeno della contraffazione di marchi e segni distintivi, hanno sottoposto a sequestro, in un capannone industriale ubicato nel lodigiano, sede di un’impresa operante nel settore della produzione di cosmetici e profumi, oltre 797mila prodotti di cosmetica e profumeria ed etichette di noti marchi oggetto di contraffazione, nonché un ingente quantitativo di oli essenziali.

In particolare, i militari della Tenenza di Casalpusterlengo hanno avviato controlli e verificazioni all’interno dei locali in uso alla suddetta impresa, rinvenendovi, stoccati in due magazzini ai fini del confezionamento e della successiva commercializzazione, beni riportanti segni distintivi contraffatti di note firme della cosmesi (Chanel, La Roche, Venus, Sephora, Nivea, Garnier, Maybelline, Clinians, L’Oreal, Labo, etc.) in quantità pari ad oltre 47mila prodotti cosmetici e di profumeria e circa 750mila etichette adesive destinate ad essere applicate sui flaconi dei prodotti, nonché nove barili contenenti oltre 1.400 chilogrammi di oli essenziali impiegati nel processo lavorativo di confezionamento dei profumi.

Il soggetto titolare dell’impresa ispezionata e la persona che la gestiva di fatto sono stati, pertanto, deferiti alla Procura della Repubblica di Lodi per i reati di “Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi” e “Frodi contro le industrie nazionali”, mentre i beni e i prodotti contraffatti rinvenuti, il cui valore alla vendita è stimabile in circa 820mila euro, sono stati sottoposti a sequestro. Inoltre, è al vaglio dei finanzieri – sotto il profilo della normativa sul lavoro – la posizione di tre soggetti identificati all’interno del citato capannone industriale all’atto dello svolgimento di attività lavorativa, risultati in assenza di regolare contratto e pagati senza rendicontazione in busta paga. (25.11.21)