conferenza coppa italia

  • 6 anni fa
La Coppa Italia, ufficialmente chiamata TIM Cup per ragioni di sponsorizzazione con TIM, è la principale coppa calcistica italiana, la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di lega e si tiene sotto la giurisdizione della FIGC, venendo considerata de facto una "coppa federale" (come la FA Cup inglese), sebbene de iure essa sia una "coppa di lega", similarmente ad altre competizioni nazionali come la Coppa Italia Lega Pro, la Coppa Italia Serie D e la Coppa Italia Dilettanti.

La prima edizione del torneo si svolse nel 1922, e questa fu l'unica organizzata direttamente dalla Federcalcio. La competizione fu riproposta nell'annata 1926-1927 (edizione interrotta ai sedicesimi di finale), e successivamente fu riorganizzata a cadenza annuale dalla stagione 1935-1936: in questo duplice periodo il torneo fu gestito dal Direttorio Divisioni Superiori. La manifestazione ebbe un altro stop, a causa della seconda guerra mondiale, nel 1943, e riprese nel 1958 sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti sino all'edizione 2009-2010. Dal 2010-2011 la coppa è gestita dalla Lega Serie A.

Il record di titoli vinti appartiene alla Juventus, a quota dodici trofei; nella sua storia la competizione ha visto fin qui il trionfo di sedici squadre diverse. Dal 1936, la formazione vincitrice della competizione ottiene, oltre al trofeo e ai benefici monetari di sorta, anche la qualificazione alle coppe europee; dal 2009, in palio c'è un posto in Europa League.[2] Dal 1988, il club detentore della coppa acquisisce inoltre il diritto a incontrare i campioni della Serie A nella Supercoppa italiana, sfida che solitamente apre la stagione calcistica nazionale.


unisciti al telegram

https://t.me/joinchat/AAAAAE2sL0asQzsptS57jw