Napoli - Premio Alumni Ipe al presidente Svimez, Adriano Giannola (18.06.16)

  • 8 anni fa
http://www.pupia.tv - Napoli - Al presidente dello Svimez, Adriano Giannola, il premio Alumni Ipe 2016. L'associazione, che riunisce gli ex studenti dei tre master (Finanza avanzata, Bilancio, Shipping e Logistica) della Scuola di Alta Formazione Ipe di Napoli, ha consegnato il riconoscimento a Palazzo Caracciolo, in via San Giovanni a Carbonara, a Napoli.

Durante l'incontro si è parlato anche delle attività messe in campo da Alumni Ipe a sostegno degli ex studenti e delle iniziative a sfondo sociale, come il bando che lo scorso anno ha assegnato 15mila euro ad un'associazione di volontariato attiva sul territorio di Napoli, il centro Shalom, per la creazione di due orti urbani in via Arco Mirelli, nel quartiere Chiaia ed a Materdei.

Ogni anno l’Associazione assegna un premio ad una persona che si sia distinta, a livello nazionale ed internazionale, per il valore riconosciuto delle sue attività, per l’impegno a promuovere sviluppo culturale ed economico nel Mezzogiorno e per la valorizzazione dei giovani talenti.

Un anno fa il premio venne assegnato all'ex presidente nazionale di Confindustria, Antonio D'Amato. Nelle precedenti edizioni sono stati premiati anche il presidente del Tigem, Andrea Ballabio e l'ex assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta.

Tra i relatori del dibattito, il presidente di Alumni Ipe, Gaetano Vecchione ed il presidente dell'Ipe, Raffaele Calabrò. Tra gli argomenti di maggior rilievo trattati durante la serata i dati contenuti nel report 2015 di Alumni Ipe: il 45% degli studenti che dopo la laurea ha frequentato i tre master di specializzazione dell'accademia della Riviera di Chiaia (Finanza avanzata, Bilancio, Shipping e Logistica), ha preferito collocarsi in imprese, banche e altre realtà produttive presenti sul territorio napoletano. Il 3% all'estero, il 18% a Milano. Consulenza (43%), Banche (40%), Industria (10%), Istituzioni (7%) i settori di impiego. Numeri che vanno in contro tendenza con il fenomeno cosiddetto della fuga dei cervelli dalle regioni meridionali. (18.06.16)